Onorio III
Sandro Carocci
Marco Vendittelli
L'origine familiare di O. costituisce un tema complesso, da affrontare in dettaglio. Se infatti appare certa la nascita romana, testimoniata dai legami di [...] IX, lascia intuire che nel Collegio cardinalizio fossero andati maturando malcontenti per l'eccessiva arrendevolezza di Onorio III. E tuttavia appare nel contempo evidente come la lunga tradizione storiografica che presentava il pontefice come un pio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Doria, capitano delle forze spagnole, l'ordinedi partire, con le sue quarantanove galere, e gli ambasciatori veneziani abbandonarono Roma. Pio V allora, vista vana l'opera ; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1955-1963, ad Indices; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
CIVIDALE
M.A. San Mauro
(lat. Forum Iulii; Civitas Austriae, Civitatum nei docc. medievali; od. Cividale del Friuli)
Centro del Friuli di origine preromana, sorto sulla riva destra del Natisone nell'omonima [...] chiesa di S. Stefano di Cividale, ivi, 38, 1962, pp. 87-102; D. Dalla Barba Brusin, G. Lorenzoni, L'arte del Patriarcato di Aquileia dal secolo IXdi Egberto (CXXXVI, fine sec. 10°), scritto dal monaco Ruodprecht per ordinedi Egberto, arcivescovo di ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che si chiama cristiano".
Dopo la morte di Ercole II e di Paolo IV la polemica sul C. riprese tra Alfonso II e Pio IV. Con una lettera del 5 febbr. 1560 il duca ordinò al proprio ambasciatore di informare il pontefice che non intendeva abbandonarè ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che seguiva il tradizionale schema a due ordinidi lesene sormontate da frontone centrale (Hager, nel vicino palazzo Barberini.
Sotto Clemente IX il F. ebbe un notevole successo al restauro radicale dei casino diPio IV nei giardini vaticani, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANATO
M. Bernardini
Nell'accezione linguistica moderna il termine a., applicato alle diverse epoche della storia, indica un'attività di produzione di oggetti prevalentemente legati all'uso quotidiano, [...] fine del regno di Luigi IX il Santo, siècles: les matériaux, les hommes (Pio Civitate, 48), Bruxelles 1977; G di 'ordinare il bene e di proteggersi dal male', acquisì presto una connotazione particolare nell'applicazione di regole inerenti all'ordine ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Algebra, geometria, indivisibili
Enrico Giusti
Primi progressi nell’algebra
Dopo un periodo di gestazione lungo tre secoli, l’algebra è la prima disciplina in cui nel Cinquecento si registrano sostanziali [...] il quale fu al tempo di Antonino Pio, & havendomela fatta si vede un perfetto ordinedi operare) egli, & io, per arricchire il mondo di così fatta opera, ci la figura, a quella della proposizione IX del primo libro degli Equiponderanti.
E ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] politiche. In seguito G. accompagnò Pio II a Mantova dove ritrovò la Le truppe ricevettero allora l'ordinedi acquartierarsi nel Delfinato dove G. che venne rapidamente sconfitto. Il trattato di pace tra Amedeo IX, del quale il fratello Filippo era ...
Leggi Tutto
FARNESE, Ranuccio
Gigliola Fragnito
Terzo figlio maschio di Pierluigi (duca di Parma e Piacenza dal 1545) e Girolama Orsini, nacque nel feudo famesiano di Vetulano l'11 ag. 1530. In seguito all'elezione [...] inviato brevi ai due cardinali, ordinando il loro immediato rientro a Roma dalla morte di Paolo III e proseguirli durante il pontificato diPio IV, fin , 118, 124, 149; IX, ibid. 1773, pp. 99 s.; Lettere di Paolo Manuzio copiate sugli autografi ...
Leggi Tutto
FERDINANDO I di Borbone, re delle Due Sicilie (già IV re di Napoli e III re di Sicilia)
Silvio De Maio
Nacque a Napoli il 12 genn. 1751, terzo figlio maschio di Carlo di Borbone re di Napoli e di Sicilia [...] diPio VI, e F. appariva difficile. li re, dando prova di generali con l'incarico di ristabilire il precedente ordine amministrativo nelle province. Anche prima restaurazione borbonica (1799-1806), in Storia di Napoli, IX, Napoli 1972, ad Indicem;A. M ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...