L'Universita Cattolica per l'Italia
Maria Bocci
Un progetto nazionale
La progettazione di un ateneo cattolico nell’Italia di Porta Pia, della questione romana e del divario tra appartenenza religiosa [...] francescana, tradottasi nella scelta a favore dell’ordinedi Francesco e nell’impegno neoscolastico che lo vedeva Si pensi all’intreccio fra regalità diCristo e Sacro Cuore, che nella spiritualità di chi governava l’ateneo acquisiva risonanze ...
Leggi Tutto
L'Opera dei congressi
Liliana Ferrari
«Come spiegasi che siasi giunto da qualcuno a tanta fierezza di ostilità da intimare pel prossimo Congresso di Bologna l’aut aut, o voi scaccierete noi, o noi ci [...] della Chiesa come corpo diCristo.
Diversi erano gli elementi di critica negli interventi della servire disinteressatamente la causa del bene comune, per l’edificazione di un giusto ordine della società e dello Stato». Un giudizio positivo, quindi ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Giulio Lucchetta
Scienza e cristianesimo: l'uomo e il Cosmo
Nell'affrontare i rapporti [...] risolve la questione Origene: "Io credo che una volta che il nostro spirito è stato illuminato da Cristo, nostro Sole, gli è stato ordinatodi servirsi delle acque che sono in lui per produrre degli esseri che strisciano e degli uccelli che volano ...
Leggi Tutto
L'ETÀ CONTEMPORANEA
La prima metà dell'Ottocento. Orientamenti generali: principi e realtà Il ritorno di Pio VII a Roma, il 24 maggio 1814, fu accompagnato dal sincero entusiasmo dei Romani, tutt'altro [...] ragione la capacità di cogliere le verità essenziali dell'ordine religioso e morale; ribadisce le verità essenziali del cristianesimo: peccato originale, redenzione, validità dell'insegnamento scritturistico, divinità diCristo, attaccata ora dai ...
Leggi Tutto
Vescovi/4: i fari dell'episcopato
Nicla Buonasorte
Dall’Unità d’Italia all’unità della Chiesa italiana (1861-1952)
All’indomani della proclamazione del Regno d’Italia, tra i nuovi regnicoli vi erano [...] XXIII, Lercaro affermò «questa è l’ora del mistero diCristo soprattutto nel povero»22. Le sue parole erano particolarmente stato da parte dei candidati e l’ordinazionedi uomini sposati. Un altro momento di crisi si ebbe l’anno successivo, con ...
Leggi Tutto
GREGORIO I, papa, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours [...] testimoniata anche dalla lettera del febbraio 592 a Giovanni vescovo di Velletri, in cui ordinòdi trasferire la sua sede in altro luogo - S. come simbolo delle nozze diCristo con l'anima o diCristo con la Chiesa. Se la paternità di quest'opera non ...
Leggi Tutto
L’imperatore e la Chiesa
Dalla tolleranza (312) alla supremazia della religione cristiana (380), alle contese per la cattolicità delle chiese
Antonio Carile
La mentalità tardoantica implica la continuità [...] il salmo 109(110),4 era «ἱερεὺς [...] κατὰ τὴν τάξιν Μελχισεδεχ» (sacerdote secondo l’ordinedi Melchisedech)72. Sia Melchisedech sia Cristo non erano stati unti con olio materiale, diversamente dai re veterotestamentari, e non appartenevano alla ...
Leggi Tutto
Impulsi riformatori del mondo di fuori: dal Rinascimento all'Illuminismo
Vittorio Frajese
Al volgere del Quattrocento si parlava molto di riforma. La denuncia dei mali della società italiana e della [...] del tutto spenta. Perché questi, con la povertà e con lo esemplo della vita diCristo, la ridussono nella mente degli uomini, che già vi era spenta; e furono sì potenti gli ordini loro nuovi che ei sono cagione che la disonestà de’ prelati e de’ capi ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] e formalista». Meno prevedibile questo ulteriore doppio ordinedi fattori addotti: «troppo pochi nel clero italiano della carità fraterna: fondamento di una missione universale della nuova comunità, in quanto corpo diCristo nella storia72.
Tra il ...
Leggi Tutto
Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] nel Ravennate, per il soccorso e il nutrimento dei poveri diCristo e la preparazione delle lampade sacre», lo avevano ora ai latori della presente. Di questo preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordinedi restituire integralmente i patrimoni ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...