(fr. droit; sp. derecho; ted. Recht; ingl. law).
Sommario: Filosofia del diritto, p. 983; Storia del diritto, p. 986; Etnografia e folklore: il diritto presso i primitivi, p. 987; Il diritto popolare, [...] definizione seguente: "il diritto pubblico è la sfera dell'ordinamentodi un ente, che dipende dall'ente stesso considerato nella PioIX aveva già iniziato lavori preparatorî, che sono stati ripresi su più larga scala da Pio XI con la costituzione di ...
Leggi Tutto
ALIGHIERI La vita. - Condizione sociale e prima educazione. - Nacque in Firenze nel maggio del 1265, di famiglia che si teneva derivata dal gentil seme dei Romani fondatori della città (Inf., XV, 73-78) [...] lasciassero i nuovi ordinamentidi Firenze ai nobili dicunt (Mon., III, 111,9-16; Par., IX, 133-135); e ciò coi più esiziali effetti civili del De vulgari eloquentia abbiamo l'edizione critica diPio Rajna (Firenze 1896), e nuove sue emendazioni ...
Leggi Tutto
SIENA (A. T., 24-25-26 bis.)
Attilio MORI
Peleo BACCI
Anna Maria CIARANFI
Doro LEVI
Giovanni CECCHINI
Alfredo BONACCORSI
Settimio CORTI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Aldo LUSINI
Città della [...] ciborio, 1695), nel duomo (statua diPio II, 1698; del gran maestro Zondadari del pontefice Gregorio IX, che mandò a dirimere le vertenze il cardinale di Preneste. Ma formò un nuovo governo di Dieci priori, tratti dai Monti e Ordini dei Nove, dei ...
Leggi Tutto
PALAZZO
Doro LEVI
Giuseppe SAMONA'
. Il nome del colle sul quale Augusto e i suoi successori si costruirono la loro dimora (v. palatino), dopo essere passato a indicare la dimora stessa, venne a [...] . 46), diPio Piacentini, che associa un grande fornice centrale a due ali piene; il Palazzo di giustizia del Calderini (tav. CLXIX), con la sua massa poderosa al centro stretta ai lati da corpi di fabbrica più bassi, è decorato da ordini sovrapposti ...
Leggi Tutto
Città della Spagna, la più popolosa, attiva ed industriale, e il suo porto maggiore. L'origine del nome non è chiara, sebbene c'è chi lo attribuisca, senza fondamento, ai Barca. Fu chiamata Barcino nell'antichità, [...] resti di una porta romana nella Plaça Nova). Diventata nel sec. IX sede dei conti diordinedi tempo, la sezione storico-archeologica, che sta effettuando viaggi di esplorazione e didi Barcellona (801), caduta in potere di Ludovico il Pio re di ...
Leggi Tutto
PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] Domenico Romagnosi (1867) di Cristoforo Marzaroli, PioIX del Duprè, Giuseppe Garibaldi di Enrico Astorri (1889), davanti del ducato. Ma nel marzo le truppe austriache ristabiliscono l'ordine, nel maggio è concessa una prima amnistia e altre più ...
Leggi Tutto
. Monaci che professano la regola di S. Benedetto di Norcia (v.). Questo patriarca del monachismo occidentale raccolse dal patrimonio dell'ascesi cristiana il fior fiore degli elementi vitali e creò una [...] alla varietà degli ordinamenti né alle particolarità di osservanze, giustificate da ragioni speciali di tempi e di luoghi. Onde, fin dai secoli VIII e IX, grazie agl'impulsi di Pipino, di Carlomagno, di Ludovico il Pio e di S. Benedetto di Aniano (v ...
Leggi Tutto
LUCCA (XXI, p. 556)
Augusto Mancini
Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481.
Dal 1931 [...] anche con manifestazioni al grido di "abbasso PioIX", che non sembra dispiacessero di ulteriori derivazioni di acqua potabile nella pianura alluvionale del Serchio. 3. Utilizzazioni industriali. Con le opere già in esercizio e con quelle in ordinedi ...
Leggi Tutto
PIANCIANI, Luigi, conte
Mario Menghini
Patriota, nato a Roma il 7 agosto 1810, morto a Spoleto il 17 ottobre 1890. Di nobile famiglia spoletina, devota assai al regime pontificio, fece a Roma gli studî [...] di ispettore generale. Eletto nel 1847 gonfaloniere di Spoleto, fu dei promotori della petizione a PioIX che gli affidò il comando di quella spedizione che doveva invadere l'Umbria e le Marche, e che invece, per ordine del Cavour, dovette sbarcare ...
Leggi Tutto
GRECIA (A. T., 82-83)
Giotto DAINELLI
Mario SALFI
Fabrizio CORTESI
Giacomo DELITALA
Arthur HABERLANDT
Giotto DAINELLI
Pino FORTINI
Giotto DAINELLI
Luigi CHATRIAN
Margherita GUARDUCCI
Doro LEVI
Luigi [...] chiesa).
La gerarchia cattolica di rito bizantino fu ristabilita in Grecia da Pio X col breve Auctus 'Asia Minore, specialmente dagli Ioni, fra il sec. IX e l'VIII a. C., che è appunto l parlare diordine, di sintesi spirituale, insomma di organismo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...