OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] Caracciolo (Roma, S. Maria del Priorato). Anche numerosi personaggi che non facevano parte dell'Ordine trovarono sepoltura presso gli O.: per es., la chiesa di Saint-Jean-de-Malte ad Aix-en-Provence costituì un mausoleo dinastico per i conti angioini ...
Leggi Tutto
GIARDINO
G. Lugli
L. Guerrini
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
L. Guerrini
G. Lugli
J. Auboyer
Vicino Oriente. - Gli antichi decantarono come una delle meraviglie del mondo i grandi g. di Babilonia, [...] di questi g. e soprattutto delle vòlte sottoposte.
Sembra che queste fossero fatte di mattoni ben seccati al sole, uniti con malta forma complessa di edifici e giardini. Fu questa una conseguenza dell'agiatezza derivata a un ordinedi cittadini dal ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Sabatino Moscati
Giovanna Pisano
Insigne orientalista di fama internazionale, scopritore della civiltà fenicia e punica, ha fondato in Italia, a livello istituzionale, gli studi sul Vicino Oriente antico, [...] articoli e libri su diversi argomenti che costituirono in ordinedi tempo il secondo blocco tematico.
Alcuni saggi tra dalle missioni archeologiche italiane in Siria, in Africa, a Malta (impiantate in modo diverso da quello allora dominante: imprese ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Francesco
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Volterra il 23 ott. 1772, da Niccolò, di famiglia di antico patriziato e da Lidia Venuti, di famiglia nobile cortonese.
Entrambe le famiglie, di tradizione [...] la tradizioni della famiglia, che aveva indirizzato numerosi cadetti a entrare negli OrdinidiMalta e di S. Stefano. Incaricato di accompagnare il re di Napoli Ferdinando IV di Borbone nei viaggi marittimi, poté fermarsi a Napoli come cadetto reale ...
Leggi Tutto
Aix-en-Provence
G. Démians d'Archimbaud
(lat. Aquae Sextiae)
Città della Francia sudorientale, in Provenza (dip. Bouches-du-Rhône). Fondata poco dopo il 124 a.C. dal console C. Sestio Calvino, A. fu, [...] , creando una sorta di terza navata settentrionale.
La chiesa di S. Giovanni diMalta, del sec. 13°, è in gran parte conservata. La commenda ospedaliera di A., fondata fra il 1180 e il 1192 dall'Ordinedi San Giovanni di Gerusalemme, fu impiantata ...
Leggi Tutto
Vedi SARDA, Arte dell'anno: 1966 - 1997
SARDA, Arte
G. Lilliu
Le prime manifestazioni plastiche e grafiche in Sardegna si presentano nell'età eneolitica.
Si tratta di rilievi e statuette e di ornati [...] eleganza e fasto suggestivi, quali soltanto i saggi di Butmir e diMalta manifestano: vi gioca, graziosamente, il cromatismo, ultimo in ordinedi tempo.
Ma comunque si pensi della cronologia, valore precipuo dei nostri bronzetti, come di molte altre ...
Leggi Tutto
AUGUSTODUNUM (Autun)
F. Parise Badoni
Città fondata in età augustea, nella Gallia Lugdunensis (Pomp. Mela, iii, 20; Tacit., Ann., iii, 43-45, 46), punto di incrocio di numerose vie di comunicazione. [...] insieme con malta; il nucleo interno è in opus caementicium. Nelle mura si aprivano quattro porte principali, di cui due a ordinedi arcate, intramezzate da pilastri. L'opera muraria era costituita da un nucleo di calcestruzzo, con un paramento di ...
Leggi Tutto
Vedi ROMANA, Arte dell'anno: 1965 - 1997
ROMANA, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Red.
H. J. Eggers
F. Coarelli
I. I problemi dell'arte romana. La sua importanza storica. - II. Dalle origini a circa il [...] e le coperture a vòlta gettate in una concrezione di pietrisco e maltadi pozzolana, che questa tecnica campano-laziale (v. esercitato nel Mediterraneo, e anche al di fuori di esso, una funzione di prim'ordine, a partire dalla prima età imperiale, ...
Leggi Tutto
L'archeologia del Vicino Oriente antico. La Mesopotamia
Francesca Baffi
Frances Pinnock
Rita Dolce
Antonio Invernizzi
Roberta Venco Ricciardi
Carlo Lippolis
Hartmut Kühne
Gian Maria Di Nocera
Roger [...] occidentale, completamente ricoperta di stucco colorato, era suddivisa in tre grandi ordinidi nicchie cieche e colonnine tradizionale mattone crudo, un nuovo uso combinato di mattone cotto e maltadi gesso che ricorre anche nel peristilio del cortile ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] malta, un grosso nucleo in opera a sacco rivestito da blocchi di conglomerato, di m 11 × 21, dinanzi alla Stoà di mezzo. Con ogni probabilità si tratta del podio di per l'uso dei ginnasi.
Un secondo pròpylon diordine ionico (largh. m 11,25, prof. m ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...