CAPACCI, Benuccio
Paolo Nardi
Nacque a Siena nel 1430 da Cristoforo d'Andrea e da Biagia Piccolomini. Il padre, distintosi nell'attività politica e diplomatica al servizio della Repubblica di Siena, [...] monti che condusse alla estromissione dal governo di appartenenti all'ordine dei Riformatori e del Popolo. I di S. Maria della Scala e appare citato nel ruolo dei cavalieri diMalta del 1510, per l'ultima volta.
Fonti e Bibl.: Archivio di Stato di ...
Leggi Tutto
LACERENZA, Angelo Raffaele
Fabio Zavalloni
Nacque a Barletta il 19 apr. 1811 da Antonio, discendente da una famiglia di origine greca, e da Maria Fiorella Mattia. Compiuti gli studi inferiori nella [...] dal Regno.
Il L. si recò dapprima a Corfù, poi a Malta, ove incontrò N. Fabrizi, R. Pilo, G. Fanelli e fece di Genova) fece opera di propaganda contro il dispotismo borbonico. Allontanato dal Piemonte nel marzo 1859, a quanto sembra su ordinedi ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] dimostrato dal fatto che, ripristinato l'ordinamento consolare, egli fu nuovamente chiamato a di aiuti in denaro, uomini e navi all'impresa avviata dal genovese Enrico Pescatore, conte diMalta e ammiraglio di Sicilia, per consolidare l'occupazione di ...
Leggi Tutto
GHILINI, Tommaso Ottaviano Antonio, marchese di Maranzana
Paola Bianchi
Nacque nel 1667 ad Alessandria, nel palazzo di famiglia, da Giacomo Ottaviano (1619-1703). Nel 1700 sposò la pavese Francesca [...] , curando i lasciti feudali paterni; Giovanni Ambrogio Maria, nato nel 1716, entrò nell'Ordine dei cavalieri diMalta, e fu governatore di Valenza e di Casale Monferrato, carica che ricoprì fino alla morte (1792); Tommaso Maria fu nunzio e cardinale ...
Leggi Tutto
FILANGIERI LA FARINA, Alessandro, principe di Cutò
Renata De Lorenzo
Di antichissima e nobile famiglia, nacque il 6 sett. 1740 (nel 1741 secondo De Spucches e De Lellis) a Palermo, nel centrale quartiere [...] anche dal 1787 cavaliere dell'Ordinedi S. Gennaro, cavaliere dell'Ordine gerosolimitano e cavaliere diMalta. Aveva sposato il 28 dic. 1757 la dama di corte Nicoletta Filangieri Cordova figlia di Nicolò, barone di San Carlo, che ereditò la baronia ...
Leggi Tutto
CHIGI, Scipione
Franca Petrucci
Nacque a Siena nel 1507 da Cristofano del ramo di Benedetto di Agostino e da Sofonisba Marsili. Sposò Eleonora Bellanti, da cui ebbe Camillo, nato nell'anno 1546, che [...] sposò Laura Mignanelli; Cristofano, poi cavaliere diMalta; Lelio, che morì bambino; Sofonisba e Ulpia, maritate di edificare nella città una fortezza, baluardo dell'ordine, il C. divenne depositario eletto dalla Balia e gonfaloniere per il terzo di ...
Leggi Tutto
FASULO, Giuseppe
Renata De Lorenzo
Nacque a Napoli il 26 marzo 1763, da Filippo e da Celidea Vinacci; era fratello di Nicola, Alessio e Margherita. Non si dedicò alla professione forense che aveva permesso [...] . Nel 1821 comandava le truppe reali in Monteleone Calabro, sotto gli ordini del generale Minutolo; dopo la sconfitta di Rieti si trovava a Napoli e, munitosi di passaporto per Malta col fratello Alessio, compi il viaggio per Monteleone via mare ...
Leggi Tutto
BITONTO, Giuseppe
Luigi Firpo
Nacque a San Giorgio Morgeto in Calabria, da famiglia oscura, probabilmente nel 1567, perché nell'ottobre 1599 si dichiarò "d'anni trenta dui in circa" e già orfano di [...] ancora languiva in carcere, forse per sospetti di complicità. Da Roma giunsero ordinidi rintracciare i fuggiaschi con ogni mezzo e fra' Dionisio era riuscito ad imbarcarsi su una galera diMalta e che nel maggio 1603 era comparso a Costantinopoli, ...
Leggi Tutto
CALEFATI, Marcantonio
Anna Gracci
Di nobile e antica famiglia pisana, di cui un ramo è attestato anche in Sicilia, nacque a Pisa il 1ºmaggio 1545 da Giovanni Girolamo e da Lisabetta di Francesco Buzzaglia. [...] Il 12 marzo 1568, dopo che già aveva partecipato alla guerra diMalta (1565) e a quella di Ungheria (1566) contro i Turchi, prese a Pisa l'abito di cavaliere dell'Ordinedi S. Stefano.
L'attività del C., che già nel marzo 1571 aveva compiuto due ...
Leggi Tutto
ABELA, Gaetano
Francesco Brancato
Nacque a Siracusa il 24 genn. 1778 da Giuseppe, barone di Camelio, e da Concetta dei principi di La Torre. Nel 1795 entrò, quale volontario, nel terzo battaglione di [...] Marina in ricompensa dei servizi gratuitamente prestati sui vascelli dell'Ordine gerosolimitano, e divenuto, dopo l'occupazione diMalta da parte di Napoleone, amico del di lui aiutante di campo L. Girard, si arruolò nell'esercito francese. Ebbe ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...