BOTTA ADORNO, Antonio
Adam Wandruszka
Nacque a Pavia intorno al 1688 da antica famiglia genovese.
Il padre Alessandro fu, secondo l'Arneth, cancellato per un delitto dal libro d'oro della nobiltà genovese; [...] Ludovico Antonio Muratori gli dedicò nel 1706 il suo trattato Della perfetta poesia italiana.
Il B. all'età di quindici anni entrò nell'Ordine dei cavalieri diMalta, e nel 1709 nell'esercito imperiale, si dice su raccomandazione del principe Eugenio ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] , indicava i due fratelli come responsabili e ordinava l'arresto dello stesso Emilio. Riuscì così a sottrarsi alla cattura lasciando la città il 27 febbraio, recandosi a Corfù, indi a Malta (dove vide il Fabrizi), e poi di nuovo a Corfù, dove il 28 ...
Leggi Tutto
FORGES DAVANZATI, Roberto
Silvana Casmirri
Nacque a Napoli il 23 febbr. 1880 da Domenico, la cui famiglia apparteneva da secoli al patriziato pugliese, e da Virginia Folinea. Ultimo di otto figli, di [...] , tra l'altro, l'italianità della Corsica e diMalta. In politica interna all'antigiolittismo il F. affiancò un aderì all'ordine del giorno del gruppo conservatore, presentato da Corradini e sottoscritto dall'intero comitato di redazione dell ...
Leggi Tutto
FLOR, Ruggiero di
Andreas Kiesewetter
L'unica fonte per il primo periodo della vita del F. è il cronista catalano Ramon Muntaner. Secondo il suo racconto il F. nacque nel 1267 a Brindisi, ultimo figlio [...] feudale sui castelli di Tripi e Licata nonché le entrate dell'isola diMalta.
La stipula della pace di Caltabellotta (29 da Andronico l'ordinedi spostarsi in Europa con le sue truppe.
Il motivo più immediato di questo ordine era la minaccia portata ...
Leggi Tutto
LOMELLINI, Giacomo
Maristella Cavanna Ciappina
La compresenza nelle ascrizioni alla nobiltà di Genova di due omonimi con lo stesso patronimico (di Agostino) rende problematica la corretta individuazione: [...] sostituì con Giovanni Antonio Giano, inviato nell'isola con l'ordinedi non riconoscere alcuna spesa riguardante Capo Rosso. Ma le vedova nel 1830) né Francesco, cavaliere diMalta.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato di Genova, Guerra, filza 97, verbali ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Giovanni
Gino Benzoni
Secondogenito di Lorenzo (1555-1625) di Piero e di Orsetta di Andrea Bernardo, nacque a Venezia il 9 ag. 1584 e studiò a Padova seguendo in particolare gli insegnamenti [...] , "con ordinedi Roma", sempre più ampliando a pregiudizio dell'autorità dello Stato.
Di nuovo a , 1, p. 20; Corrisp. tra la corte di Roma e l'inquisitore diMalta durante la guerra di Candia, a cura di A. Piccolomini, in Arch. stor. ital., s. ...
Leggi Tutto
CUSANI, Agostino
Irene Polverini Fosi
Della nobile famiglia dei marchesi di Somma, nacque a Milano il 20 ott. 1655 da Ottavio e Margherita Biglia. Compì gli studi nel Collegio Romano; laureatosi in [...] di agire concordemente col vicelegato di Avignone, il nunzio ricevette da Roma l'ordinedidi mons. Serbelloni, legato di Ferrara, all'Inquisizione diMalta. Per le ormai precarie condizioni di salute, non partecipò al conclave per l'elezione di ...
Leggi Tutto
FAGNANI, Antonietta
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Babila, il 19 nov. 1778, ultimogenita di Giacomo, marchese di Gerenzano (nato a Milano il 1° sett. 1740), e di Costanza [...] del palco della F. alla Scala, il n. 14 dell'ordine, divenuto quasi metafora dei loro incontri e degli accordi clandestini, cui Ambrosiana. Celibe, fu cavaliere diMalta dal 1824, e membro onorario dell'I.R. Istituto di scienze, lettere ed arti. ...
Leggi Tutto
CAVRIANI, Federico
Renzo Paci
Decimo di tredici figli, nacque a Mantova il 16 sett. 1762 dal marchese Ferdinando e da Maria Rosa, Bentivoglio D'Aragona. La famiglia antica e illustre era anche, secondo [...] utroque iure all'università romana della Sapienza, ricevette nel 1785 gli ordini minori e quindi fu nominato da Pio VI cameriere segreto (1785 Accademia di scienze, belle lettere ed arti.
Cavaliere diMalta e commendatore della Corona di ferro, ...
Leggi Tutto
CARDONA, Giovanni
Giuseppe Scichilone
Nacque da antica famiglia catalana probabilmente intorno al 1530 da Antonio, viceré di Sardegna dal 1534 al 1549. Visse vicino agli ambienti di corte e fu in rapporto [...] resistenza dei cavalieri, al C. fu affidato il compito di fungere da pilota della flotta. Dopo la liberazione diMalta, in riconoscimento dei meriti acquisiti il gran maestro dell'Ordine concedeva al C., per sé e per i suoi discendenti, il privilegio ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
croce
cróce s. f. [lat. crux crŭcis]. – 1. a. Strumento di pena in uso presso gli antichi, in partic. presso i Romani, costituito da un palo infisso nel suolo o, nella forma più tradizionale (ma non più antica), da due legni, uno orizzontale...