TOZZI, Vincenzo
Aldo Roma
TOZZI, Vincenzo. – Nacque a Roma intorno al 1612.
Sugli anni di formazione non si hanno notizie. Fu tra i virtuosi di musica al servizio del futuro cardinale Vincenzo Costaguti [...] a Messina, e un altro, di cui si ignora il nome, che vestì l’abito del Terzo Ordine francescano (Pitoni, 1713-1730 circa, 1986, ad ind.; G. Azzopardi, La cappella musicale della cattedrale diMalta e i suoi rapporti con la Sicilia, in Musica sacra in ...
Leggi Tutto
GIACOMO (Iacobus)
Fulvio Delle Donne
Il futuro arcivescovo di Capua nacque con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII secolo. Secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto [...] la corona di Gerusalemme. Nell'agosto 1225, infatti, con una flotta di 14 galee comandata dall'ammiraglio Enrico diMalta, G. risoluzione della delicata questione relativa alla restituzione all'Ordine degli ospedalieri e a quello dei templari dei ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , indicava i due fratelli come responsabili e ordinava l'arresto dello stesso Emilio. Riuscì così a sottrarsi alla cattura lasciando la città il 27 febbraio, recandosi a Corfù, indi a Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, dove il 28 ...
Leggi Tutto
NASONI, Niccolò
Annalisa Pezzo
– Nacque a San Giovanni Valdarno il 2 giugno 1691 da Giuseppe di Francesco e da Margherita Rosi, primo di nove figli; fu battezzato nella chiesa parrocchiale di S. Giovanni [...] 1720 dai Rozzi come momento conclusivo dei festeggiamenti per la nomina di Marcantonio Chigi Zondadari, fratello di Alessandro, a Gran maestro dell’Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme a Malta (Romagnoli, ante 1835, XII, pp. 48-48/1; Andreini, in N ...
Leggi Tutto
ODESCALCHI, Paolo
Massimo Carlo Giannini
– Nacque nel gennaio 1525, quasi certamente a Como, da Bernardo e Lucia Mugiasca. La data di nascita, non attestata si ricostruisce sulla scorta dell'epitaffio.
Il [...] vari, benefici e vescovati vacanti, notizie sulle richieste di soccorso dei cavalieri diMalta.
Nel corso del 1566 fu mediatore fra il gran maestro dell’Ordinedi S. Lazzaro e Luis de Requesens, ambasciatore di Filippo II a Roma., il quale nel maggio ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] , tra l'altro, l'italianità della Corsica e diMalta. In politica interna all'antigiolittismo il F. affiancò un aderì all'ordine del giorno del gruppo conservatore, presentato da Corradini e sottoscritto dall'intero comitato di redazione dell ...
Leggi Tutto
BAREZZI, Barezzo
Alfredo Cioni-Claudio Mutini
Nacque a Cremona intorno al i 560, figlio di un Giovan Maria, che forse proveniva dal contado e si era stabilito in città in epoca recente. Intorno al 1578 [...] di Ivan il Terribile, Demetrio V, ucciso per ordinedi Boris Godunov, riuscì a conquistare il trono, che avrebbe però conservato per un solo anno. Di G. Calabrito, I romanzi picareschi di Mateo Alemán e Ficente Espinel, Malta 1929, p. 14. Una notizia ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] feudale sui castelli di Tripi e Licata nonché le entrate dell'isola diMalta.
La stipula della pace di Caltabellotta (29 da Andronico l'ordinedi spostarsi in Europa con le sue truppe.
Il motivo più immediato di questo ordine era la minaccia portata ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli OrdinidiMalta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, poté fermarsi a Napoli come cadetto reale ...
Leggi Tutto
DONIA
Gioacchino Barbera
Famiglia di argentieri e incisori, attivi a Messina dalla fine del sec. XVI fino ai primi decenni del XVIII.
Nelle Regole e capitoli della Compagnia d'aurefici e di argentieri... [...] , in cui campeggia lo stemma dell'Ordine gerosolomitano e le figure di due schiavi incatenati che richiamano alla memoria il frammentario Monumento Di Giovanni nel cortile della chiesa di S. Giovanni diMaltadi Messina.
Un Alessandro, insieme con ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...