EUGENIO IV, papa
Denys Hay
Gabriele Condulmer nacque nel 1383, da Angelo, nobile veneziano, e da Bariola, figlia di Niccolò Correr e sorella di Gregorio XII, pontefice dal 1406 al 1415, anno in cui [...] di canonici lateranensi. L'influenza della riforma veneziana, esemplificata da Ludovico Barbo (la cui riforma dell'Ordine Vite, a cura di P. D'Ancona-E. Aeschlimann, Milano 1951, ad Indicem; Il primo libro dei commentari diPio II, a cura di F. Gaeta, ...
Leggi Tutto
NICCOLO I, papa, santo
Francois Bougard
NICCOLÒ I, papa, santo. – Nato probabilmente intorno all’820, era figlio del regionarius Teodoro.
Dopo un’istruzione nelle materie letterarie e religiose ricevuta [...] il Pio e nuovamente deposto nell’843 dopo la sconfitta di Lotario. Nell’853, in un concilio tenuto a Soissons, Incmaro, nonostante l’opposizione del vescovo di Soissons, Rotado, aveva ottenuto l’annullamento di una serie diordinazioni amministrate ...
Leggi Tutto
ALESSANDRO VIII, papa
Armando Petrucci
Appartenente a una famiglia originaria di Padova o della Dalmazia, iscritta da non molto tempo nel libro della nobiltà veneta, Pietro Ottoboni nacque a Venezia [...] di Giulio Rospigliosi che, divenuto papa (Clemente IX), di Vienna, distolta dal settore balcanico per il conflitto con la Francia. A questo duplice ordinedi d'après la correspondance confidentielle du cardinal Pio avec Leopold Ier, in Revue des ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] congiura di palazzo, diretta evidentemente a sovvertire il normale ordinedi successione a vantaggio del figlio di una e decorativi della XXX Dinastia; la seconda include i regni di Tolemeo VI-IX (180-80 a.C.) e presenta proprie caratteristiche più ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] di A. in buono stato di conservazione. La costruzione, che aveva 53 ordinidi sedili di pietra e un diametro di 110 m circa, era fondamentalmente didi una statua di Opramoas di Rhodiapolis, benefattore vissuto durante il regno di Antonino Pio , IX. La ...
Leggi Tutto
CASTELLO
W. Müller-Wiener
Struttura fortificata con funzioni difensive e talvolta anche abitative, il c. viene normalmente indicato nelle fonti latine medievali con i termini castrum e castellum, indirettamente [...] seguiti alla morte di Ludovico il Pio, intorno alla metà opere più perfezionate dispongono di un triplice ordinedi difese: muro di cinta, antemurale e nell'Italia padana. Popolamento, potere e sicurezza fra IX e XIII secolo, Napoli 1984; id., Chiese ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Causalita e intervento magico
Francesca Rochberg
Ivan Starr
Alfonso Archi
Cristiano Grottanelli
Claudio Saporetti
Causalità e intervento magico
La divinazione mesopotamica
di [...] con una deformità, ha le corna (tavolette V e IX), tutto ciò che riguarda il corno destro è buono, e Yahweh gli aveva dunque ordinatodi mettere in atto la sua la stessa divinità inviava sogni al pio Gudea di Lagash per indurlo a costruire un ...
Leggi Tutto
DE GASPERI (Degasperi), Alcide
Piero Craveri
Nacque il 3 apr. 1881 a Pieve Tesino (Trento) da Amedeo e Maria Morandini. Di famiglia povera, profondamente cattolica, fu primo di quattro figli, ebbe due [...] interno, portando a soluzione il primo ordinedi problemi che erano sul tappeto.
Già 1949, e Gli insegnamenti e le direttive sociali diPio XI, pubblicato in I cattolici dall'opposizione al (1945-1948), in Storia contemporanea, IX (1978), 5-6, pp. 1081 ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio I Latium et Campania: Roma
Francesca de Caprariis
Roma
I caratteri naturali e le fasi più antiche
Che il fato di R. fosse evidente già nella sua posizione geografica [...] di cogliere il formarsi a R., tra la fine del IX e l’VIII sec. a.C., di centrale è sopraelevata con un duplice ordinedi colonne. Da altri esempi noti appare altare, attribuito ad Antonino Pio, è noto grazie a documenti di scavo ed era apparentemente ...
Leggi Tutto
CROCE
M. della Valle
Nell'ambito delle aree geografiche, delle società, delle culture nelle quali ha avuto corso la storia del cristianesimo, la c. è il segno specifico della fede cristiana, centro [...] alleato "Dio e il suo Verbo, il Salvatore di tutti, Gesù Cristo" (Storia ecclesiastica, IX, 9, 1-3; SC, LV, 19672). La c. rappresenta comunque la vittoria: issata su un'asta, Costantino avrebbe ordinatodi porla nella mano della sua statua eretta nel ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...