FERDINANDO I de' Medici, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, nel luglio del 1549, quintogenito maschio di Cosimo I, duca di Firenze, e di Eleonora de Toledo, figlia di don Pedro, [...] di Cosimo I e maestro dell'Ordinedi Altopascio. Un secondo soggiorno più impegnativo F. dovette compiere nel dicembre dello stesso anno, dopo la morte diPio missives de Henri IV, a cura di M. Berger de Xiviery, III-IX, Paris 1846-1876, ad Ind.; ...
Leggi Tutto
FARNESE, Alessandro
Stefano Andretta
Nacque a Valentano (od. prov. di Viterbo) il 7 ott. 1520 da Pierluigi e Girolama Orsini del ramo di Pitigliano.
La sua infanzia e prima adolescenza appartengono [...] di F. Gaeta, Roma 1967, ibid., LXXXVI, ad Indicem; IX, (26 marzo 1569-21 maggio 1571), a cura di 220, 222, 224; R. Rezzaghi, Cronaca di un conclave: l'elezione diPio IV (1559), in Salesianum, III (1986 cui il F. ordinòdi interrompere il lavoro all ...
Leggi Tutto
FATTORI, Giovanni
Dario Durbè
Nacque a Livorno il 6 sett. 1825 (non il 25 di quel mese, come l'artista ebbe una volta a dichiarare, o nel 1828, come egli stesso ripeté due volte, anche se esitante). [...] di sentire di ciascuno. E concludeva: "solo l'arte stavami addosso senza saperlo, né ancora lo so" (ibid.).
Frattanto, salito al soglio pontificio PioIX ed eseguita probabilmente poco dopo. Seguono in ordinedi tempo il Mercato a San Godenzo in ...
Leggi Tutto
FOSCOLO, Ugo
Mario Scotti
Nacque a Zante, isola dell'arcipelago Ionio allora sotto il dominio di Venezia, il 6 febbr. 1778. Suo padre, Andrea, medico corcirese, contava ventiquattro anni, sua madre, [...] di fanteria, con l'ordinediPio VI e sulla cessione di Parga al pascià didi critica e di polemica (1809-1811), a cura di E. Santini, 1933; VIII, Prose politiche e letterarie dal 1811 al 1816, a cura di L. Fassò, 1933; IX, Studi su Dante, 1, a cura di ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Piero Treves
Nacque in Firenze il 13 sett. 1792, nell'avito palazzo di via S. Sebastiano, che dal giorno della sua morte perpetua il suo nome, unico figlio del marchese Pier Roberto e [...] ) della storia a "un libretto di cento pagine, che insegnasse come ordinare la storia nei tempi e nei luoghi s'infanatichiva per il Primato, nemmeno condivise gli entusiasmi per PioIX, pur prontissimo ad accogliere tutto il bene che potesse venirne ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XI, papa
Stefano Andretta
Giovanni Francesco Albani nacque il 22 o il 23 luglio 1649 ad Urbino da Carlo e da Elena Mosca, nobildonna pesarese.
La famiglia, già considerata "molto facoltosa [...] notato, alla sconfitta francese di Malplaquet (11 settembre) e alla revoca delle ordinanze contro Roma, ebbe il a PioIX, Torino 1978, ad Indicem; Storia della Chiesa, a cura di H. Jedin, VII, Milano 1978, ad Indicem. Inoltre: G. Moroni, Diz. di erud ...
Leggi Tutto
CLEMENTE XIII, papa
Luigi Cajani
Anna Foa
Carlo Rezzonico nacque a Venezia il 7 marzo 1693 da Gian Battista e da Vittoria Barbarigo. La sua famiglia era originaria di Como: il ramo paterno si era trasferito [...] regio exequatur tutti i brevi e le ordinanze della S. Sede. Questa volta le pressioni avrebbe cercato di realizzare in seguito, una volta salito al trono col nome diPio VI. I von Arneth, Geschichte Maria Theresia's, IX, Wien 1879, ad Indicem; F. ...
Leggi Tutto
CASTIGLIONE, Baldassarre
Claudio Mutini
Nacque il 6 dic. 1478 nella "corte" di Casatico, presso Mantova, da Cristoforo e da Aloisa Gonzaga.
Da parte del padre la famiglia discendeva da quella piccola [...] dopo il regno diPio III, non dava segni di volere per il né dirla né scriverla. Appresso bisogna dispor con bell'ordine quello che si ha a dire o scrivere; Id., Nel mondo di B. C. Documenti illustrati, in Arch. stor. lombardo, n. s., IX (1942), pp ...
Leggi Tutto
BENEDETTO XIV, papa
Mario Rosa
Nacque Prospero Lambertini a Bologna il 31 marzo 1675 da Marcello e da Lucrezia Bulgarini. Educato dai somaschi a Bologna e poi, dal 1688, a Roma nel Collegio Clementino, [...] e fastoso della età diPio VI. La tramontante erudizione a parte, in quest'ordinedi problemi, è costituito dai 1885), pp. 715-796; Lettere inedite di B. XIV al card. A. M. Querini (1740-1750), in Nuovo arch. veneto, n. s., IX (1909), pp. 5-93, 279- ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] ... Italiae, IX, 3, Lugduni Batavorum 1723, passim; I capitoli dell'Ordine dell'armellino, a cura di G. M di Ioviano Pontano in nome de' reali di Napoli, a cura di F. Gabotto, Bologna 1893, passim; A. Ratti, Quarantadue lettere originali diPio ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...