GARA DELLA ROVERE (Franciotti Della Rovere), Sisto
Matteo Sanfilippo
Nacque a Savona nel 1473 - non si conosce la data esatta - da Gabriele Gara e da Luchina Della Rovere, sorella di Giuliano, il futuro [...] in cambio, l'11 giugno 1509, la diocesi di Padova, che aggiunse all'amministrazione di Lucca e di Benevento, cui sembra si sia interessato soltanto dal 1508, e al priorato dell'OrdinediMalta a Roma, conferitogli sempre nel 1508.
Nulla sappiamo ...
Leggi Tutto
BRASCHI ONESTI, Romualdo
Donatella Panzieri
Figlio del conte Girolamo Onesti e di Giulia Braschi, fratello di Luigi, nacque a Cesena il 19 luglio 1753. Dopo aver fatto i primi studi a Ravenna nel collegio [...] rispetto al fratello. Nel 1784 fu nominato da Pio VI gran priore dell'OrdinediMalta in Roma ed ebbe dal re di Sardegna la decorazione dell'Ordine dei SS. Maurizio e Lazzaro. Il 18 dic. 1786 ebbe la porpora e il 5 genn. 1787 fu nominato segretario ...
Leggi Tutto
CANALE, Saverio
Mirella Giansante
Nacque il 15 febbr. 1695 a Terni da Giovanni Maria, conte di Varolengo, e da Maria Caterina Gregori. La sua famiglia, di antica nobiltà, derivava il nome dal castello [...] .
Rientrato a Roma nel 1731 il C. fu protonotario apostolico; l'anno successivo divenne censore di giustizia nell'OrdinediMalta e fu nominato ponente della Consulta nell'amministrazione pontificia. Nel 1738 ottenne l'appalto della Stamperia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Carlo
Valerio Castronovo
Nacque a Milano nel 1572 da Marcantonio, decurione della città e questore del magistrato straordinario, e da Angelica Longo.
Entrato nel 1593 nella Congregazione dei [...] si era accattivato il favore in occasione di alcuni negoziati fra il Senato di Milano e i Farnese), nominato con dispensa pontificia cavaliere dell'OrdinediMalta, il B. si trasferì a Roma dopo l'elezione di Urbano VIII; e sotto papa Barberini resse ...
Leggi Tutto
BOSIO, Tomaso
Gaspare De Caro
Nacque ad Asti, o forse a Chivasso, sulla fine del secolo decimoquinto. Era fratello minore di Antonio, che fu cavaliere gerosolimitano ed ebbe una parte di primo piano [...] non senza qualche sospetto di avvelenamento da parte di alcune monache di un convento diMalta che egli si riprometteva di riformare.
Fonti eBibl.: G.Beretta, Fra' T. B., in Riv. mensile illustrata del sovrano militare OrdinediMalta, III (1939), 12 ...
Leggi Tutto
DI BLASI, Giovanni Evangelista
Cinzia Cassani
Nacque a Palermo il 25 luglio 1720 da Scipione e Caterina Gambacorta e Ciambri. Cadetto di famiglia gentilizia e di tradizioni colte, fu destinato al pari [...] stampata a Malta, espresse sospetti sull'autenticità delle interpretazioni del codice arabo fornite dal Vella; contro di lui ed alle stampe il primo volume (Storia civile del Regno di Sicilia scritta per ordinedi S.R.M. (D.G.) Ferdinando III..., ...
Leggi Tutto
CLEMENTE IX, papa
Luciano Osbat
Giulio Rospigliosi nacque a Pistoia il 27 genn. 1600 da Girolamo e Maria Caterina Rospigliosi (Debitori e creditori di Girolamo di Milanese Rospigliosi e del figliuol [...] anni del XIII secolo furono insigniti di titoli nobiliari e più tardi accolti tra i cavalieri dell'Ord. diMalta. Ma ancora fino a tutta la tonsura e i due primi ordini minori (1609-1610) da Alessandro Del Caccia, vescovo di quella città, il 16 marzo ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Benedetto
Simona Feci
Luca Bortolotti
, Nacque a Chio, isola egea soggetta alla Repubblica di Genova, il 5 luglio 1554 da Giuseppe di Benedetto, del ramo de Nigro, e Girolama Giustiniani [...] di scandali et solevationi di studio, rumori et perturbationi di animo"; i sentimenti di "melanconia" che lo resero "quasi desperato et risoluto di lassar le lettere et farsi cavaglier diMalta chierici regolari minori, Ordine fondato da Francesco e ...
Leggi Tutto
BONELLI, Michele
Adriano Prosperi
Nato a Bosco, presso Alessandria, il 25 nov. 1541 da Marco e Domenica Giberti, gli fu imposto il nome di Antonio, probabilmente in onore dello zio della madre, Antonio [...] abbazia del Commendone, altri mille su un'altra del Cornaro e una prepositura in diocesi di Milano. La concessione di un priorato vacante nell'Ordine dei cavalieri diMalta provocò l'irritata reazione del gran maestro (lettera a Pio V del 1º luglio ...
Leggi Tutto
ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 25 ag. 1509. Figlio cadetto di Lucrezia Borgia e di Alfonso I, duca di Ferrara, Reggio e Modena e nipote del papa Alessandro VI, fu destinato alla carriera [...] e il Mula; a dicembre, quando Malta fu minacciata, l'E. intervenne di persona, in veste di "mandatario dei Cavalieri diMalta", fornendo garanzia per un prestito di 10.000 ducati a beneficio dell'Ordine. In dicembre, dopo la morte di Pio IV, le sue ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...