CARAFA, Giuseppe Maria
Agostino Lauro
Nacque a Nola da Giovan Battista signore di Rivonigro e successivamente duca di Montenero e da Fortunata Carmignano il 15 marzo 1717 e fu battezzato nella cappella [...] I) Se l'Apostoli abbino istituito qualch'ordinedi liturgia e che debba dirsi di quelli attribuiti a s. Pietro,s. Iacopo 1773 dovette fronteggiare le pretese dei cavalieri diMalta, avidi della reintegrazione giudiziale nella soppressa giurisdizione ...
Leggi Tutto
COSTAGUTI, Roberto Ranieri
Marta Pieroni Francini
Nato a Livorno da Mattia e Rosa Nocetti il 15 giugno 1732, compì i primi studi a Pisa presso i barnabiti e a sedici anni divenne novizio dei servi di [...] primo rettore e i primi statuti dell'Università diMalta, Malta 1934; R. Taucci, Mons. R. C., in Studi storici dell'Ordine dei Servi di Maria, II (1934), pp. 109-125; N. Risi, Zelo e fortezza evangelica di mons. R.C., in Civiltà cattolica, XCIV(1934 ...
Leggi Tutto
GEREMIA, Pietro
Silvano Giordano
Nacque a Palermo il 1° ag. 1400 da Arduino, giudice della Regia Corte e avvocato fiscale, e da Costanza Lo Nigro Ventimiglia. Fu battezzato nella chiesa parrocchiale [...] Geremia. Il 13 febbr. 1447 Eugenio IV, dietro richiesta di Jaime, vescovo diMalta, conferì al G. l'incarico di rescindere il contratto di affitto, della durata di ventinove anni, di una casa con giardino a Catania, proprietà della diocesi maltese ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Innico
Agostino Lauro
Nacque a Martina Franca il 9 luglio 1642 da Francesco, duca di Martina, conte di Buccino e di Brienza, e da Beatrice Caracciolo dei marchesi di Airola. Della sua oscura [...] incolti e rozzi impartì l'ordinedi ricominciare l'iter di preparazione al sacerdozio che già Segr. Vat., Act. Cam. 24, f. 163v; Proc. Dat. 74, ff. 68 ss.; Inquisitore diMalta 34, ff. 70-206; 35, ff. 221-239, 257-291, 341-345, 348-361; 36, ff ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Maria
Simona Feci
Nacque ad Alessandria il 5 ag. 1718, ultimogenito di Tommaso Ottaviano, marchese di Maranzana, e della nobildonna pavese Francesca Botta Adorno. Educato presso il [...] de Jésus dans les Pays-Bas autrichiens, Bruxelles 1925, p. 51; A. Bianchi, L'Ordine dei cavalieri diMalta nell'Alessandrino, in Riv. di storia, arte e archeologia di Alessandria, XLVII (1938), pp. 5-73 passim; T. Santagostino, T.M. G. principe e ...
Leggi Tutto
MACULANI, Gaspare, detto il Firenzuola
Francesco Beretta
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (lat. Florentiola) nel Piacentino l'11 sett. 1578 da Vincenzo e Fiorenza Cogni. Il padre, nobile e notaio, era esattore [...] e calidamente estorta" la licenza di stampa del Dialogo. È nota l'importanza dei due testi che d'ordinedi Urbano VIII dovevano essere resi Nel 1638, fu incaricato di esprimersi in merito ai progetti di rinforzo delle difese diMalta e nel 1639 era a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] di 24 fogli dattiloscritti presso l'Archivio generale dell'Ordine a Roma (mc. 25/7). Se il testo permette di seguire le vicende di Spagna, il Portogallo e i cavalieri diMalta per la fondazione in Italia di una compagnia commerciale per l'Etiopia, ...
Leggi Tutto
COSTA, Pier Francesco
Enrico Stumpo
Nacque ad Albenga (Savona) nel 1544 da nobile e ricca famiglia di origine mercantile, i cui membri avevano ricoperto importanti cariche cittadine ed ecclesiastiche. [...] C. ebbe ad occuparsi principalmente dei rapporti con l'Ordinedi S. Giovanni e con le prime applicazioni dei canoni dell'Archivio Segreto della S. Sede. L'etàdi Gregorio XII, in Arch. storico diMalta, V (1934), pp. 172-180; L. Costa, P. F. C., ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA di San Siro (al secolo Antonio Gorla)
Antonella Pagano
Nacque a Portalbera, nell'Oltrepo Pavese, il 24 apr. 1658, da Allegrina e da Pietro Paolo.
In assenza di documentazione parrocchiale [...] Di lì, via Arno, i quattro raggiunsero Pisa il 29 novembre, e cinque giorni dopo a Livorno si imbarcarono su un vascello diretto a Maltadi Francesco.
Tornato ad Alessandria, nel 1705 ebbe l'ordinedi recarsi nuovamente in Persia, come compagno di ...
Leggi Tutto
GIACOMO DI CAPUA
FFulvio Delle Donne
G., nato con ogni probabilità a Capua intorno agli anni Ottanta del XII sec., secondo uno strumento notarile del 1241, oggi perduto ma citato da Michele Monaco (1630), [...] , insieme con il Gran Maestro dell'Ordine teutonico Ermanno di Salza, di svolgere una missione diplomatica presso la Curia flotta di quattordici galee comandata dall'ammiraglio Enrico diMalta, G. si recò a S. Giovanni d'Acri, dove, nella chiesa di S ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...