FONTANELLA, Marianna (in religione Maria degli Angeli)
Francesca Medioli
Nacque a Torino il 7 genn. 1661 da Giovanni Donato e da Maria Tana dei signori di Santena.
La famiglia, appartenente alla piccola [...] il decreto diPioIX del 25 aprile 1865, venne dichiarata beata.
Tra i suoi scritti, tuttora inediti e conservati presso l'Archivio del Carmelo di S. Giuseppe a Moncalieri, si ricorda l'Autobiografia, redatta verso il 1709 per ordine dei superiori ...
Leggi Tutto
DE DOMINICIS, Antonio
Fiorella Bartoccini
Nacque ad Ascoli Piceno, nelle Marche, il 2 genn. 1826.
Dopo aver studiato giurisprudenza, quasi certamente a Roma, cominciò ad esercitarvi la professione di [...] di popolani organizzati per una eventuale rivolta, come quella di cui fu avviata l'organizzazione in previsione della morte diPioIX che permettesse all'esercito italiano di passare i confini in difesa dell'ordine pubblico.
Fu Garibaldi a passarli ...
Leggi Tutto
GIANNELLI, Pietro
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Terni l'11 ag. 1807 da Pietro, di famiglia patrizia originaria di Nepi, e da Olimpia Petroni. Compiuti gli studi liceali al collegio dei gesuiti di Terni, [...] il G. si pronunciò sull'opportunità di mettere all'ordine del giorno del concilio la questione dell temperato, e se l'8 febbr. 1878, il giorno successivo alla morte diPioIX, nella prima riunione dei cardinali che doveva stabilire il luogo in cui si ...
Leggi Tutto
GHILARDI, Giovanni (in religione Tommaso)
Giuseppe Griseri
Nacque a Casalgrasso, presso Torino, il 20 ott. 1800 da Paolo e da Maria Anna Botto. Di famiglia modestissima, terminate le scuole elementari [...] fu proposto dallo stesso re alla sede episcopale vacante di Mondovì. Ordinato vescovo nel 1842, resse la diocesi con lo stesso 1846, in una pastorale scritta per l'elezione diPioIX e subito sequestrata dalle autorità piemontesi perché ritenuta ...
Leggi Tutto
DEGLI AZZI VITELLESCHI, Francesco Maria
Lauro Rossi
Nacque a Foligno il 24 dic. 1819 da Ugo Degli Azzi aretino, e dalla marchesa Rita Vitelleschi. Avviato agli studi presso il collegio di Castiglion [...] Manifesti nei quali, denunciata l'ambigua politica diPioIX, invitava i commilitoni a non abbandonare la ordinedi deportazione in Algeria. Partito da Marsiglia insieme ad altri trentacinque italiani, al principio di luglio giunse ad Orano e di ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Ferdinando Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Ferdinando Maria. – Nacque a Napoli il 9 giugno 1770 da Giovanni, principe di Monteroduni, e da Lucrezia Mormile, esponenti della più antica aristocrazia [...] . Con breve di Gregorio XVI del 5 febbraio 1836 fu nominato di nuovo generale per il triennio 1836-39. Resse l’Ordine con prudenza in siciliani, promosse nello spirito della Nostis et nobiscum diPioIX dell’8 dicembre 1849. In quell’occasione i ...
Leggi Tutto
INNOCENTI, Augusto
Raffaella Catini
Nacque a Roma il 24 apr. 1835 da Andrea e da Luisa Giovannini. Compì gli studi nelle scuole presso l'Accademia di S. Luca: la notevole quanto precoce inclinazione [...] di un incendio e riedificato per volontà diPioIX (Mariani).
I suoi lavori a Roma furono spesso eseguiti per committenze di Militare Ordinedi Malta, di cui fu per numerosi anni architetto incaricato, l'I. curò inoltre la sistemazione della sede di ...
Leggi Tutto
JANNETTI, Domenico
Raffaella Catini
Figlio di Giacomo, nacque a Roma il 9 febbr. 1815. Architetto e ingegnere, si dedicò all'attività professionale dopo il conseguimento del diploma in matematica e [...] in via Cadorna, con un'alta fascia di bugnato che ingloba due ordinidi aperture e portale centrale a tutto sesto , pp. 35, 39, 305, 331; Id., L'architettura a Roma al tempo diPioIX (catal.), Roma 1978, p. 18; M. Bencivenni - R. Dalla Negra - ...
Leggi Tutto
MANNUCCI, Michele
Enrico Ciancarini
Nacque a Massa il 25 apr. 1823 da Francesco e da Domenica Riani. Della giovinezza trascorsa nella sua città, il M. rievocò poi gli anni passati nel liceo dei barnabiti, [...] di libertà inaugurato dall'elezione diPioIX e dall'editto del 15 marzo 1847 sulla stampa, Roma vide la nascita di numerosi periodici. Iniziò allora la carriera di mattina giunse l'ordinedi resistere allo sbarco; il Consiglio di guerra, formato dal ...
Leggi Tutto
CONSONI, Nicola
Liliana Barroero
Nacque a Ceprano (Frosinone) nel 1814; si ignorano giorno e mese di nascita, come pure altre notizie sulla sua vita privata, circa la quale i suoi pochi biografi sono [...] più ambiziose, la decorazione della loggia diPioIX in Vaticano, a completamento delle logge di Raffaello.
Il C. vi esegui presidente dell'Accademia di S. Luca; ricevette l'onorificenza dell'Ordine della Corona d'Italia e di quello di S. Stefano. La ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...