COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] i Turchi (spedizioni di Orano, nel 1563, diMalta nel 1565) C. I si riprometteva, forse con qualche illusione, una trasformazione in senso paritario dei vincoli che lo legavano al sovrano spagnolo. L'apertura dei ranghi dell'Ordine, attraverso il ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] ). Vi era poi la questione degli ordini spagnoli: si è a lungo favoleggiato diordini segreti di Filippo II, ma l'ipotesi più di vendere le galere, il fratello Pagano si era offerto di cedergli tutti i suoi beni, e di farsi cavaliere diMalta, ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] il secondo di Febo Tolomei, il terzo dei cavalieri accorsi in difesa diMalta. Il tono è di stretta osservanza Da Bologna, 2 sett. 1544 (cfr. Roma, Archivio dell'Ordine degli eremitani di S. Agostino, Dd 21, f. 6r). Delle avventure svizzere ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] quest'ultimo marito d'Elena d'Enrico di Valvason (dalla quale ha Guido, il cavaliere diMalta morto, nel 1569,in giovane età a, Gorizia 1981, p. 227) - combatté in Cadore agli ordinidi Six von Trautson. Battuto questi, nel marzo, da Bartolomeo d' ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] di un "modello di creta per un deposito di un Pontefice con telaro attorno di tavola e tavoletta sotto di p.mi 2 et 1 1/4" e di un altro "simile fatto per un Gran M.ro diMaltadidi una struttura "all'antica assai vaga", a tre ordinidi sedie ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] gli Spagnoli, si concentrano a Villa Vigosa, agli ordinidi Joanne Mendes des Vasconcellos; né i rigori della Roma 1698, pp. 68 s.; B. dal Pozzo, Historia della... religione... diMalta, I, Verona 1703, p. 564; P. Giannone, Storia civile del Regnodi ...
Leggi Tutto
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese
Rosanna De Gennaro
PRETI, Mattia, detto il Cavalier Calabrese. – Terzo di sei figli, nacque a Taverna, in Calabria, il 25 febbraio 1613 da Cesare e da Innocenza [...] quelle della lunetta nella controfacciata (Trionfo dell’Ordinedi s. Giovanni) con arcata soprastante (S e realtà documentaria, pp. 31-44); M. P. tra Roma, Napoli e Malta (catal.), a cura di N. Spinosa - M. Utili - A. Mazza, Napoli 1999 (in partic. ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] catalano Giacomo Losada, che sarà riscattato a caro prezzo.
Di nuovo attivo nel 1555 il G. - e questa volta con cinque galere grosse ai suoi ordini - conquista una galera dei cavalieri diMalta. Ancora a caccia di preda il G. nel 1556, con una galea ...
Leggi Tutto
ORLANDO
Michele Lungonelli
– Famiglia di imprenditori di origine siciliana, trapiantata in Toscana nella seconda metà dell’Ottocento, legò le sue sorti, per più generazioni, allo sviluppo della cantieristica [...] periodo di esilio a Malta (1837). Rientrato a Palermo proseguì l’attività nell’officina meccanica di famiglia e Pattison) in grado di assumere ordinazionidi navi complete da parte del dicastero della Marina.
Alla morte di Luigi Orlando, avvenuta a ...
Leggi Tutto
GRIMANI, Marino
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 1° giugno 1532, dal futuro cavaliere e procuratore Girolamo di Marino, del ramo a S. Luca, e da Donata Pisani di Ermolao "dal banco", ricchissimo [...] problemi di rilevanza internazionale, che spaziavano dal pepe portoghese all'operato dei cavalieri diMalta. Ovviamente ° sett. 1602, aveva ordinatodi essere sepolto nella chiesa, alquanto decentrata, di S. Iseppo di Castello, dove stava ultimando la ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...