CARAFA, Antonio
Gino Benzoni
Il C., che avrà la ventura d'essere cantato in morte da Giovan Battista Vico, il quale gli dedicherà inoltre un'impegnata biografia in latino, nacque il 12 ag. 1642 a Torrepadula [...] solenne "sententia", acuto "iudicium", forbito "dictum" e "sapiens coniectura". Iscritto, il 23 dic. 1660, all'Ordine dei cavalieri diMalta, s'imbarcò alla volta di questa, nell'aprile del 1664, su un naviglio genovese assalito al largo dai pirati ...
Leggi Tutto
LAURIA, Ruggero di
Andreas Kiesewetter
Nacque poco prima del 1250 a Scalea, primogenito di Bella d'Amico nutrice di Costanza di Svevia (figlia del futuro re di Sicilia Manfredi e di Beatrice di Savoia) [...] conquistare perfino Taranto, quando lo raggiunse l'ordinedi Pietro III di dirigersi immediatamente verso la Spagna con la , il 22 apr. 1300 Carlo lo investì della Contea diMalta (Malta, Gozo e Comino), investitura rimasta sulla carta perché il L ...
Leggi Tutto
COSIMO II de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze il 12 maggio 1590 da Ferdinando I granduca di Toscana e da Cristina figlia di Carlo III duca di Lorena. Ricevette, soprattutto [...] Malta (1613-1618), a cura di P. Carali, in Annali del R. Ist. sup. Orientale di Napoli, VIII (1936), pp. 3-48; P. Carali, Lettere di Sagad II imperat. di pp. 23-26, 144-145; Id., L'Ordinedi Santo Stefano nei suoi aspetti organizzativi interni sotto ...
Leggi Tutto
CARRASCOSA, Michele
Vladimiro Sperber
Nacque a Palermo (ma per altri, a Paternò) l'11 apr. 1174 da Francesco, proprietario, e da Teresa de Vitt.
La futile controversia sul luogo di nascita (Paternò, [...] C. si ritirò in campagna, ritornando al ministero soltanto dietro "ordinedi S.M.", comunicatogli dal marchese Ruffo (cfr. Mémoires, pp. stata accertata la sua assenza, lo convinse a imbarcarsi per Malta il 19 maggio 1821. Ma le continue angherie del ...
Leggi Tutto
GOFFREDO Malaterra
Francesco Panarelli
G. è autore di una cronaca in quattro libri che, nella sua edizione più recente, è intitolata De rebus gestis Rogerii Calabriae et Siciliae comitis et Roberti [...] si scusa delle possibili discrepanze cronologiche ("si seriatim minus ordinate, secundum tempora, quibus facta sunt quae adnotantur", p dai prigionieri cristiani liberati dopo la presa diMalta risultavano miracolosamente più leggere che all'andata ...
Leggi Tutto
GREGORIO XV, papa
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 genn. 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di origine fiorentina, si era stabilita dal [...] nunziature come la Collettoria di Portogallo, l'Inquisizione diMalta o la Legazione di Avignone) si ridusse dei chierici regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni. Il 18 nov ...
Leggi Tutto
FOGLIETTA, Oberto (Uberto)
Carlo Bitossi
Nacque a Genova forse nel 1518 da Giambattista, probabilmente nella parrocchia di S. Donato, dove fu battezzato il fratello Paolo e la famiglia aveva case.
Schiatta [...] della Lega santa, vennero infatti affiancati dal racconto di altri episodi, dalla battaglia di Gerba al soccorso di Orano, dalle spedizioni al Pefion e a Tunisi, all'assedio diMalta: senza ordine cronologico, dunque. Stampata postuma a Genova da G ...
Leggi Tutto
FANTI, Manfredo
Vincenzo Caciulli
Nato a Carpi (od. provincia di Modena) il 23 febbr. 1806 da Antonio e Silea Carbolani, nel 1825 fu ammesso alla Scuola dei cadetti pionieri di Modena, e conseguì nel [...] . Contestato dal comandante della sua cavalleria A. Negri di Sanfront, che lo accusava di fuggire di fronte al nemico, il F. raggiunse la città il 28 e apprese sia della sconfitta di Novara sia l'ordinedi condurre le sue truppe tra Voghera e Tortona ...
Leggi Tutto
CORRAO, Giovanni
Luigi Agnello
Nato a Palermo, nel quartiere marinaro del Borgo, il 17 nov. 1822, da Giuseppe e da Anna Maria Argento, esercitò come il padre il mestiere di calafato. Quasi sprovvisto [...] alla fucileria delle truppe regie, nonostante l'ordinedi non sparare ripetuto da Garibaldi. Cessato il , Mem. stor. e critiche della rivoluzione sicil. del 1858, III, Londra [ma Malta] 1851, p. 330; G. Arenaprimo, La rivoluz. del 1848 in Messina, in ...
Leggi Tutto
Nacque a Lecce il 2 apr. 1823 da Luigi, facoltoso proprietario terriero, e da Francesca Perrone. Compì gli studi inferiori nella città natale ed ebbe già da giovane qualche esperienza politica clandestina, [...] ordinedi S. Spaventa, ministro di polizia della Luogotenenza, dopo alcuni torbidi avvenuti al teatro S. Carlo di salentina, VIII (1913), pp. 117-143; V. Azzariti, G. L. da Malta e da Londra, Martina Franca 1914; M. Del Bene, I mazziniani in terra d ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...