BIANCHINI, Liberio
Boris Ulianich
Poche le notizie che di lui ci restano e inadeguate per la delineazione di un preciso profilo biografico. Stando al Memorabilium sacri Ordinis Servorum B. M. V. breviarium [...] che dal Baglioni. L'intento di mostrare a Paolo V che "se uno, o due di quest'ordine hanno offesa la Santa Sede di nuovo che il papa, oltre a essere "vero, e Sommo Sacerdote, vicario diCristo, supremo Pontefice", è "Rettore di Santa Chiesa, e di ...
Leggi Tutto
BECILLI, Cesare
Tullio Bulgarelli
Nato ad Urbino nel 15703 compì i suoi studi a Perugia, mostrandosi versato tanto nelle discipline letterarie quanto in quelle scientifiche. Esercitò per molti anni [...] ordinata cronologicamente (Evangeliorum connexio, in qua, textus ordine servato, rerum gestarum senes indicatur, Romae 1621); ma proprio per mezzo di romana, e perciò stesso dell'anno di nascita diCristo: "his abunde cognitis, vidi apertum mihi ...
Leggi Tutto
PAOLI, Francesco
Dario Busolini
PAOLI, Francesco (in religione Angelo). – Nacque ad Argigliano, in Lunigiana, il 1° settembre 1642 da Angiolo e da Santa Morelli, piccoli proprietari terrieri.
Desiderando [...] e a Firenze, dove fu ordinato sacerdote il 7 gennaio 1667. diCristo.
Nominato sacrista e organista del convento, poté disporre di una notevole libertà di movimento per un religioso, che gli permetteva di visitare l'ospedale di S. Giovanni e di ...
Leggi Tutto
CASALICCHIO, Carlo
Claudio Mutini
Scarse notizie biografiche si hanno di questo gesuita, nato a Sant'Angelo le Fratte, in Basilicata, nel 1626. Dopo aver compiuto regolari studi teologici, intraprese [...] Specchio bellissimo per uso delle spose diCristo, ovvero la vita di suor Maria Bonaventura monaca di Torre de' Specchi. Sempre nel mai dai limiti dell'Ordine sebbene sia incorso in censure ecclesiastiche (l'opera di teologia morale fu messa all ...
Leggi Tutto
FASANI, Francesco Antonio (al secolo Donato Antonio)
Massimo Bray
Nato a Lucera (Foggia) il 6 ag. 1681da Giuseppe e Isabella Della Monaca, entrò giovanissimo nel convento di S. Francesco a Monte Sant'Angelo.
Nel [...] . Le cure ricevute dal Marcheselli, autore di un trattato in sei volumi sulla vita del perfetto cristiano (Ilcristiano devoto, Venezia 1740) portarono a compimento la sua formazione spirituale. L'ordinazione sacerdotale avvenne il 19 sett. 1705 ad ...
Leggi Tutto
CATELANI, Anacleto
Claudio Mutini
Nacque da famiglia patrizia a Livorno intorno al 1652. Apprese nella città natale i primi rudimenti della grammatica e della retorica. Nel 1671 decise di abbracciare [...] la visita del vescovo nella diocesi di Foligno; problemi: se la natura nella morte diCristo si mostrasse più addolorata col muoversi materia di esercizio spirituale, a considerazioni diordine politico, o fossero dettate dall'ambizione di tracciare ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Tommasina
Anne Jacobson Schutte
Nacque a Genova intorno al 1448 da una famiglia di nobile e antica tradizione, che diede alla Repubblica molti dogi ed alla Chiesa, nel sec. XIII, due papi, [...] un figlio, Filippino, che entrò nell'Ordine domenicano, nel convento di S. Maria di Castello, a Genova.
La F., brevi meditazioni sulta trasfigurazione (Matt. XVII, 1-13) e sull'incontro diCristo con la samaritana (Giovanni IV, 6-29) si trovano in R. ...
Leggi Tutto
BERNIERI, Antonio
Clara Gennaro
Nacque a Parma verso la fine del sec. XIV da Giovanni, di nobile famiglia. A lui, e al fratello Luca, Bonifacio IX e, in seguito, Innocenzo VII confermarono la cessione [...] della pietà dei poveri diCristo (Doc. dipl. tratti dagli Archivi milanesi…, a cura di L. Osio, II di Milano il 19 maggio 1433, quando emanò un lodo per una controversia sorta tra il capitolo del duomo di Piacenza e il priore di S. Stefano dell'Ordine ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO della Pergola
Antonio Rotondò
S'ignora l'anno di nascita di questo francescano minore conventuale dell'antico e illustre convento di Pergola. Predicatore stimato, godeva il favore del cardinale [...] Rodolfo Pio da Carpi, protettore dell'Ordine dei minori dal 1540 al 1564. Da una testimonianza del bolognese Giovanni presenza diCristo nell'"ecclesia fidelium"; l'invocazione fiduciosa diCristo esaurisce tutta la pratica del vivere cristiano) ...
Leggi Tutto
BATTISTI, Pietro (Pietro Battista)
Romana Guarnieri
Nacque nella prima metà del sec. XVII; scarse sono le notizie che abbiamo sulla sua vita. Fu predicatore dell'Ordine dei frati minori e scrisse una [...] agente agendo repatisce, così paziente in patire riopera". Resta dunque da spogliarsi anche di quest'atto, volendo il tutto con la volontà di Dio, a imitazione diCristo nell'orto: "non mea voluntas, sed tua fiat", quasi volesse dire: "Padre Eterno ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...