L'anfiteatro Flavio fu chiamato con questo nome nel Medioevo a causa delle sue dimensioni colossali. Secondo altri, ma con minore probabilità, l'edificio attirò a sé il nome del vicino colosso bronzeo [...] famoso terremoto di Leone IV (851), allorquando caddero due interi ordinidi arcate nella di Roma, il monumento fu oggetto di particolari restauri da parte dei papi: Pio VII, Leone XII, Gregorio XIV, e da ultimo PioIX, i quali con poderosi muri di ...
Leggi Tutto
Fu soprannominato anche Alberto tedesco (Alberius teutonicus); nacque verso la fine del sec. XII (il 1193 è una data probabile) a Lauingen in Svevia. Nel 1222 era nell'Italia settentrionale; forse studiava [...] È probabile che d'allora o di qualche anno più tardi sia il suo ingresso nell'ordine domenicano; vi assunse l'insegnamento approvato e diffuso da molti papi, da Innocenzo VIII a PioIX; Pio XI con bolla del 30 dicembre 1931 lo proclamò dottore della ...
Leggi Tutto
Paese e comune della Valdinievole, in provincia di Lucca, alle falde delle colline che limitano a N. l'alveo del prosciugato Lago di Bientina, altezza 19 m. s. m., con 1000 abitanti. Il comune, costituito [...] IX, nel 1239, contiene commoventi e pietose istruzioni circa le cure sanitarie e il regime dietetico. L'ordine, ricchissimo per il suo tempo, provvisto di tuttavia la decadenza. Nel 1459 l'Ordine fu soppresso da Pio II. Rimase solo la casa d' ...
Leggi Tutto
SERIPANDO, Gerolamo
Nicola Nicolini
Nato a Napoli il 6 maggio 1493, Troiano S. (Gerolamo all'atto della vestizione) fuggì, a dodici anni, nel convento di San Domenico Maggiore, donde passò, per stabilirvisi [...] di Napoli (1553), conducendolo a Bruxelles presso Carlo V, gli diede modo di ottenere l'arcivescovato di Salerno (1554). L'elezione (1559) diPio lo schema per ben sei commissioni di riforma (ordini, matrimonio, regime ecclesiastico, monasteri, ...
Leggi Tutto
Un racconto siriaco, formatosi a Edessa poco dopo la morte di Rabbūlā, vescovo di quella citià dal 412 al 435, narra d'un nobilissimo giovane cristiano, designato semplicemente come "l'uomo di Dio di Roma", [...] del convento di Malines. Nel 1472 fu estesa loro da Sisto IV la regola di S. Agostino, con taluni privilegi. PioIX (12 . L'11 giugno 1913 Roma diede il decreto definitivo di approvazione. L'ordine - la cui sede generalizia è in Aquisgrana - contava ...
Leggi Tutto
LIGORIO, Pirro
Adolfo Venturi
Architetto e pittore, nato a Napoli intorno al 1510, morto a Ferrara il 30 ottobre 1583. Oscuri sono i primi anni della sua vita, ma certo venne a Roma giovanissimo, e [...] di San Pietro, e Iacopo Barozzi da Vignola secondo; ma morto Pio V, volendo modificare l'ordine Codici Vaticani latini, 3439, 3427, 9067); a Torino, Arch. di stato (Collezioni delle Antichità, codici IX, K, V, 39).
Bibl.: G. Ceci, in Thieme-Becker ...
Leggi Tutto
Cardinale, nato a Forlì il 24 ottobre 1795, morto a Roma il 2 dicembre 1867. Di famiglia patrizia, laureatosi in diritto e compiti gli studî teologici, percorse brillantemente la carriera ecclesiastica, [...] e divenne caro a PioIX, che al B., decano della Sacra Romana Rota, riservato in pectore nel concistoro del 21 dicembre 1846, concesse la dignità cardinalizia l'11 giugno 1847. Appartenne all'ordine dei diaconi, con il titolo di S. Cesareo. Applaudì ...
Leggi Tutto
LEDÓCHOWSKI, Mieczysław Halka, conte
Arcivescovo di Gniezno, cardinale. Oriundo da antica e nobile famiglia polacca, nacque il 29 ottobre 1822 a Klimontów presso Sandomierz, morì a Roma il 22 luglio [...] L. assunse di fronte alle diverse ordinanzedi "maggio" del governo prussiano un atteggiamento di fiera opposizione tribunale lo dichiarava deposto dalla carica di vescovo di Gniezno e Poznań, il papa PioIX lo nominava cardinale. Liberato dalla ...
Leggi Tutto
Figlia di Primislao Ottocaro I, re di Boemia, e di Costanza d'Ungheria, nacque nel 1205 a Praga; fu educata prima dalle monache cisterciensi di Trebnitz e poi dalle premostratensi; chiesero la sua mano [...] della prima casa del loro ordine in Praga; prese poi ella stessa l'abito di S. Chiara il 25 di amicizia alcune delle sue povere cose, che Agnese conservò come preziose reliquie. Morì il 2 marzo 1282; la tradizione le attribuisce varî miracoli e PioIX ...
Leggi Tutto
. Nome di magistrati che amministravano la città di Roma insieme col Senatore. Erano anche chiamati sindici o governatori della camera dell'alma Città, e furono in numero vario, secondo i tempi, da 3 a [...] dapprima estratti a sorte, poi nominati dal papa, finché PioIX non li fece eleggere dal consiglio comunitativo. Anche altre un magistrato straordinario, cui era deferito il mantenimento dell'ordine pubblico, e quindi con ufficio simile a quello del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...