Scienza indiana: periodo classico. Minerali e metalli
Arun Kumar Biswas
Minerali e metalli
Fino all'inizio del XX sec. la conoscenza della storia indiana a malapena risaliva a un tempo precedente il [...] , nonché malta, porcellana e pasta di vetro, che suggeriscono l'uso di reh o incrostazione di fiume alcalino argento, rame, ferro, stagno e piombo, in ordine crescente di suscettibilità alla corrosione; descrive quindi poeticamente l'alta reattività ...
Leggi Tutto
CASTELSEPRIO
M. Andaloro
(Flavia Sibrium, Sibrie nei docc. medievali)
Località della Lombardia settentrionale in prov. di Varese, già abitata dai Galli Insubri, C. è ricordata per la prima volta nelle [...] 2214; l'abside centrale presenta due ordini sovrapposti di tre finestre centinate, con ghiera in laterizio M. Franzini, C. Gratziu, Relazione finale sullo studio dimalte ed intonaci dell'abside di S. Maria Forisportas (Castelseprio), ivi, pp. 907 ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Africa
Rodolfo Fattovich
Giovanna Antongini
Tito Spini
Caratteri generali
di Rodolfo Fattovich
L'architettura africana presenta una grande varietà di forme, che [...] venne adottata anche laddove i muri erano di scaglie di pietra e maltadi terra con rinforzi orizzontali in legno ( ambiente stesso; questo linguaggio è la risultante di una pluralità di fattori d'ordine economico, sociale, storico e simbolico. Il ...
Leggi Tutto
Restauro e conservazione. Il sito archeologico
Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Francesco Tomasello
Nicholas Stanley-Price
Il restauro dei monumenti
di Giovanni Carbonara - Donatella Fiorani
Il [...] riproposizione fisica del monumento si presentano alcune difficoltà diordine teorico e pratico non facilmente evitabili: in primo per la loro protezione dagli agenti atmosferici (grappe di ferro, malte, cemento) non hanno tuttavia retto all'usura del ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Architettura
Andrew F. Stewart
Architettura
Le fonti dell’architettura greca e romana sono di tipo sia archeologico sia testuale; sebbene le evidenze archeologiche siano numerose, [...] dell’Asia Minore. Porte e tetti erano di legno e le tegole in genere erano di terracotta.
Gli ordini ionico e dorico hanno avuto origine nel VII caementicium) che consentiva di costruire forti muri di pietrisco, intonacati con la malta. Una versione ...
Leggi Tutto
POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] una sezione muraria circolare costituita di pietre cementate con malta; il p. collettore presenta della Grande moschea: essa faceva parte di un vasto complesso idraulico creato, secondo al-Bakrī, per ordine del fatimide ῾Ubaydallāh, detto il Mahdī ...
Leggi Tutto
Vedi SELINUNTE dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SELINUNTE (Σελινοῦς, Selênus)
I. Marconi Bovio
La città sulla costa meridionale della Sicilia, fra il capo Granitola e il capo S. Marco, fu fondata nel 628 [...] , diviso in tre navate da due file di colonne monolitche in doppio o triplice ordine, àdyton, opistodomo in antis. Pur adottando peristili a colonne di tipo ellenistico, cisterne, pavimenti di una malta chiara, raramente di cocciopisto con tessere ...
Leggi Tutto
Vedi CIVIDALE dell'anno: 1959 - 1973
CIVIDALE (v. vol. ii, p. 700; vol. vii, s. v. Stucco, 5, pp. 527-529)
Hj. Torp
H. P. L'Orange
Il "Tempietto Longobardo". - Architettura. L'edificio sorge sulla sponda [...] come si può dedurre da una serie di indicazioni diordine tecnico ed archeologico, l'aula era coperta malta della vòlta rifatta ha un carattere molto tipico, facilmente individuabile dovunque sia stata adoperata nell'edificio. In breve, sulla base di ...
Leggi Tutto
Vedi GORTINA dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
GORTINA (Γόρτυν, Γόρτυνς nelle iscrizioni; Γόρτυς, Gortyna)
W. Johannowski
Fu in età classica, accanto a Cnosso, la città più importante della parte centrale [...] periodo imperiale alla tecnica in blocchi squadrati uniti senza malta si sostituisce quella simile nell'aspetto esteriore, dove però è un tempio a semplice cella, preceduto da un portico diordine ionico; nella redazione attuale risale al II sec. d. ...
Leggi Tutto
Vedi ELEUSI dell'anno: 1960 - 1973 - 1994
ELEUSI (᾿Ελευσίς, Eleusis, odierna ᾿Ελευσῖνα)
N. Bonacasa
L. Guerrini
Città in Attica, a circa 20 km a N-O di Atene. Centro notissimo per il santuario di Demetra [...] è l'eschàra, costruzione quadrangolare di m 5,50 di lato, costruita con lastre di pòros e priva di pavimento; il centro è occupato da un altare di mattoni legati con malta. Pare che sulle sporgenze visibili al centro di ciascuno dei quattro lati dell ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...