• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
1248 risultati
Tutti i risultati [1248]
Biografie [497]
Storia [307]
Arti visive [188]
Religioni [151]
Archeologia [117]
Diritto [73]
Geografia [44]
Architettura e urbanistica [54]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [30]

AÏSSÉ, Charlotte

Enciclopedia Italiana (1929)

Nacque nel 1693 (d'origine circassa o greca), morì a Parigi nel 1733. La comprò al mercato degli schiavi a Costantinopoli il conte Charles de Ferriol, ambasciatore di Luigi XIV, e le fece dare a Parigi [...] d'Aydie, che sarebbe stato pronto a sposarla, nonostante fosse dell'Ordine di Malta e cadetto d'antico casato; e di quest'amore, con gesto fiero e delicato, si tenne paga. Morta lei di tisi, il d'Aydie adottò poi la figlia avutane (Célénie Leblond ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DI MALTA – COSTANTINOPOLI – SAINTE-BEUVE – MONTESQUIEU – FONTENELLE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AÏSSÉ, Charlotte (1)
Mostra Tutti

MOSCATI

Enciclopedia Italiana (1934)

MOSCATI Ruggero Moscati . Antica famiglia del Mezzogiorno, un ramo della quale, stabilitosi nell'Italia settentrionale, s'illustrò con Pietro (v.). Essa fiorì principalmente nel Serinese e nel Salernitano, [...] feudataria delle baronie di Olevano, di Albanella, di Vulturara, di Parolise, del marchesato di Poppano, ecc., fu patrizia di Salerno e insignita dell'ordine di Malta. Tra i più antichi rappresentanti ricordiamo Salvatore, castellano di Rodi nel 1110 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCATI (2)
Mostra Tutti

DAVID, Pierre

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nato intorno al 1770; morto a Parigi nel giugno 1849. Andato a Parigi dalla campagna nei primi giorni della rivoluzione, si dedicò per qualche tempo allo studio delle finanze, poi entrò nel Moniteur, che [...] il generale Vial in missione nel Mediterraneo e occupare, in seguito, il posto d'incaricato d'affari presso l'Ordine di Malta. Nel 1805 Napoleone gli affidò una delicata missione diplomatica in Bosnia, da lui assolta con onore. Durante i Cento ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA CISALPINA – LUCIANO BONAPARTE – ORDINE DI MALTA – CENTO GIORNI – RISORGIMENTO

EMINENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

In senso figurato vale superiorità morale e spirituale: di qui il suo uso come titolo onorifico. Come tale si trova già impiegato per ecclesiastici di grado superiore ai tempi di Gregorio Magno; più tardi [...] Francia, i cardinali, i vescovi, i tre arcivescovi-elettori del Sacro Romano Impero, il Gran Maestro dell'Ordine di Malta. Urbano VIII, con decreto emesso nel concistoro pontificale del 30 gennaio 1630, lo volle serbato esclusivamente ai cardinali e ... Leggi Tutto
TAGS: SACRO ROMANO IMPERO – ORDINE DI MALTA – URBANO VIII – CONCISTORO – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMINENZA (1)
Mostra Tutti

PARIGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PARIGI (fr. Paris; A. T., 30-31) Elio MIGLIORINI Vittorio SOGNO Léopold Albert CONSTANS Georges BOURGIN Pierre LAVEDAN Stefano LA COLLA Henry PRUNIERES Giacomo ANTONINI Walter MATURI * Capitale [...] quartieri Luigi XVI ordinò di costruire un nuovo di Orange; gli stati tedeschi, sciolti dai vincoli imposti loro da Napoleone, tornavano alla situazione del 1804; la Svizzera tornava ad essere repubblica indipendente. L'Inghilterra otteneva Malta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PARIGI (11)
Mostra Tutti

Città del Vaticano

Atlante Geopolitico 2014 (2014)

Vedi Citta del Vaticano dell'anno: 2013 - 2014 Città del Vaticano Lo stato della Città del Vaticano è il più piccolo stato al mondo sia in termini di popolazione sia di estensione territoriale. La sovranità [...] regionali quali la Lega araba e l’Unione Africana. La Santa sede ha stabilito altresì relazioni con il sovrano ordine di Malta, l’Unione Europea e Taiwan, che vede proprio nel Vaticano l’unico stato europeo che ancora mantiene una delegazione ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PAPA GIOVANNI PAOLO II – DIRITTO INTERNAZIONALE – EMIRATI ARABI UNITI – STATO DI PALESTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Città del Vaticano (13)
Mostra Tutti

CLEMENTE IX, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IX, papa Luciano Osbat Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] anni del XIII secolo furono insigniti di titoli nobiliari e più tardi accolti tra i cavalieri dell'Ord. di Malta. Ma ancora fino a tutta la tonsura e i due primi ordini minori (1609-1610) da Alessandro Del Caccia, vescovo di quella città, il 16 marzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI GIACOMO PANCIROLI – GIOVANNI IV DI PORTOGALLO – PENITENZIERIA APOSTOLICA – GUERRA DEI TRENTA ANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IX, papa (4)
Mostra Tutti

MERISI, Michelangelo

Dizionario Biografico degli Italiani (2009)

MERISI, Michelangelo (detto il Caravaggio). – Figlio di Fermo e di Lucia Aratori, nacque verosimilmente il 25 sett. 1571 a Milano, dove fu battezzato il 30 dello stesso mese, e non a Caravaggio, dove i [...] e le occasioni della partenza – altrimenti così sconcertante – del M. per Malta. Delle ricerche di Keith Sciberras (2002) pare importante la conclusione che il gran maestro dell’Ordine di Malta, Alof de Wignacourt, non fosse mosso da alcun interesse ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO MARIA DEL MONTE – KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – GIAMBATTISTA DELLA PORTA – SAN GIOVANNI EVANGELISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERISI, Michelangelo (2)
Mostra Tutti

CICALA, Scipione

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICALA, Scipione (Čigala-Zade Yūsuf Sinān) Gino Benzoni Secondo dei tre figli maschi di Visconte e Lucrezia, nacque a Messina nell'anno 1544 (questa, senz'altro, la data più probabile nell'oscillare [...] velleitaria incursione nemica, uno scontro non felice con vascelli inglesi, la protezione ai "galeoni che vengono di Alessandria" contro le "insidie" dell'Ordine di Malta, la cattura, presso Cerigo, d'una nave diretta a Genova e in genere la caccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FANFULLA DELLA DOMENICA – SOLIMANO IL MAGNIFICO – PIETRO ALDOBRANDINI – MARCANTONIO BARBARO – FRANCESCO CONTARINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICALA, Scipione (2)
Mostra Tutti

FONTANA, Carlo

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FONTANA, Carlo Helmut Hager Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] F. inoltre ristrutturò la biblioteca (1686; Carandente, 1975). Benedetto Pamphili, in qualità di priore dell'Ordine di Malta (1681), lo aveva incaricato di completare la loggia di S. Maria del Priorato, lasciata incompiuta da M. De Rossi, e, nel 1697 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO AUGUSTO II DI SASSONIA – BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – GIOVANNI FRANCESCO NEGRONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – LORENZO ONOFRIO COLONNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FONTANA, Carlo (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 125
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali