COSTA (Costa de Beauregard), Giuseppe Enrico, marchese di Saint-Genis di Beauregard
Paul Guichonnet
Nacque il 20 aprile 1752 nel castello di Beauregard, situato sulle rive del lago Lemano, secondogenito [...] il fratello Telemaco (1761-1828), poi cavaliere diMalta e tenente colonnello di fanteria, e con le quattro sorelle, nell' . Il C. rimase ancora qualche tempo a Torino, su ordine del re. Minacciato d'essere arrestato e trasferito in Savoia come ...
Leggi Tutto
DEL BUFALO, Innocenzo
Bernard Barbiche
Appartenente ad un'antica famiglia patrizia originaria di Pistoia, nacque a Roma nel 1565 o '66, secondogenito di Tommaso e di Silvia de' Rustici.
Il padre esercitò [...] ag. 1594, il D. venne nominato nel 1595 inquisitore apostolico a Malta, dove si sforzò per tre anni di mettere ordine nelle finanze dell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme e di sedare le discordie che dividevano i cavalieri. Rientrato a Roma nella ...
Leggi Tutto
CAMMARATA, Federico Abbatelli Cardona conte di
Giuseppe Scichilone
Appartenne a famiglia nobile di origine toscana il cui cognome nelle carte della fine del Quattrocento non ha ancora grafia stabile [...] le coste dell'isola diMalta. Sposò Margherita, giovane figlia di suo fratello Antonio, e alla morte di costui gli succedette "iure Accanto a questi motivi d'ordine generale, per bene intendere il ruolo che negli avvenimenti di questi anni ebbe il C., ...
Leggi Tutto
CORNER, Caterino
Renzo Derosas
Nacque a Venezia il 27 ott. 1624 da Andrea di Girolamo di Giorgio e da Morosina di Caterino Morosini, secondo maschio di una figliolanza numerosa.
Ebbe tre fratelli che [...] preoccupante era anche la situazione dell'ordine pubblico, poiché alla criminalità comune London 1910, p. 350; P. Piccolomini, Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia (1645-'69), in Arch. stor. ital., s. 5, ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Gerolamo
Carlo Bitossi
Nacque forse a Genova, in data imprecisata, da Pier Francesco del fu Melchiorre (morto prima del 1574) e Giulia Grimaldi del fu Battista; ebbe per fratelli un [...] , il D. non avendo trovato le forze che aveva ordinatodi schierare a Campofreddo "come attonito, e stupefatto ne divenne Nuovo mastro di campo generale, con stipendio di 600 scudi d'argento al mese, fu nominato il cavaliere diMalta Lelio Brancaccio, ...
Leggi Tutto
CHIAVARI, Gian Luca
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1573 o nel 1574 dal nobile Gerolamo del fu Luca.
Controversa, tra le fonti manoscritte, l'identità della madre, Angentina Muraglia [...] tentativi di mediazione del nunzio a Parigi, Guido Bentivoglio, e del papa stesso, quando da Genova giunse al C. l'ordinedi partire riconoscere allo stendardo genovese la precedenza su quello diMalta per l'ingresso nel porto. Con decisione pronta ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giovan Luca (Gian Luca)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1628 (fu battezzato il 23 agosto), primogenito dei dieci figli di Gerolamo e di Maria Chiavari di Gian Luca, doge proprio [...] rapporti con l'Inghilterra, critica le proposte diordine economico avanzate da Ugo Fieschi (precedente inviato a progetti di un cavaliere diMalta: l'acquisto di un'isola disabitata presso le coste dell'Africa e lo stabilimento di una colonia di ...
Leggi Tutto
BORGARELLI, Guglielmo
Guido Verucci
Nacque a Cambiano, presso Torino, il 12 dic. 1752, da Giovanni Antonio e da Teresa De Villa, in una famiglia di piccoli proprietari terrieri. Laureatosi in legge [...] Cagliari, anche il re di Sardegna Vittorio Emanuele I, il B. si recò nello stesso 1911 in Macedonia e a Malta: nel frattempo il ceto dirigente subalpino a una massiccia restaurazione del vecchio ordinedi cose, a una lotta a oltranza contro idee, ...
Leggi Tutto
DE MARINIS (De Marino), Ubertino
Salvatore Fodale
Non si hanno notizie sulle sue origini. R soltanto una supposizione che egli abbia fatto parte della omonima famiglia baronale siciliana e abbia avuto [...] di dirimere insieme col vescovo diMalta Mauro Cali una controversia sorta tra due preti catanesi per il possesso della chiesa didi Catania e il priore per la Sicilia dell'Ordinedi s. Giovanni gerosolimitano, Roberto de Diana, il quale pretendeva di ...
Leggi Tutto
LANCIA (Lanza), Manfredi
Patrizia Sardina
Di nobile famiglia, originaria del Piemonte, spostatasi nell'Italia meridionale al seguito degli Svevi, la sua nascita è da collocare poco dopo la metà del [...] alcune compagnie di almogaveri catalani e di soldati siciliani, il castello diMalta in mano agli Angioini nella speranza di una facile resa per mancanza di soccorsi. L'ammiraglio Ruggero di Lauria, che si trovava a Messina, ordinò al L. di imbarcare ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...