CAMILLIANI, Camillo
Francesco Neri Arnoldi
Figlio dello scultore fiorentino Francesco, s'ignorano l'anno di nascita e il periodo di formazione, svolto presumibilmente nella bottega paterna, sebbene [...] nel 1608, consacrata nel 1616 e terminata dopo il 1621. Analogie con la tribuna di S. Giovanni diMalta a Messina mostrerebbero il chiaro ordine simmetrico della pianta della cattedrale, a croce greca, l'interno sobrio dominato dall'ampio vano ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] incolti e rozzi impartì l'ordinedi ricominciare l'iter di preparazione al sacerdozio che già Segr. Vat., Act. Cam. 24, f. 163v; Proc. Dat. 74, ff. 68 ss.; Inquisitore diMalta 34, ff. 70-206; 35, ff. 221-239, 257-291, 341-345, 348-361; 36, ff ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Domenico
Giustina Olgiati
Nato presumibilmente a Genova intorno al 1325 da Orlando (Rolando) e da una Manfredina di cui si ignora il casato, fu il primo tra i membri della sua [...] di una flotta di dieci galee, Tommaso Morchio, di parte popolare, attaccò le basi diMalta e di vennero imprigionati.
La fuga di Pietro - o di entrambi, secondo quanto racconta G. Manetti (p. 126) - tramutò l'ordinedi prigionia in bando. Il ...
Leggi Tutto
CONFORTI (Conforto), Giovanni Luca
Mauro Macedonio
Nacque a Mileto (Catanzaro) intorno al 1560. Mancano notizie attendibili circa gli anni giovanili: sappiamo comunque che nel 1580 venne aggregato, [...] suo libro Musica e musicisti in Malta (Livorno 1932), recensito nel 1933 dal Casimiri che rilevò l'equivoco.
La sua permanenza presso il coro pontificio, durò, in ogni modo, poco tempo. Il 31 ott. 1585, per ordinedi Sisto V, venne infatti "espulso ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] che gli valsero l'aggregazione a molte accademie italiane.
Il 10 marzo 1841 divenne cavaliere di devozione del Sacro militare Ordine gerosolimitano diMalta; il 26 genn. 1843 fece professione religiosa cavalleresca, e da allora firmò spesso scritti e ...
Leggi Tutto
DELOC, Daniele (Daniele da Cremona)
Margherita Beretta Spampinato
Nacque a Cremona, probabilmente nella prima metà del sec. XII.
Il D. è autore di una traduzione in antico francese di due trattati di [...] Friderici secundi di J.-L.-A. Huillard Bréholles (II, Paris 1859, pp. 969 ss.), come inviato a Malta per cercarvi opera si legge che il Libro di Moamin fu tradotto dall'ebraico in latino da Maestro Teodoro, per ordinedi Federico IL In realtà, come ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ettore
Rossella Cancila
PIGNATELLI, Ettore. – Nacque attorno al 1465 da Carlo Pignatelli, signore di Monticello, e da Mariella Alferi. Milite napoletano, sposò nel 1489 donna Ippolita Gesualdo, [...] , e i suoi cavalieri, appena estromessi dall’isola di Rodi; il 29 maggio 1530 ricevette nelle sue mani il giuramento di fedeltà dell’Ordine prima dell’insediamento a Malta, feudo del Regno di Sicilia concesso ai cavalieri da Carlo V. Il viceré ...
Leggi Tutto
GATTINARA, Filiberto Mercurino Arborio marchese di
Andrea Merlotti
Figlio maggiore del conte Carlo Mercurino (morto nel 1582) e della nobildonna pavese Eleonora Beccaria (morta il 4 sett. 1617), nacque [...] Lazzaro e poi, nel 1567, generale delle galee diMalta.
Giovanni Aurelio, gentiluomo di camera e capitano "di cinquanta lanze diordinanze", il 28 ott. 1614 acquistò per 4000 ducatoni il feudo di Viverone con titolo comitale. Brillante militare, nel ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] diMaltadi impadronirsi della flotta genovese diretta in Oriente conclusosi con il proditorio arresto di Niccolò Spinola e di volte davanti all’imboccatura del porto in ordinedi fila e non di combattimento, a dimostrazione che non si aspettava ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] de Jésus dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieri diMalta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e archeologia di Alessandria, XLVII (1938), pp. 5-73 passim; T. Santagostino, T.M. G. principe e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...