• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
54 risultati
Tutti i risultati [1248]
Architettura e urbanistica [54]
Biografie [497]
Storia [307]
Arti visive [188]
Religioni [151]
Archeologia [117]
Diritto [73]
Geografia [44]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [30]

CATANIA

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1993)

CATANIA A.M. Schmidt (gr. Κατάνη; lat. Catana, Catina; arabo Qutāna, Madīnat al-fīl) Città della Sicilia orientale, capoluogo di provincia, C. fu un'antica colonia calcidese di modeste dimensioni, posta [...] croce astile in rame (sec. 13°), sculture di Tino di Camaino, tavole bizantine e parati sacri (sec. 15°).Della trecentesca chiesa di S. Giovanni Battista de Fleres, annessa all'ospedale dell'Ordine di Malta, resta solo una finestra archiacuta in via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: ARCHITETTURA BIZANTINA – GIOVANNI DI BARTOLO – COSTANZA D'ARAGONA – GOFFREDO MALATERRA – VICEREGNO SPAGNOLO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CATANIA (7)
Mostra Tutti

ordine

Enciclopedia on line

Arte Nella terminologia architettonica classica, l’organismo a un tempo struttivo e formale che è costituito da una serie di colonne con la sovrastante trabeazione e, talora, il sottostante piedistallo [...] s. Lazzaro, fondato prima del 10° sec. per curare i lebbrosi, sorsero l’O. degli Ospitalieri di s. Giovanni di Gerusalemme, poi detto O. di Malta (1020 ca.; ➔ Malta, Ordine di); l’O. dei ss. Cosma e Damiano (1024 ca.); l’O. dei Templari (1119); nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – FISICA MATEMATICA – MECCANICA – MECCANICA DEI FLUIDI – MECCANICA QUANTISTICA – STORIA DELLA FISICA – ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA – SISTEMATICA E ZOONIMI – STRUTTURE ARCHITETTONICHE – DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE – ISTITUZIONI ENTI MINISTERI – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI – STORIA ECONOMICA – FILOSOFIA DELLA STORIA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – ORDINI CONGREGAZIONI E CULTI MARGINALI – STORIA DELLE RELIGIONI – SOCIOLOGIA – STORIA MEDIEVALE
TAGS: NORME DI APPLICAZIONE NECESSARIA – DIRITTO INTERNAZIONALE PRIVATO – GRUPPO DI RINORMALIZZAZIONE – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – ISTIGAZIONE A DELINQUERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ordine (3)
Mostra Tutti

KRASNOGVARDEJSK

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

KRASNOGVARDEJSK (XX, p. 278) Miron MALKIEL-JIRMOUNSKI Il castello fatto costruire dal principe Gregorio Orlov su progetto dell'architetto Rinaldi sorge in mezzo ad un parco magnifico, ai piedi della [...] castello conta circa 400 ambienti, tre sale del trono, un teatro, un maneggio, e contiene numerosi quadri e sculture di valore. Il priorato fu fatto costruire dall'imperatore Paolo I sulla pianta del convento dell'Ordine di Malta, sull'isola omonima. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

PREFABBRICAZIONE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PREFABBRICAZIONE Enrico Mandolesi (App. III, II, p. 474; IV, III, p. 49) Prefabbricare significa realizzare parti funzionali di un'opera edilizia prima e al di fuori della ''fabbrica'', intesa come [...] di elementi di tenuta nei giunti e la realizzazione di questi mediante getto in opera di malta realizzata secondo tre modalità preferenziali (fig. 36), qui richiamate in ordine di decrescente difficoltà, in rapporto all'ingombro e al peso dei pezzi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – MODA
TAGS: HONG KONG AND SHANGHAI BANKING CORPORATION – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FRIULI VENEZIA GIULIA – FERROVIE DELLO STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PREFABBRICAZIONE (2)
Mostra Tutti

ROMA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

ROMA Anna Bordoni Sandro Benedetti Edoardo Tortorici Luigi Spezzaferro (XXIX, p. 589; App. I, p. 971; II, II, p. 728; III, II, p. 628; IV, III, p. 232) La città, che si era accresciuta con un ritmo [...] un ambiente con pavimento in battuto di malta e decorazione parietale geometrica, databile di Architettura dell'Università degli Studi ''La Sapienza'' di Roma, 42-43 (1990); Ordine degli Architetti di Roma, 50 anni di professione 1940-1990, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: TRIBUNALE AMMINISTRATIVO REGIONALE – ISTITUTO NAZIONALE DELLA GRAFICA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – PIANO REGOLATORE GENERALE – INQUINAMENTO ATMOSFERICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROMA (12)
Mostra Tutti

CALCESTRUZZO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

Lo sviluppo sempre crescente dell'impiego del calcestruzzo nelle costruzioni e la tendenza ad aumentarne i carichi di sicurezza, hanno dato grande incremento allo studio della sua tecnologia. Resistenza [...] di medio e grosso diametro siano riempiti dalla malta. Un indice globale della granulometria di una miscela di inerti è il modulo di finezza di di sollecitazioni il coefficiente di Poisson risulta nell'ordine di grandezza di 1/6. Sotto l'azione di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: CURVA GRANULOMETRICA – MODULO DI ELASTICITÀ – DEFORMAZIONE VISCOSA – ASSE DELLE ORDINATE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALCESTRUZZO (2)
Mostra Tutti

DIGA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La tecnica delle dighe di ritenuta ha compiuto, nell'ultimo decennio, importanti progressi, sia per quanto riguarda i fondamenti scientifici e i criterî posti a base del progetto, sia per ciò che attiene [...] diaframmi impermeabilizzanti, spinti nella roccia per varie diecine di metri lungo tutto il perimetro di appoggio della diga, costituiti da più ordini di fori iniettati con malta di cemento sotto forte pressione. Come materiale da costruzione tiene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – MECCANICA DELLE TERRE – ANIDRIDE SOLFORICA – ISOLAMENTO TERMICO – SPINTA IDROSTATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGA (6)
Mostra Tutti

CANTIERE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(VIII, p. 782; App. IV, I, p. 360) L'industrializzazione nel campo dell'ingegneria civile ha avuto negli ultimi anni un impulso notevole: essa è tuttavia, almeno in Italia, ancora legata alla realizzazione [...] getto, anch'esso a forte pressione, di malta cementizia, in modo da creare un reticolato cementizio di consolidamento. Vedi tav. f. t. sia per eventuali scoperte o per approfondimenti interpretativi di ordine storiografico, sia per un più o meno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: INDUSTRIALIZZAZIONE – PERSONAL COMPUTER – INFORMATIZZAZIONE – INGEGNERIA CIVILE – CEMENTO ARMATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CANTIERE (4)
Mostra Tutti

LATERIZÎ

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

LATERIZÎ (XX, p. 572) Domenico GENTILONI SILVERJ Antonio BENINI Laterizî armati. - Sono strutture capaci di resistere a flessione, costituite da elementi di laterizio e da una armatura metallica ad [...] malta deve essere particolarmente ricca: 5 q. di cemento per mc di sabbia; dimensioni dei grani di di acciaio ad alta resistenza (carico di rottura 180 ÷ 200 kg/mm2) e di laterizî di eccellente qualità, poiché la precompressione è dell'ordine di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SCIENZA DELLE COSTRUZIONI – CEMENTO ARMATO – ESTRADOSSO – ARCHITRAVE – ACCIAIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LATERIZÎ (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
cróce
croce cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali