CORNARO, Giuseppe Antonio
Paolo Preto
Nato nel 1725 (non sappiamo se a Venezia o a Bergamo), condusse una vita piuttosto ritirata ed oscura, di cui sono rimaste poche e scarne notizie. Di lui sappiamo [...] ai vescovi e li fa successori dei settantadue discepoli diCristo da cui ritiene ricevano direttamente l'autorità. Queste , temperanti, giusti", sempre disponibili a "contribuire al buon'ordine, alla tranquillità e prosperità degli Stati".
Il C. morì ...
Leggi Tutto
ARCANGELO da Borgonuovo (Paganini dal cognome del padre; Pozzi dopo che la madre fu passata a seconde nozze)
Bruno Nardi
Filosofo e teologo francescano dell'Osservanza, come il fratellastro Luigi, che [...] del Mirandolano che la magia e la cabala ci fan certi, meglio di ogni altra scienza, della divinità diCristo), A. sentì ancora il bisogno, settantacinque anni dopo, di scrivere l'Apologia pro defensione doctrinae Cabalae contra R.D. Petrum Garziam ...
Leggi Tutto
BOZZETTI, Giuseppe
Virgina Cappelletti
Nacque a Borgoratto (Alessandria) il 19 sett. 1878 da Romeo, prima garibaldino poi ufficiale dell'esercito regolare, e da Edvige Gianani. Il B. compì gli studi [...] di Antonio Rosmini (Opere, I, pp. 305-373). Dopo una serie di scritti minori (Tra noi e Dio, Domodossola 1935; Nella Chiesa diCristo, ibid. 1939; Lineamenti di deve studiare "ciò che è primo nell'ordine assoluto degli oggetti conoscibili, per sé, ...
Leggi Tutto
DONATI, Carlo
Daniela Cristadoro
Nacque a Verona da Carlo Giuseppe e da Elisabetta Trevisani il 4 apr. 1874. Frequentò l'accademia di belle arti "Cignaroli", dove fu allievo del pittore veneziano Napoleone [...] al concorso di Torino con il ritratto del Cardinale Luigi di Canossa (ibid., p. 68) e con una Testa diCristo (ibid., dell'Ordinedi S. Silvestro papa (ibid.).
Il D. morì a Verona il 4 ott. 1949
Bibl.: Necr., in Studi trentini di scienze storiche ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Andrea
Dario Busolini
Nacque ad Ajaccio, in Corsica, il 22 dic. 1570, da Leonardo Taranchetti, "cliente" dei patrizi genovesi Battista e Benedetto Giustiniani, e Barbara Blanchi. Ebbe due [...] Madonna, le due nature, volontà e attività diCristo e la processione dello Spirito Santo). Nella ecclesiasticidi Roma e l'Ordinedi S. Domenico…, in Il Collegio greco di Roma.Ricerche sugli alunni, la direzione, l'attività, a cura di A. Fyrigos, ...
Leggi Tutto
CANIGIANI, Barduccio
Julius Kirshner
Nato intorno alla metà del XIV secolo da Piero di Donato, il C. proveniva da un'antica famiglia patrizia di Firenze imparentata con la madre del Petrarca, Eletta [...] testimonia che, sul suo letto di morte, "ciò diceva quasi com'affamata del Sangue diCristo". Don Giovanni dalle Celle, che, dopo la sua morte, il C. rimanesse presso l'Ordine domenicano e così evidentemente egli fece. Ma ben presto cadde malato, ...
Leggi Tutto
GABRIELE da Perugia
Dario Busolini
Nacque a Perugia nella seconda metà del sec. XV, figlio di un non meglio definito Sante.
Francescano osservante, G. non è però citato in alcun repertorio del suo Ordine [...] nel 1512, a opera delle clarisse di Monteluce, secondo le direttive di G. che ordinò loro di non rilegare insieme con i codici " riguardo, nel Libro de vita, agli avvenimenti storici di "Cristo arbore de Vita" e nella Declaratione agli stessi ...
Leggi Tutto
BRUNI, Vincenzo
Adriano Prosperi
Nato a Rimini nel 1532, iniziò gli studi universitari a Bologna, sostentandosi con un beneficio sulla chiesa della Polverara di Rimini, concessogli da Paolo III nel [...] tematica spirituale per le nuove leve dell'Ordine, fra cui si annoveravano figure come quella di s. Luigi Gonzaga, a lui personalmente con le opere...". La centralità ignaziana dell'imitazione diCristo trova nelle pagine del B. una traduzione fedele ...
Leggi Tutto
BECCARIA, Antonio (Francesco da Pavia)
**
Francescano, considerato come beato dalla tradizione agiografica dell'Ordine, non sembra poter essere definito biograficamente al di fuori dei paradigmi di una [...] la conformità con la vita diCristo). Poiché la morte del B. è tradizionalmente fissata all'agosto del 1454 (il 16 agosto), se ne può facilmente dedurre la data del suo ingresso nell'Ordine.
La prima e copiosa fonte di informazione sulla vita e sui ...
Leggi Tutto
CARAFA, Maria
M. Gabriella Cruciani Troncanelli
Nacque nel 1468, primogenita del nobile napoletano Giovanni Antonio, conte di Montorio, e di Vittoria Camponeschi.
Il 24 dic. 1490, quando era già stata [...] aveva fondato, insieme con Gaetano da Thiene, l'austero Ordine dei teatini (1524), ed era divenuto vescovo. Il suo meritato io che una Serva d'Iddio e una Sposa diCristo, mi pigliasse di culla, mi sviluppasse dalle fasce, mi vestisse, spogliasse; e ...
Leggi Tutto
campióne s. m. [dal lat. mediev. campio -onis, der. di campus nel senso di «campo di battaglia»]. – 1. Nel medioevo, chi combatteva nei giudizî di Dio o prendeva parte a un duello al posto di altri (per es., di donne, di nobili, o di istituzioni...
cainismo s. m. 1. In etologia, in alcune specie di animali, in particolare tra gli uccelli, l’aggressione e l’uccisione, nel periodo postnatale, del fratello più giovane o più debole da parte del fratello maggiore o più forte. 2. Per estensione,...