MALOPERA, Claudio
Nicolina Calapà
Nacque intorno al primo decennio del XVI secolo, settimo figlio di Antonio e di Chiaberge Piossasco di Airasca.
La famiglia risulta presente a Cuneo sin dal XIII secolo [...] che prestavano soldi al duca, e Gaspare, ascritto il 30 marzo 1536 all'Ordine gerosolimitano di S. Giovanni, da poco trasferitosi da Rodi a Malta. Il personaggio di maggior rilievo della famiglia era, però, Giovan Giorgio Malopera, dei marchesi ...
Leggi Tutto
VITRIOLI, Diego
Antonino Zumbo
VITRIOLI, Diego. – Nacque a Reggio Calabria il 20 maggio 1819 in una nobile famiglia cittadina da Tommaso, giurista e letterato, e da Santa Nava.
Il padre, autore di poesiole [...] per un certo periodo riparare a Malta. Lo stesso Vitrioli fu tradotto davanti all’autorità di polizia, anche se subito dopo rilasciato Reggio Calabria 1883; Opere scelte di Diego Vitrioli raccolte e ordinate da Annunziato Vitrioli, annotate da ...
Leggi Tutto
SANTA LUCIA, Francesco Branciforte Barresi
Rossella Cancila
duca di. – Non si conosce il luogo della sua nascita, avvenuta presumibilmente attorno al 1625, secondogenito di Nicolò Placido I Branciforte [...] priore di Navarra, che era stato chiamato da Malta a ricoprire la carica di luogotenente e capitano generale del Regno di della città, ma ne ottennero un rifiuto per ragioni diordine pubblico. Mentre crescevano la preoccupazione e il malumore, ...
Leggi Tutto
RAELI, Matteo
Giuseppe Speciale
– Nacque a Noto il 23 dicembre 1812 (ma la data è controversa) da Paolo, un benestante e stimato avvocato che fu anche consigliere di Intendenza nell’amministrazione [...] , per circa dieci anni, a Malta, ove ebbe contatti con il folto gruppo di esuli che, al pari di lui, lì aveva trovato riparo: combattere lo straniero nemico d’Italia, e ad assicurare l’ordine interno, senza il quale non può godersi della libertà» ...
Leggi Tutto
GALLARATI SCOTTI, Gianfilippo
Nicola Raponi
Figlio del conte Giambattista e di Maria Teresa Spinola, nacque a Milano il 25 febbr. 1747. Ammesso alla tonsura e vestito l'abito ecclesiastico l'11 sett. [...] illuministe e, proprio nel 1785, la massoneria.
Divenuta Malta meta di rifugiati ed esuli di Francia dopo la Rivoluzione, attraverso costoro il G., che il 12 ag. 1792 era stato ordinato prete, maturò le sue idee antirivoluzionarie. Nominato da Pio ...
Leggi Tutto
SABBATINI, Giuliano (in religione Giuliano di Sant’Agata)
Matteo Al Kalak
– Nacque a Fanano, piccolo centro della montagna modenese, il 7 gennaio 1684. La madre, Margherita Pavarelli, morì quando egli [...] a Roma, rivestì la carica di segretario e, nel 1717, quella di assistente dell’Ordine. Poco dopo fu nominato rettore 1724), Cesena (1721), Malta (1723), Reggio Emilia (1724) e Ferrara (1725).
Aggregato all’Arcadia con il nome di Ottinio Corineo e ad ...
Leggi Tutto
SECUSIO, Ottavio (in religione Bonaventura)
Elisa Novi Chavarria
– Nacque a Caltagirone, in Sicilia, nel 1558 da Enrico e da Agata Maynardi.
Cominciò i suoi studi nel 1570, presso il collegio dei gesuiti [...] Malta, tra il 1608 e il 1609 trascorse a Messina alcuni mesi di intensa operosità artistica.
Entrato, però, poi in conflitto per questioni di del clero secolare, fondazione di un convento del suo Ordine, avvio di importanti lavori per il rifacimento ...
Leggi Tutto
DE MARINI, Giovanni Battista
Matteo Sanfilippo
Nacque a Roma il 28 nov. 1597 da antica famiglia di origine ligure: il padre Giovanni Battista era stato paggio dell'infante don Carlos alla corte di Filippo [...] , incrementò l'osservanza di digiuni e penitenze; introdusse la riforma in Sicilia e a Malta. Fece modificare la liturgia due problemi: la questione del ricorso di alcuni domenicani ad autorità esterne all'Ordine e la questione francese. Per la ...
Leggi Tutto
LAZZARO, Giuseppe
Silvana Musella
Nacque a Napoli il 6 apr. 1825 da Gaetano e Marianna Antonucci. Educato dai gesuiti, si dedicò agli studi letterari e fin da giovanissimo operò nel giornalismo. Per [...] a Torino, Genova, Malta ecc. Pubblicò, a intervalli, un giornale clandestino, il Corriere di Napoli, dalle cui pagine al Parlamento il diritto di stabilire il definitivo ordinamento amministrativo del nuovo Stato. L'arresto di G. Garibaldi sull' ...
Leggi Tutto
DALLA PORTA, Antonio
Calogero Piazza
Nacque a Virgoletta, all'epoca feudo "antico" dei Malaspina dello Spino secco, oggi frazione del comune di Villafranca in Lunigiana (prov. Massa Carrara). Di famiglia [...] più rigorosa osservanza nella custodia riformata romana (o di S. Michele Arcangelo) dell'Ordine dei frati minori. Sin qui, le esatte delle cose del Vicino Oriente: via Napoli-Messina raggiunse Malta; qui, il 24 settembre s'imbarcò su un vascello ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...