RAIMO, Franzone
Paolo Pontari
RAIMO (de Raimo, di Raimo, Raymo), Franzone. – Nacque a Napoli tra la fine del XIV e gli inizi del XV secolo, esponente di una nobile famiglia originaria di Capua, associata [...] a metà del Quattrocento si innestarono nella nobiltà di Sarno con un ramo parallelo, di cui il più celebre esponente nel XVII secolo è fra Paolo, commendatore del priorato di Capua dell’OrdinediMalta (cfr. Casale - Marciano, 2005, p. 26). A Napoli ...
Leggi Tutto
SOLARO, Clemente, conte della Margarita
Umberto Levra
Nacque a Cuneo il 21 novembre 1792, primogenito del conte Vittorio Luigi e di Gabriella Galleani d’Agliano.
Di antica famiglia feudale di Asti, [...] e sulle competenze dei vescovi della Savoia; nel 1844 sulla restituzione alla S. Sede dei beni superstiti dell’OrdinediMalta e contro il corso di metodo dell’abate Ferrante Aporti voluto dal sovrano; nel 1845-46 a proposito delle decime del clero ...
Leggi Tutto
MICHELANGELO di Domenico
Mario Epifani
MICHELANGELO di Domenico (Michelangelo Naccherino). – Nacque a Firenze il 6 marzo 1550 da Domenico di Michele, merciaio del «popolo» di S. Lucia. La presenza del [...] n. A.3). Poco più tardo (1590-96) è il Monumento funebre di Fabrizio Pignatelli (morto nel 1577) in S. Maria Materdomini, chiesa fondata dallo stesso Pignatelli, gran maestro dell’OrdinediMalta (ibid., n. A.4).
La statua in bronzo del defunto – a ...
Leggi Tutto
ROSSI DI MONTELERA, Carlo Teofilo
Adriana Castagnoli
– Nacque a Chieri il 27 ottobre 1865, figlio di Luigi e di Marianna Barberis.
A diciassette anni conquistò la medaglia d’oro per la letteratura nel [...] Ss. Maurizio e Lazzaro (28 dicembre 1913); il gran cordone dell’Ordine della Legion d’onore (Francia); la Gran croce del Sovrano Militare OrdinediMalta. Fu anche presidente dell’Associazione cavalieri del lavoro (1915-17), della cui onorificenza ...
Leggi Tutto
PINGONE, Filiberto
Andrea Merlotti
PINGONE, Filiberto (Emmanuel- Philibert de Pingon, barone di Cusy). – Figlio di Louis II Pingon e di Françoise de Chabeau, nacque a Chambéry il 18 gennaio 1525.
I [...] nobiltà della Savoia, la cui origine era considerata sufficientemente illustre da avere accesso all’OrdinediMalta, come accadde ad Antoine, fratello minore di Emanuel, cavaliere nel 1548, morto in battaglia contro i Turchi. La famiglia vantava poi ...
Leggi Tutto
PLANELLI, Antonio
Raffaele Mellace
PLANELLI, Antonio. – Nacque a Bitonto il 17 giugno 1737, figlio di Giovan Battista e di Livia Sylos, di antica e nobile famiglia.
Ricevuta la tonsura, studiò in patria [...] -Henri-Samuel Formey. Dedicata a Pinto de Fonseca, gran maestro dell’OrdinediMalta, per l’ingresso di Planelli nell’ordine, è «corredata di note e di appendici», i più antichi testi planelliani noti. Fu riedita a Venezia (1785 e 1805) e a Napoli ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] S. Giovanni a La Valletta.
Fonti e Bibl.: Roma, Arch. del Sovrano Militare OrdinediMalta, f. 57: Gr. maestro de L.C. G.; Arch. segr. Vaticano, Segreteria di Stato, Malta, voll. 7-12, 82-83; Biblioteca apost. Vaticana, Barb. lat., 6681, cc. 61v, 82v ...
Leggi Tutto
SAULI, Antonio Maria
Giampiero Brunelli
– Nacque a Genova nel 1543 da Ottaviano e da Maria Giustiniani (L'Archivio della famiglia Sauli di Genova, 2020). La sua famiglia aveva assunto cospicui impegni [...] spirituale e la competenza sugli affari della locale collettoria, che esigeva spogli e decime, comprese quelle dell’OrdinediMalta (per il quale era in attività uno specifico esattore). Il nunzio doveva altresì vigilare sulle enclaves pontificie ...
Leggi Tutto
VASCO, Dalmazzo Francesco
Paola Bianchi
– Nacque a Pinerolo il 17 ottobre 1732 da Giuseppe Nicolò, conte della Bastia (nel Monregalese), e da Cristina Angelica Misseglia, pinerolese, figlia di un governatore [...] servì fedelmente i Savoia fino al Settecento, annoverando nel Seicento anche alcuni membri della Compagnia di Gesù, senatori di Piemonte e cavalieri dell’OrdinediMalta. Sino alla fine del Seicento il feudo della Bastia era stato, tuttavia, fra i ...
Leggi Tutto
GERINI, Gerino
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Barberino di Mugello il 18 sett. 1871 dal marchese Antonio e da Anna Maria dei principi Borghese. Ebbe un'educazione profondamente religiosa, nello spirito [...] . Il 27 apr. 1895 sposò Teresa dei principi Torlonia, dalla quale ebbe cinque figli. Nel 1916, divenne cavaliere di devozione dell'OrdinediMalta (Ibid., Raccolta Sebregondi, 2500/ a, b).
Il G., appartenente a una nobile famiglia fiorentina, grande ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...