PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] Lateranense; nel 1217 intraprese, per ordine del sovrano, una timida politica di recupero dei beni della cancelleria e insieme con l’ammiraglio Enrico conte diMalta, egli fu posto al comando di una flotta di 40 galee inviata in soccorso dell’ ...
Leggi Tutto
BRUCCULERI, Angelo
Giuseppe Pignatelli
Nato a Canicattì (Agrigento) il 29 nov. 1879 da Calogero e da Carmela Cagnino, seguì il corso degli studi medi nella città natale, ove frequentò gli ambienti religiosi, [...] diMalta, allora sede provinciale della Compagnia ancora formalmente bandita dalla Sicilia. A Malta il B. compì i tre anni dei corso di laureati, Roma, 19-20 apr. 1941); nel 1942 L'ordine internazionale; nel 1944 Il comunismo; nel 1946 La democrazia; ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] rapporti con l'Inghilterra, critica le proposte diordine economico avanzate da Ugo Fieschi (precedente inviato a progetti di un cavaliere diMalta: l'acquisto di un'isola disabitata presso le coste dell'Africa e lo stabilimento di una colonia di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Cagliari, anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia e a Malta: nel frattempo il ceto dirigente subalpino a una massiccia restaurazione del vecchio ordinedi cose, a una lotta a oltranza contro idee, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di dirimere insieme col vescovo diMalta Mauro Cali una controversia sorta tra due preti catanesi per il possesso della chiesa didi Catania e il priore per la Sicilia dell'Ordinedi s. Giovanni gerosolimitano, Roberto de Diana, il quale pretendeva di ...
Leggi Tutto
COLINI, Giuseppe Angelo
Nicola Parise
Figlio di Vincenzo Nicola e di Vincenza Caporaletti, nacque a Castelplanio (Ancona) il 6 apr. 1857. Compiuti gli studi secondari al collegio Campana di Osimo, venne [...] del Materano (ibid., pp. 69-73) e sui Monumenti preistorici diMalta (XXVIII [1902], pp. 204-233).Nel 1902 in collaborazione con ad una sensibile diminuzione della produzione scientifica di un "maestro di primo ordine", dal 1911 in poi "tutto dedito ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO Correr
Claudio Povolo
Al secolo Francesco Correr, nacque a Venezia il 7 ott. 1676 da Lorenzo (1627-1709) e da Pellegrina Gussoni. Da un'opera edita da G. Fornari a Venezia nel 1712 [...] di governatore di nave. Nell'aprile del 1707 era nuovamente governatore di nave e durante l'incarico ricevette dal Senato l'ordinedi reggere temporaneamente il comando dell'isola diMalta, ma a causa di alcune burrasche dovette riparare nel porto di ...
Leggi Tutto
DAVANZATI, Giuseppe Antonio
Jean-Michel Sallmann
Nacque il 29 ag. 1665 a Bari da Lorenzo, patrizio fiorentino, e da Eugenia Celia, nobile originaria di Atene.
I Davanzati costituivano un potente gruppo [...] ) e il 22 nov. 1717 lo elesse arcivescovo di Trani. Nell'ottobre del 1718 fu fatto cavaliere diMalta e un mese dopo conservatore dei privilegi dell'Ordine presso la provincia di Trani.
La sede vescovile di Trani era vacante da otto anni, dopo la ...
Leggi Tutto
DE MARTINO, Eduardo Federico
Roberto V. Romano
Nacque a Meta, nella penisola sorrentina (prov. di Napoli), il 29marzo 1838 da Elisabetta Savarese, figlia di Francesco Saverio, cavaliere diMalta, e [...] O.) del quale ricevette il diploma ufficiale l'11 giugno 1898, dalle mani della regina, nel castello di Balmoral; in seguito fu comandante dello stesso Ordine (C. V. O.). Tra i numerosi altri riconoscimenti gli furono particolarmente cari la nomina a ...
Leggi Tutto
PERS, Ciro di
Lorenzo Carpanè
PERS, Ciro di – Nacque a Pers nel territorio di Udine, il 17 aprile 1599, unico figlio di Giulio Antonio e Ginevra Colloredo.
Fu presto affidato alle cure di Iginio Maniaco, [...] , 1989).
Al 1620 risale la conoscenza con Taddea di Colloredo, Nicea nelle sue rime. La richiesta di matrimonio fu però rifiutata dalla donna e Pers chiese di aderire all’Ordine dei Cavalieri diMalta, al quale fu ammesso il 4 maggio 1626. Partì ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...