VENTIMIGLIA
Pietro Corrao
– Vasto e articolato lignaggio dell’aristocrazia siciliana, di origine ligure, radicato principalmente nel territorio montano delle Madonie con ininterrotta continuità dal [...] solo dopo l’incoronazione di Federico III (1296).
Nel nuovo ordine del regno indipendente, il figlio di Aldoino, Francesco (morto corte si concluse con l’accusa di complotto contro il re e con l’incarcerazione a Malta. La prigionia durò fino alla ...
Leggi Tutto
MICHIEL, Giovanni
Gino Benzoni
MICHIEL, Giovanni. – Nacque a Venezia nel 1454 da Lorenzo di Tomà del ramo di S. Trovaso e Nicolosa di Nicolò Barbo, già vedova di Giovanni Bragadin nonché sorella dell’allora [...] giardini sulle pendici del Pincio, sotto l’attuale villa Malta. Godeva d’una rendita annua di 12.000 ducati – così, almeno, attesta l’elenco La residenza, comunque, fu razziata dal governatore di Roma per ordine del papa, prima dell’alba, fruttando un ...
Leggi Tutto
GREGORIO da Città di Castello
Stefano Pagliaroli
Nacque a Città di Castello nel 1414, da Ventura e Angela.
Una biografia di G. è conservata in un'epistola contenuta alle cc. 157r-161v del codice conservato [...] ordine pubblicò, con opere di altri autori, a Venezia Bernardino Vitali nel 1498 con il titolo di Firenze 1983, p. 76 e n. 26; C. Malta, Per Dione Crisostomo e gli umanisti, I, La traduzione di Giorgio Merula, in Studi umanistici, I (1990), pp. ...
Leggi Tutto
DELLA CESA (Dalla Cesa, Della Chiesa), Pompeo
Lionello Giorgio Boccia
Fu figlio di un Vincenzo, del quale si ignora il mestiere.
Il padre P. Morigia (Nobiltà di Milano, Milano 1595) non cita il D. nel [...] talora poco raffinata, ma l'effetto complessivo di prim'ordine; la ripetizione dei moduli era scontata, . Laking, A catalogue of ... the armoury of the Knights of St. John of Jerusalem ... Malta, London s.d. [1902], pp. 9, 13, tavv. VI e XIII, nn. 91 ...
Leggi Tutto
DRAGONETTI, Luigi
Luigi Cepparrone
Nato a L'Aquila il 1° ott. 1791 dal marchese Giambattista e da Mariangela Benedetti, nel 1800 fu mandato a Roma per compiere gli studi nel collegio "Nazareno". Terminati [...] sviluppo industriale la possibilità di un nuovo ordine sociale, più democratico e capace di migliorare le condizioni morali e dal reato di cospirazione ma condannato all'esilio.
Destinato in America, come altri patrioti, sbarcò a Malta. dove - ...
Leggi Tutto
MONTANARI, Giacomo
Miguel Gotor
– Nacque a Bagnacavallo nel 1570 da una famiglia di proprietari terrieri.
Fino al 1589 venne educato dal canonico regolare Tomaso Garzoni, l’autore della Piazza Universale [...] come mostra il fatto che nell’aprile 1613 il pontefice ordinòdi non celebrare il previsto capitolo in cui si sarebbe 1618 si recò in Sicilia e a Malta, dove assegnò ai conventuali francescani la facoltà di conferire la laurea in teologia nel locale ...
Leggi Tutto
DE ANGELIS, Pietro
Paolo Scarano
Di flamiglia medio borghese, nacque a Napoli il 20 giugno 1784. Ci è noto il nome del padre, Francesco, ignoriamo quello della madre e quello di una sorella alla quale [...] provvedimento di re Francesco I del 16 ag. 1825, che vietava il rilascio dei passaporti per il Regno e per Malta ai Il giovanissimo Stato, impegnato nella risoluzione di vecchi e nuovi problemi diordine interno ed internazionale, sui quali pesava il ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Vincenzo
Roberto Zago
Secondogenito di Bartolomeo di Francesco, del ramo di S. Lorenzo, e di Pisana di Pietro Morosini dalla Sbarra, nacque a Venezia, nella dimora di famiglia di S. Severo, [...] l'ateismo, e i gesuiti, che con l'appoggio di alcuni patrizi, si proponevano di allargare i loro spazi culturali e accademici. Con severità esemplare, il G. si adoperò per mantenere l'ordine pubblico e la pace sociale, vigilando con fermezza perché ...
Leggi Tutto
GAGGINI (Gagini), Antonello
Rita Bernini
Figlio di Domenico, scultore di origine ticinese trapiantato in Sicilia, e della seconda moglie di questo, Caterina, nacque a Palermo nel 1478. La data si ricava [...] queste, la Madonna oggi in S. Maria di Gesù a Catania, quella di Rabat (Malta) e quella di Catanzaro (S. Maria della Grazia).
Nell curvo dell'abside, era probabilmente divisa in tre ordinidi pilastri inframmezzati da nicchie con statue all'interno. ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Giacomo
Vittor Ivo Comparato
Nato a Napoli il 13 giugno 1640 da Fabrizio, duca di Popoli e principe di Pettorano, il C. divenne una delle figure di maggior spicco tra gli arcivescovi di Napoli [...] di inquisitore a Malta (4 giugno 1678). Nel 1683 ottenne il titolo di arcivescovo di Cesarea in partibus e di referendario di sul S. Uffizio "quando sono stato mero essecutore degli ordinidi Sua Santità, e della Santa Suprema Inquisizione, che m ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...