EMANUELE FILIBERTO, duca di Savoia
Enrico Stumpo
Nacque a Chambéry l'8 luglio 1528, terzogenito di Carlo II, duca di Savoia, e di Beatrice di Portogallo.
Il 19 ottobre dello stesso anno, nella cappella [...] Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme, Filippo di Villiers de l'Isle Adam, ospitato dal duca di Savoia dopo la perdita didi fronte alle insistenze diPio V e dell'Inquisizione di Vercelli per far eseguire la condanna al rogo didi storia patria, IX ...
Leggi Tutto
FEDERICO II Gonzaga, duca di Mantova e marchese del Monferrato
Gino Benzoni
Gonzaga, A lungo sospirato dai genitori, il marchese di Mantova Francesco e Isabella d'Este, relativamente allietati, nei [...] tutto vestito di velluto bianco, con scarpe bianche, con "giuppone" argenteo, con la collana d'oro dell'Ordinedi S. . 62, 73; A. Luzio, F. ostaggio ... di Giulio II, in Arch. della Soc. romana di st. patria, IX (1887), pp. 509-582; Id., P. Aretino ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Giorgio di Martino (Francesco Maurizio di Giorgio Martini)
Francesco Paolo Fiore-Claudia Cieri Via
Figlio di Giorgio, funzionario del Comune di Siena impiegato nell'ufficio di Biccherna, [...] .
Questo originale linguaggio architettonico, caratterizzato dal nudismo di volumi netti e superfici piane segnate da più ordinidi cinghiature orizzontali, trovò immediato riscontro nella chiesa urbinate di S. Bernardino, destinata ad accogliere le ...
Leggi Tutto
FILELFO, Francesco
Paolo Viti
Nacque a Tolentino, nell'odierna provincia di Macerata, il 25 luglio 1398.
Fu ben presto inviato a studiare a Padova, dove, fra gli altri, seguì i corsi di retorica di [...] che però provocarono le rimostranze, presso lo Sforza, di molti cardinali, tanto che il duca ordinò al F. di non parlare più diPio II o di parlarne con rispetto; lo stesso F. si pose in trattative di riconciliazione con i nipoti del papa. Nel corso ...
Leggi Tutto
CELESTINO V, papa
Peter Herde
Pietro del Morrone, il futuro papa, nacque nel 1209 o all'inizio del 1210: la fonte più sicura a proposito, la Vita C., racconta che aveva 87 anni al momento della morte [...] quale un pio eremita gli aveva predetto il castigo di Dio sul . 38 ss., XX (1901), pp. 351 s.; Vita A: ibid., IX(1890), pp. 147 ss.; Vita B: ibid., X(1891), pp. 385 , dell'Ordinedi s. Benedetto, Bologna1648, passim; V. Spinelli, Vita di s. Pietro ...
Leggi Tutto
CUOCO, Vincenzo
Mario Themelly
Nacque a Civitacampomarano (prov. di Campobasso) il 1° ott. 1770 da Colomba de Marinis e da Michelangelo, un avvocato sensibile alla influenza dei lumi.
Nel piccolo comune [...] , instauratore di "un nuovo ordinedi cose", diPio VII; poi sembra abbia seguito i diversi spostamenti del quartier generale di re Gioacchino (Cortese, Nicolini).
L'abdicazione di del 1799, I-III, Milano, anno IX rep. (1801), seguirono la traduz. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Marcantonio
Franca Petrucci
Nacque il 26 febbraio del 1535 a Civita Lavinia da Ascanio, gran connestabile del Regno, e da Giovanna d'Aragona. Il contrasto fra i genitori, culminato poco dopo [...] Doria, capitano delle forze spagnole, l'ordinedi partire, con le sue quarantanove galere, e gli ambasciatori veneziani abbandonarono Roma. Pio V allora, vista vana l'opera ; L. v. Pastor, Storia dei papi, VI-IX, Roma 1955-1963, ad Indices; F. Zeri, ...
Leggi Tutto
CASTELVETRO, Ludovico
Valerio Marchetti
Giorgio Patrizi
Nacque a Modena nel 1505 circa. Era figlio di Giacomo, ricco mercante dell'arte della lana e banchiere, e di Bartolomea Della Porta.
Fece i suoi [...] che si chiama cristiano".
Dopo la morte di Ercole II e di Paolo IV la polemica sul C. riprese tra Alfonso II e Pio IV. Con una lettera del 5 febbr. 1560 il duca ordinò al proprio ambasciatore di informare il pontefice che non intendeva abbandonarè ...
Leggi Tutto
FONTANA, Carlo
Helmut Hager
Nacque a Rancate (Como) il 22 apr. 1638 da Francesco Amedeo e Cecilia Pizzalmore (Donati, 1942, pp. 263 s., 286 n. 3). Non si conosce con esattezza la data del suo arrivo [...] che seguiva il tradizionale schema a due ordinidi lesene sormontate da frontone centrale (Hager, nel vicino palazzo Barberini.
Sotto Clemente IX il F. ebbe un notevole successo al restauro radicale dei casino diPio IV nei giardini vaticani, ...
Leggi Tutto
GALEAZZO MARIA Sforza, duca di Milano
Francesca M. Vaglienti
Primogenito di Francesco, conte di Tricarico, e di Bianca Maria Visconti, figlia legittimata del duca di Milano Filippo Maria, nacque il [...] politiche. In seguito G. accompagnò Pio II a Mantova dove ritrovò la Le truppe ricevettero allora l'ordinedi acquartierarsi nel Delfinato dove G. che venne rapidamente sconfitto. Il trattato di pace tra Amedeo IX, del quale il fratello Filippo era ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...