LAPI, Paolo
Marcello Moscone
Romano, appartenne all'Ordine dei frati minori. Non è possibile stabilire con sicurezza il suo cognome né la sua data di nascita, avvenuta probabilmente non oltre i primi [...] in Sicilia sarebbero giunte in cambio alcune preziose reliquie, tra cui una spina della corona diCristo. Secondo il catalogo tre-quattrocentesco del monastero di S. Martino delle Scale, il presule avrebbe donato al cenobio, che apparteneva alla sua ...
Leggi Tutto
CARIONI, Battista (Battista da Crema)
Sosio Pezzella
Nacque a Crema tra il 1450 e il 1460 dalla nobile famiglia dei Carioni.
Si ignorano i nomi dei genitori, ma il padre esercitava presumibilmente l'arte [...] , diedero luogo ad accuse di semipelagianesimo. Ciò provocò un intervento di Clemente VII il quale ordinò (breve del 23 giugno esso si può resistere imitando nel proprio animo la passione diCristo e rivivendola con l'ausilio delle preghiere e della ...
Leggi Tutto
ANDREA Avellino, santo
Francesco Andreu
A Castronuovo (Potenza), che da lui è oggi detta Castronuovo S. Andrea, una cappella ricorda il luogo dove nel 1521 nacque Lancellotto (tale fu il suo nome di [...] p. 533).Mirando soprattutto alla imitazione diCristo e per essa alla vita di intima unione con Dio, consumata nella , suo discepolo, e la sua opera, A. merita un posto di prim'ordine nella storia della spiritualità del Cinquecento (cfr. B. Mas, La ...
Leggi Tutto
FRANCESCODe Geronimo, santo
Dario Busolini
Nacque a Grottaglie, nei pressi di Taranto, il 17 dic. 1642, primo degli undici figli di Giovanni Leonardo De Geronimo, proprietario terriero titolare di una [...] quanto avesse appena iniziato lo studio della materia, venne ordinato sacerdote dal vescovo B. Sanchez de Herrera, regolarizzando così di circa duecento iscritti, da cui trasse settantadue (in memoria dei settantadue discepoli diCristo) membri di ...
Leggi Tutto
EMANUELE da Como
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Nacque a Como, come si ricava dalle fonti e dalle firme apposte su alcuni dipinti, probabilmente intorno al 1625 (Orlandi, 1734, p. 153). Entrò nell'Ordine [...] furono dipinti in quanto modelli esemplari di vita cristiana, veri imitatori diCristo come li definisce Ludovico da Modena. Appaiono molto diverse le figure dei cardinali dell'Ordine, rappresentati con il proprio stemma terreno e intenti a discutere ...
Leggi Tutto
AGOSTINO d'Ancona (Agostino Trionfo)
Biagio Ministeri
Non si conosce la data precisa della nascita. Nell'epigrafe aggiunta ai cenni biografici nell'edizione della Summa de ecclesiastica potestate del [...] distrutta attorno al 1581 e quindi rifatta, se l'ordine del vicario generale degli agostiniani, Agostino da Fivizzano, diCristo, in ministerium ai sovrani, rimanendone arbitro; sicché quella di Costantino non fu una donazione, ma la restituzione di ...
Leggi Tutto
PAOLO della Croce, santo
Stefania Nanni
PAOLO della Croce (Paolo Francesco Danei), santo. – Nacque il 3 gennaio 1694 a Ovada, nella Repubblica di Genova e diocesi di Acqui, da Luca Danei, originario [...] 1979, II), Paolo fece proprio il messaggio salvifico diCristo grazie ai cappuccini Colombano da Genova e Girolamo da di Alessandria, il barnabita Francesco Giuseppe Arborio di Gattinara, ottenne l’assenso di vestire l’abito di penitenza e l’ordinedi ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] "stazioni" diffuse dai francescani osservanti di episodi dubbi, o anche falsi, come le cadute diCristo sotto il peso della Croce, fatte al Catechismo composto per ordinedi Clemente VIII… Parere intorno ai cosiddetti atti di Fede, Speranza e Carità ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] dei teologi spagnoli soprattutto negando alla Cena diCristo il valore sacrificale, poiché la vera pisama generala dominikanskog reda (Regesto delle lettere dei generali dell'Ordine domenicano), in Arhivski vjesnik (Rivista d'archivio), XXI-XXII ...
Leggi Tutto
CAMBI, Bartolomeo (Bartolomeo da Salutio)
Adriano Prosperi
Nato a Socana, nel Casentino, il 3 apr. 1558 da Giacomo e Camilla, contadini, gli venne imposto il nome di Grazia. Trascorse l'infanzia fra [...] figlio si fece frate). Una volta entrato nell'Ordine francescano, gli fu possibile coltivare meglio quell'amore sulla passione diCristo è infarcita di curiose affermazioni (per esempio, sul valore taumaturgico del nome diCristo contro i veleni ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...