GALLEANI, Luigi
Nunzio Dell'Erba
Nacque a Vercelli il 12 ag. 1861, secondogenito di quattro figli, da Clemente, maestro elementare, e da Olimpia Bonino, entrambi appartenenti a famiglie borghesi di [...] presentò un ordine del giorno coatto, riparò in Tunisia, poi a Malta e ad Alessandria d'Egitto, rifugiandosi infine in Studi sociali (Montevideo), II (1932), 15; L. G. nei ricordi di Max Nettlau, in L'Adunata dei refrattari (New York), XI (1932), ...
Leggi Tutto
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe
Luciana Caminiti
NATOLI GONGORA di Scaliti, Giuseppe.– Nacque a Messina il 9 giugno 1815 da Giacomo e da Emanuela Cianciolo, ambedue di famiglie nobili da tempo presenti [...] Carlotta Bertaldi Centurioni. Nel 1856 si spostò a Malta con il reggimento anglo-piemontese che si preparava a distrusse la famiglia.
Fra gli scritti di Natoli si segnalano: In difesa della Commenda d’Alì dell’ordine costantiniano contro il cav. D. ...
Leggi Tutto
LA VALLE
Luciano Buono
Famiglia di organari palermitani attivi in Sicilia nei secoli XVI e XVII, in stretti rapporti con l'ambiente musicale isolano che proprio nel tardo Rinascimento vide il fiorire [...] presente il musico dell'Ordine dei frati minori conventuali Vincenzo Gallo, originario di Alcara Li Fusi Palermo 1988, ad nomen; G. Larinà, Prospetti d'organo barocchi in Sicilia e Malta, in Annali del Barocco in Sicilia, VII (2000), pp. 169-176; G. ...
Leggi Tutto
DE CONCILJ (De Concili, De Conciliì, De Concilij, De Conciliis), Lorenzo
Silvio De Majo
Nacque ad Avellino il 6 luglio 1776 da Donato e Maddalena Genovese.
Tra le varie forme dei cognome, delle quali [...] che erano a Malta, progettò uno sbarco, non attuato, in Calabria ed in Puglia. Anche il tentativo di partecipare ai moti di Ancona del di salute.
Morì ad Avellino il 2 ott. 1866.
Fonti e Bibl.: Diverse sono le biografie del D.: la prima in ordine ...
Leggi Tutto
DE LIETO, Casimiro
Giuseppe Masi
Nacque a Roccella Jonica (Reggio Calabria) il 4 apr. 1803 da Antonio e da Lucia Vuolo, oriundi della costiera amalfitana. La famiglia, di idee liberali, apparteneva [...] due navi da guerra e due colonne di truppa furono sufficienti a ristabilire l'ordine nella città. Il D. riuscì a ebbero grande parte, fu costretto a fuggire e a riparare dapprima a Malta e poi, dopo un lungo viaggio, ritornare, verso la fine del ...
Leggi Tutto
LA BRUNA, Domenico
Gaetano Bongiovanni
Nacque a Trapani il 24 febbr. 1699, da Domenico, mercante di origine messinese, e da Rosalia, della quale s'ignora il casato.
Benché il padre avesse voluto avviarlo [...] 'Omaggio degli Ordini religiosi alla Madonna di Trapani della chiesa di S. Francesco d'Assisi a Trapani, di cui un recente lustri di restauri del Rotary Club di Sicilia e Malta, Palermo 2003, pp. 91 s.; A. Gallo, Parte prima delle notizie di pittori ...
Leggi Tutto
PIGAFETTA, Antonio
Daria Perocco
PIGAFETTA, Antonio. – Figlio di Giovanni di Antonino (ramo di Antonino di Antonio fu Sandro) e con ogni probabilità di Lucia Muzan. L’incertezza sul nome della madre [...] Roma Pigafetta incontrò a Monterosi il gran maestro dell’Ordine dei cavalieri di Rodi, Philippe de Villiers de l’Isle-Adam, in questo luogo e prima del 1529, quando l’Ordine si stabilì a Malta, dato che nelle ultime parole della Relazione Philippe ...
Leggi Tutto
CALINI, Muzio
Vittor Ivo Comparato
Nacque nel 1525, primogenito di dieci fratelli, dalla famiglia bresciana titolare del feudo di Calino.
Il padre Luigi, giurista, era amico del diplomatico Ludovico [...] assieme al Cornaro e si trasferì a Malta, dove nel 1549 entrò a far parte dell'Ordine dei cavalieri. Chiamato il Cornaro a Roma per divenire, entro breve tempo, cardinale (1551), il C. lasciò Malta in compagnia di un cavaliere della famiglia Carafa e ...
Leggi Tutto
GIULIANI, Giovanni
Laura Ronchi De Michelis
Originario di Lucca, discendeva con ogni probabilità da una famiglia di notai e mercanti i cui membri avevano più volte ricoperto la carica di anziano nel [...] (Roma, Arch. generale dell'Ordine dei predicatori, VI, 64, Missiones, c. 288v).
Rientrato nella sua terra di missione, il G. si (Relazione, c. 271r).
Sostituito nell'aprile 1629 da Innocenzo da Malta, il G. lasciò Fot-Salà e, dopo una breve sosta a ...
Leggi Tutto
VALLA, Nicolò
Alessandra Tramontana
– Nacque ad Agrigento, come attestano il costante riferimento alla città di origine nell’intestazione delle epistole prefatorie delle sue opere a stampa e il rimando [...] di Costantino Lascari.
Sullo scorcio del XV secolo Valla perfezionò i suoi studi. Fu a Siena al seguito dell’inquisitore e ministro generale dell’Ordinedi Madaura, in Africa, al confine della Numidia e della Getulia, e vescovo suffraganeo a Malta. ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...