FLORIO, Michelangelo
Giovanna Perini
Nacque a Firenze nella prima decade del Cinquecento, da una famiglia di ebrei "battezzati alla papesca".
Entrato nell'Ordine dei francescani, forse conventuali, [...] , si vide unito a G. Torriano e a P. Leone nell'accusa di eresia per aver sostenuto certe tesi antitrinitarie di Ochino circa il modo di remissione dei peccati attuatosi con la crocefissione diCristo. Dopo aver cercato invano l'appoggio delle Chiese ...
Leggi Tutto
PETRUCCI della MIRANDOLA, Fabrizio
Laura Carotti
PETRUCCI della MIRANDOLA (Pedruzzi Mirandola), Fabrizio (in religione Antonio). – Nacque a Bologna, nella parrocchia di S. Tommaso del Mercato, il 13 [...] ’inserimento di numerosi spunti di carattere morale.
Nel 1611 Petrucci venne incaricato di rappresentare l’Ordine in una lo stesso stampatore, la Ragion di Stato del Presidente della Giudea nella Passione diCristo, opera nella quale centrale è l ...
Leggi Tutto
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli
Alessandra Perriccioli Saggese
PIRANO (Piramo), Reginaldo da Monopoli. – Non si conosce la data di nascita di Reginaldo Piramo o Pirano (Bellifemine, 1979), miniatore [...] Giuseppe Indelli, autore di una storia di Monopoli scritta entro il 1779, ne ricordava l’appartenenza all’ordine domenicano, la parentela con ’architettura che inquadra la scena della Resurrezione diCristo. Indelli ricordava poi l’attività svolta da ...
Leggi Tutto
CANZONERI (Cansuneri), Antonino
Mario Condorelli
Nacque a Ciminna (Palermo) il 26 apr. 1673 da Pietro e da una Giuseppa. Poche notizie abbiamo della sua famiglia e dell'ambiente sociale e culturale [...] dal C., giacché la negazione della divinità diCristo e della rivelazione cristiana avrebbe implicato e compreso le altre. In effetti, il nucleo centrale delle idee del C. dovette essere d'ordine più propriamente filosofico che religioso: egli aderì ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] In dicembre si tenne a Roma anche il capitolo generale dell'ordine, cui il G. partecipò, incontrandovi Gaetano Thiene reduce, temporaneamente il suo desiderio di imitare l'umiltà e la povertà diCristo. Il che non gli impedì di indirizzare il ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] 42 s.), nonché l'aver appoggiato il suo progetto al Terz'Ordine, di cui Pio IX vedeva con favore l'espansione, e che avrebbe di N. S. Gesù Cristo…, Milano 1870; L'apostolo della carità ossia ilp. F. Paolo Ballintano da Salò cappuccino (in Eco di ...
Leggi Tutto
GOTTI, Vincenzo Lodovico
Dario Busolini
Nacque a Bologna il 5 sett. 1664 da Giacomo, giurista, e da Chiara Capardi. Dopo studi di grammatica presso le Scuole pie e di retorica con i gesuiti, nel 1680 [...] insieme con le direttive in materia di studi del governo centrale dell'Ordine emanate a partire dal capitolo del tre volumi de La vera Chiesa diCristo dimostrata da' segni e da' dogmi contro i due libri di Giacomo Picenino intitolati Apologia per i ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] iniziò la costruzione della chiesa e dei convento di S. Corona per l'Ordine dei predicatori. Forse per il definitivo esaurirsi dell'attività della Milizia diCristo - ma non si può andare al di là di un'ipotesi - scrisse a Clemente IV per rinunziare ...
Leggi Tutto
DANIELE, santo
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Belvedere Marittimo (nella provincia di Cosenza) probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XII. L'attribuzione del cognome Fasanella risulta molto [...] e a tutti i suoi seguaci che si rifiutavano di riconoscere la divinità diCristo e che perseguitavano i suoi discepoli. Invitato a della morte, cade infatti nell'ottava destinata dall'Ordine alle celebrazioni di s. Francesco).
Fonti e Bibl.: Acta ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Casetelvetro (Bartolomeo de' Barbieri)
Paola Zambelli
Nacque il 10 genn. 1615 da Lorenzo e da una Agostina, discendente anch'essa dalla ragguardevole famiglia dei Barbieri o Barberi di [...] anno più tardi, e presto venne investito dal suo Ordinedi molti incarichi: fu guardiano a San Martino d'Este di Dio (Modena, A. Cassiani, 1673), e una inedita e perduta Theologia mystica del Seraphico... ovvero Pratica della Presenza di Gesù Cristo ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...