. Prima della loro conversione al cristianesimo, gli Armeni adoravano parecchi dei, gli uni di origine iranica, gli altri di origine assira, e finalmente alcuni antichi eroi armeni deificati. Una tradizione [...] a katholikos il primate di Costantinopoli Antonio Hassun, e tale scelta fu ratificata da PioIX l'anno seguente con la nel seno della chiesa cattolica, e poco dopo nominato prelato ordinante per il rito armeno in Roma. Per pacificare vieppiù gli ...
Leggi Tutto
Drappo generalmente di lana leggiera di varia forma e dimensione, colorato uniformemente o a colori vivaci e attaccato ad un'asta, o all'albero su cui viene innalzato.
La bandiera nazionale può recare [...] , sia per lo stato e per alcune specialità di marina. Il 18 marzo 1848, elargito lo statuto da PioIX, il ministro dell'Interno ordinava che la bandiera pontificia bianco-gialla fosse fregiata di cravatta coi colori italiani verde, bianco e rosso ...
Leggi Tutto
Comune della provincia di Udine, con 8687 abitanti, di cui 1211 nel capoluogo. È congiunta alla laguna di Grado e al mare dal fiume Natissa, che scorre poco lontano; e, se le sue campagne sono feconde [...] in ordinedi tempo il terzo battistero di Aquileia; il primo, diPio II, su preghiera dell'imperatore Federico III, erigeva la nuova diocesi di id., Le vicende politiche e religiose del Friuli nei secoli IX e X, Venezia 1911, in Nuovo Archiv. Veneto, ...
Leggi Tutto
La propagazione. - Nell'esortare Calvino (v.) a tornare a Ginevra, il 1541, i pastori di Zurigo insistevano sui vantaggi che la predicazione di lui avrebbe portato alla causa della Riforma, proprio per [...] di un episcopato di prim'ordine (fra gli altri, Michele Ghisleri, il futuro Pio V, vescovo a Mondovì) e l'opera di , Parigi 1923 e Catholiques et huguenots à la cour de Charles IX, Parigi 1924). Inoltre anche E. Marcks, Gaspard von Coligny, Berlino ...
Leggi Tutto
. Questo epiteto che significa "lo Svegliato, l'Illuminato" designa comunemente il Buddha storico, ma la dommatica degli stessi testi più antichi (Nikāya) sancisce la credenza ch'egli non fu il solo Buddha. [...] , 54, trad. in SBE., XIII, pp. 207-210; ordinazionedi Upāli e di sei Sakya, Cullavagga (Vinayapiṭaka, II, 2), VII, 1, Londra 1884, per le fonti tibetane (IX e X sec.) di cui è un compendio.
Opere di carattere particolare: F. Heiler, Die buddhistische ...
Leggi Tutto
MANOSCRITTO (fr. manuscrit; sp. manuscrito; ted. Handschrift, ingl. manuscript)
Domenico FAVA
Giuseppe GABRIELI
Con questo vocabolo si suole indicare qualunque documento che sia scritto a mano su [...] sull'arte, come si vede nei codici di Terenzio del sec. IX e del X, illustrati da figure e s'incaricano di eseguire ordinazionidi copie e di dare manoscritti più zelanti di codici nel Cinquecento si annoverano P. Bembo a Padova, Alberto Pio a Carpi ...
Leggi Tutto
Nell'uso comune dei Greci si disse dogma (δόγμα; lat. placitum) qualsiasi pubblico decreto emanato dall'autorità civile (così anche in Luca, II,1; Atti, XVlI, 7), e parimente si chiamarono dogmi i principî [...] bisogno di essere completata fu la storia dei sacramenti. Nei secoli IX-XI Pio V nel 1567 e da Innocenzo X nel 1653, in favore di una maggiore libertà e responsabilità della volontà umana, e sulla base di una più netta distinzione tra l'ordine ...
Leggi Tutto
La voce "archivio" (greco ἀρχεῖον; latino arcivum, archivum, archivium) indica tanto la raccolta di atti concernenti un individuo o una famiglia (archivî privati o familiari) o un qualsiasi ente (archivî [...] gesta municipalia, estesi da Antonino Pio a tutto l'impero, e sopravvissuti, a differenza degli acta, alle invasioni barbariche (tanto che li si ritrova ancora in Francia nel sec. IX e a Napoli nell'anno 999), altri depositi di carte sorsero a Roma e ...
Leggi Tutto
Città dell'Emilia, capoluogo di provincia; è d'incerta origine, e il suo nome non è stato identificato con sicurezza con alcuna città esistente al tempo di Roma.
Il nome Ferrara pare, fuor d'ogni dubbio, [...] di abitazioni; la parte a N., detta Addizione Erculea, fu eseguita per ordinedidi Ferrara alla Santa Sede, secondo le disposizioni contenute nella bolla De non alienandis diPio libro stampato a Ferrara, in Il Bibliofilo, IX (1888), pp. 127-29; L. N ...
Leggi Tutto
Città della Francia, capoluogo del dipartimento di Valchiusa, sede d'un arcivescovado.
La città è situata in eccellente posizione geografica, là dove il Rodano entra definitivamente in pianura e dove s'aprono, [...] torre di S. Giovanni, che occupa lo spazio intermedio fra quella degli Angeli e quella di Trouillas, fu anche eretta per ordinedi Benedetto Gregorio IX protestasse energicamente e ne riconoscesse la custodia al re di Francia. Alla morte di Raimondo ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...