BOSSI (Bosio, Bossio, Bosso), Francesco
Adriano Prosperi
Nacque a Milano da Egidio, giureconsulto e patrizio milanese, e da Angela de' Pieni all'inizio del sec. XVI.
I suoi studi furono di carattere [...] visita apostolica di Genova, in cui i vari decreti sono ordinati secondo i problemi cui si riferiscono: nell'ordine, quelli del Vaticano 1960, ad nomen;F. Chabod, L'epoca di Carlo V, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, p. 167; C. Marcora, La Chiesa ...
Leggi Tutto
MACHIAVELLI, Piero
Marco Gemignani
Nacque a Firenze il 4 sett. 1514 da Niccolò e da Marietta Corsini e trascorse i primi anni della vita a Sant'Andrea in Percussina, nel podere di famiglia dell'Albergaccio, [...] Pio IV le necessarie autorizzazioni, il duca creò l'Ordinedi S. Stefano papa e martire, di cui egli stesso fu insignito del titolo di nel principato mediceo: a proposito di una "Memoria" di Cosimo I, in Società e storia, IX (1986), pp. 11-13, ...
Leggi Tutto
GAUDE, Francesco Vincenzo
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Cambiano (Torino) il 5 apr. 1809 da Giovanni Pietro e Angela Maria Petra. Avviato agli studi nel seminario di Chieri, li proseguì in quello di [...] G. era stato intanto elevato alla porpora da PioIX con il titolo di S. Maria in Ara Coeli; il 21 dic. 1857 fu trasferito a quello di S. Maria sopra Minerva, la cui chiesa con l'attiguo convento apparteneva al suo Ordine. Nei mesi successivi il G. fu ...
Leggi Tutto
BOERO, Giuseppe
Giacomo Martina
Nato a Isolabona (Imperia) il 15 ag. 1814, entrò nel 1831 nella Compagnia di Gesù. Durante il consueto periodo di formazione insegnò lettere a Cagliari, Sassari e Novara, [...] . Nello stesso tempo, valendosi di un materiale a lui comunicato dallo stesso PioIX, e criticamente vagliato, nella alle fonti, cioè agli atti dei processi di canonizzazione e ai documenti interni dell'Ordine. Un'altra polemica il B. sostenne ...
Leggi Tutto
CASARIO, Antonio
Giancarlo Schizzerotto
Nacque a Cesena in un anno imprecisato della prima metà del sec. XVI, da una famiglia oriunda fiorentina. Non sappiamo nulla della giovinezza, dei suoi studi [...] di Aldo, e confessava la difficoltà di vendere le edizioni manuziane, riferiva dell'entrata del C. nell'Ordine dei gesuiti e il proposito di ); gli riferiva il perdono diPio V per Giuseppe dal Formaglio, reo di calunnie contro il pontefice; chiedeva ...
Leggi Tutto
BUSCALIONI, Carlo Michele
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Mondovì il 24 ott. 1824 da Giov. Antonio e da Francesca Bocca. Il padre ebbe parte di non grande rilievo nei moti del 1821 e poi nella organizzazione [...] sui banchi della scuola.
Il B. nel 1847 aveva, come tanti, inneggiato a PioIX, e nel 1848 aveva salutato con entusiasmo di buon cittadino prima lo statuto, quindi la dichiarazione di guerra fatta dal Piemonte all'Austria. Ma non era stato tra i ...
Leggi Tutto
FRUMENTI (Fromento, Frumenti), Alessandro
Luigi Cacciaglia
(Fromento, Frumenti Nacque a Como (o nelle immediate vicinanze) tra il 1520 e il 1530, in un'antica famiglia, se non nobile certamente tra [...] ordine religioso disciolto da Pio V) nella diocesi di Como: le commende di S. Maria di Rondineto (Arundineto) e di S. Martino di -59, ad Indices; Corpo diplomatico portuguez, a cura di J. da Silva Mendes Leal, IX, Lisboa 1886, pp. 542-576; L. Serrano, ...
Leggi Tutto
BORGIA, Camillo
Bruno Di Porto
Nato a Velletri il 17 luglio del 1773 da Giovanni Paolo, di una nobile famiglia, venne indirizzato dal padre alla vita militare, trascorrendo l'adolescenza nell'isola [...] gennaio 1816, la falsa notizia di un progetto diPio VII per una nuova crociata contro Regno di Napoli. Qui giunto al termine del 1816, si dedicò all'ordinamento dei suoi Bibl.: Nella Biblioteca Comunale di Velletri (collocazione Ms IX 12 a 13) è ...
Leggi Tutto
EGIDIO da Milano (al secolo Giovanni Savini)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Milano, parrocchia di S. Ambrogio, il 29 ag. 1836, da Carlo Savini e da Carolina Zerbi, di famiglia benestante e di civile [...] pp. 42 s.), nonché l'aver appoggiato il suo progetto al Terz'Ordine, di cui PioIX vedeva con favore l'espansione, e che avrebbe avuto il compito dell'opera capillare di diffusione della rivista. Alla fine i superiori diedero il loro consenso, anche ...
Leggi Tutto
CAMPOSAMPIERO, Guglielmo
Nereo Vianello
Nacque a Padova il 16 ottobre 1691 da un ramo secondario della famiglia patrizia padovana, la Domus de Campo Sancti Petri, da Alvise Antonio e da Lucrezia Pappafava. [...] disteso per ordinedi materie, perché con quest'ordine sono di Padova di G. F. Barbarigo (Padova 1726), in lode del principe Luigi Piodi Savoia (Padova 1732) e del conte Roberto di secolo di sua proprietà - poi Farsetti, ora Marc. It., cl. IX, ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...