SOLAROLI, Paolo
Raoul Antonelli
– Nacque a Novara l’8 dicembre 1796 da Antonio e da Antonia Olgusta.
Di umili origini, le prime notizie biografiche lo descrivono impegnato a esercitare dapprima il mestiere [...] creazione di un corpo di spedizione di volontari italiani a Malta da affiancare agli inglesi, ma le trattative di pace del 1861 venne infine decorato della croce ufficiale dell’Ordine militare di Savoia per i suoi meriti nella campagna meridionale.
...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Fabrizio
Cinzia Cremonini
– Nacque a Milano il 4 novembre 1695 (Milano, Registro della parrocchia di S. Maria alla Passarella), terzo dei sei figli di Giovanni (1665-1732), duca di San Gabrio, [...] poi a referendario di entrambe le Segnature (27 agosto 1721). Dal 1728 al 1730 fu inquisitore generale a Malta. Nel 1729 dell’estate del 1754 la questione di Carpegna trovò conclusione: fu emesso l’ordine cesareo che toglieva il sequestro ai feudi ...
Leggi Tutto
RANDI, Lorenzo Ilarione
Roberto Regoli
– Nacque a Bagnacavallo (Faenza) il 12 luglio 1818. I suoi genitori, Paolo Antonio, ricco patrizio sammarinese, e la contessa Arcangela Biancoli, ebbero oltre [...] proseguire la formazione teologica presso il Seminario di Faenza. Ordinato sacerdote il 14 marzo 1841 nella sua parrocchia Roma e non in un altro Paese (come Malta). In compagnia di alcuni suoi compagni dei tempi dell’Accademia ecclesiastica ( ...
Leggi Tutto
MARTUCCI, Onorato.
Carla Masetti
– Secondo di nove figli, nacque a Roma nel 1774. Il padre, Giuseppe, di condizione benestante, era ministro camerale del territorio di Nettuno e del Patrimonio di S. Pietro.
Alla [...] di stabilirsi a Trieste e di fondarvi una propria casa di commercio non fu casuale. Ma il fallimento di questa dopo pochi mesi lo indusse ad accettare un trasferimento a Malta. Di tema del viaggio secondo un ordine cronologico, il manoscritto dei ...
Leggi Tutto
AYALA, Sebastiano d'
Giuseppe Nuzzo
Nato di nobile famiglia a Castrogiovanni in Sicilia il 28 febbr. 1744, entrò giovanissimo, nel 1759, nella Compagnia di Gesù. Compiuti gli studi a Palermo, fu mandato [...] a Malta professore di retorica. I tempi avversi alla Compagnia lo spinsero prima a Roma, dove nel Collegio romano completò la preparazione, teologica, e poi, nel 1767, mentre nei domini borbonici si inasprivano le misure di rigore contro l'Ordine, a ...
Leggi Tutto
FERGOLA, Francesco
Vladimiro Valerio
Figlio di Luigi, commerciante, fratello del famoso matematico Nicola (cfr. la voce in questo Dizionario), nacque a Napoli il 1º maggio 1791; se "rari e scarsi" furono, [...] il F. ottenne il grado di sottotenente di stato maggiore con le funzioni di ingegnere geografo. Nello stesso anno avviò una triangolazione di secondo ordine nella provincia di Napoli per l'allestimento di carte di dettaglio, che costitui lo scheletro ...
Leggi Tutto
ORCHI, Carlo Andrea
Luigi Matt
ORCHI, Carlo Andrea (in religione Emmanuele). – Nacque quasi certamente a Como, verosimilmente intorno al 1600, da Giovanni Pietro e da Colomba Ciappana.
Sul luogo di [...] definitore per la provincia di Milano.
Morì il 22 febbraio 1649 a Procida, mentre era in viaggio per Malta, dove avrebbe dovuto sia altro che un luogo comune privo di fondamento.
Tra i vari Ordini predicatori, quello dei cappuccini era forse il ...
Leggi Tutto
DE PACE, Antonietta
Luisa Bertoni
Nacque a Gallipoli (Lecce) il 2 febbr. 1818 da Gregorio, ricco banchiere, e da Luisa Rocci Cirasoli, ultima di quattro sorelle. La morte del padre (la D. aveva otto [...] mazziniani di Genova, Malta e Londra; fra questi Michele Wiot (pseudonimo di Michele Pepe) e L. Sacco, cameriere di bordo 25 giugno il comitato segreto prese il nome di Comitato centrale dell'ordine ed ebbe come scopo il coordinamento dei movimenti ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] riquadri con Paoloe Barnaba al concilio di Gerusalemme e La guarigione del padre di Publio a Malta. Sono, inoltre, suoi i , presidente dell'Accademia di S. Luca; ricevette l'onorificenza dell'Ordine della Corona d'Italia e di quello di S. Stefano. La ...
Leggi Tutto
SPINUZZA, Salvatore
Alessia Facineroso
– Nacque a Cefalù il 20 dicembre 1829 da Rosario, commerciante, e da Stella Amato, casalinga.
Ebbe un fratello, Antonino, e una sorella, Gaetana, entrambi maggiori [...] l’ordine per la sua cattura. Al crepuscolo del 19 gennaio una pattuglia fece irruzione nel casolare di campagna della . Mauro e a Pettineo, da dove pensò di prendere la via del mare, verso Malta. Scrisse così una lettera al fratello, chiedendogli ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...