Innocenzo III
Werner Maleczek
Lotario nacque nel 1160 o 1161 a Gavignano, nel Lazio meridionale, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una altrimenti sconosciuta [...] nella missione in Livonia (Cisterciensi, Canonici Regolari, Benedettini) potessero essere riuniti in un unico Ordine (1201), sciolti i giuramenti di fedeltà e ai vescovi fu ordinatodi annunciare l'anatema in tutto l'Impero. Di fronte alla mancanza ...
Leggi Tutto
ELIA d'Assisi (Elia da Cortona, al secolo Buonbarone)
Silvana Vecchio
Nacque probabilmente ad Assisi intorno al 1170-11 80. Le fonti che ci hanno tramandato i suoi dati biografici (quasi tutte francescane, [...] Livonia). Particolarmente attento alle missioni in Oriente, E. nel 1232-33 mandò a Nicea Aimone di Faversham e Rodolfo di sarebbe stato un tentativo da parte dell'Ordinedi recuperare il frate ribelle: a detta di Salimbene, frate Gerardo da Modena fu ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo
Piero del Negro
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Filippo. – Nacque a Modena l’11 settembre 1779 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama [...] Petrovič Lassi.
Da un anno era maggiore del corpo dei Panduri dalmati agli ordinidi Francesco Danese, colonnello territoriale e ras del distretto meridionale di Makarska, quando nel febbraio 1806 la Dalmazia fu definitivamente ceduta dagli austriaci ...
Leggi Tutto
GALATERI, Giuseppe Maria Gabriele
Piero Del Negro
Nacque a Savigliano (Cuneo) il 29 apr. 1761, quintogenito - secondo dei maschi - del conte Annibale Nicolò e della contessa Bona Paola Fontanella di [...] merito tenente colonnello e ottenne la croce di cavaliere dell'Ordinedi S. Vladimiro.
Alla morte del marito di Anna, nell'agosto del 1806 il maggiore, in autunno si distinse negli scontri in Livonia e in Curlandia, ottenendo la nomina a general ...
Leggi Tutto
Nobile (Brema 1165 circa - Riga 1229), nominato (1199) vescovo della Livonia, vi si trasferì con un seguito di coloni cristiani, iniziandone l'occupazione (fondazione di Riga, città tedesca, 1201); con [...] un esercito permanente, che si procurò istituendo (1202) l'ordine cavalleresco dei Portaspada, sottomise l'intera Livonia, del cui principato fu investito da Filippo re di Germania (1207), e l'Estonia (1217), convertendone le popolazioni. ...
Leggi Tutto
Cavaliere d'origine sassone (m. forse a Würzburg nel 1239). Entrato nell'Ordine Teutonico, diresse, come primo maestro provinciale dell'Ordine in Prussia, la conquista del paese (1230), che amministrò [...] per un decennio, fondandovi altresì le città di Thorn, Kulm ed Elbing. Nel 1237 fu nominato maestro anche per la Livonia, la Curlandia e parte dell'Estonia. ...
Leggi Tutto
DONDI DALL'OROLOGIO, Giovanni
Tiziana Pesenti
Nacque a Chioggia (prov. di Venezia) intorno al 1330, secondogenito del medico Iacopo e della nobile Zaccarota di Daniele Centrago.
Le origini della famiglia [...] mediche, conservati nel manoscritto di Padova, Bibl. civica, C.M. 172, finito di scrivere nel 1453 da Iohannes de Livonia, ff. 194r-198r.
l'arco di Augusto, il ponte di Tiberio e due arene; a Roma trasse misure, conteggi diordini e colonne ed ...
Leggi Tutto
CAMPANA (Campani, Campanus), Giovanni Paolo
Domenico Caccamo
Nato a Reggio Emilia il 25 genn. 1540, entrò nella Compagnia di Gesù il 15 sett. 1563; studiò al Collegio romano dialettica, fisica e metafisica, [...] del Báthory la fondazione di scuole gesuitiche nel principato, aprendo all'Ordine le città di Cluj e di Alba Iulia.
I la fondazione di un'accademia poliglotta a Dorpat, intesa all'espansione missionaria nell'Europa settentrionale (Livonia, Estonia, ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco. – Nacque a Napoli il 6 febbraio 1652 da Giulio, marchese di Cerchiara, principe di Noja e duca di Monteleone e Terranova, e da Beatrice Carafa, [...] Livonia, regione baltica intorno al golfo di Riga, Joseph Szumlanski, che fece professione di fede nelle mani dell’arcivescovo-primate di 1704, Pignatelli passò all’ordine dei vescovi, con la sede, in successione, di Sabina (1719), Frascati (1724 ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO (Guglielmo del Piemonte)
Luigi Canetti
Vescovo di Modena e cardinale, nacque in Piemonte (non, come preteso da alcuni, in Savoia o in Francia) intorno al 1185; non sono noti i nomi dei genitori.
Sicuramente [...] del nuovo papa, G. fu ordinato cardinale vescovo della sede di Sabina, vacante dal 25 ott. eines christlichen Königreiches in Livland, in Gli inizi del cristianesimo in Livonia-Lettonia. Atti del Colloquio internazionale…, Roma… 1986, Città del ...
Leggi Tutto