DE CASTRO, Vincenzo Bernardino
Sergio Cella
Nacque a Pirano d'Istria il 5 luglio 1808 dall'avvocato Giovanni e Teresa de Moratti di Isola, in una famiglia che vantava fra gli antenati il valoroso Giovanni [...] ricevette il 9 febbraio il decreto vicereale di destituzione, e dalla polizia l'ordinedi lasciare Padova entro ventiquattro ore. Con la la liberazione della città, fu redattore di due fogli politici, il PioIX, giornale politico letterario dal motto ...
Leggi Tutto
GIGLI, Gerolamo
Cinzia Fortuzzi
Nacque a Fuscaldo, presso Cosenza, nel 1800. Adolescente, abbracciò la carriera ecclesiastica e fu ammesso nell'Ordine dei predicatori nel monastero di Soriano in Calabria. [...] Biblioteca Casanatense (1700-1884); Ibid., Arch. gen. dell'Ordine dei predicatori, VIII.65: Fatto storico che disvela uno 491; G. Martina, PioIX (1851-66), Roma 1986, ad indicem; A. D'Amato, I domenicani e l'Università di Bologna, Bologna 1988, pp ...
Leggi Tutto
BUSSOTTI (Bussoti), Bartolomeo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque a Bibbiena intorno al 1520 e in ancor giovane età si trasferì a Roma, dove si iniziò alla pratica mercantile presso Bindo Altoviti, uno [...] costretto a suggerire al pontefice l'imposizione di una nuova tassa, che, per esplicito ordine del papa, doveva colpire le famiglie de S. Pio V, a cura di L. Serrano, I, Madrid 1914, p. 145; Nuntiaturberichte aus Deutschland, s. 1, IX, Gotha 1899, ...
Leggi Tutto
LUCCI, Antonio
Serena Veneziani
Nacque ad Agnone, nel Molise, il 2 ag. 1682 da Francesco, calzolaio attivo anche nella viticoltura e nel commercio del rame, e da Angela Paolantonio. Battezzato con i [...] il quale prese gli ordini ad Assisi il 19 sett. 1705; nel 1746 il L. testimoniò nel processo di beatificazione dell'antico amico in Roma, PioIX pubblicò il decreto sull'eroicità delle virtù e riconobbe al vescovo di Bovino il titolo di venerabile. La ...
Leggi Tutto
LEOPOLDO da Gaiche (al secolo Giovanni Croci)
Serena Veneziani
Nacque a Gaiche, presso Tavarnelle di Panicale in territorio perugino, il 30 ott. 1732 da Giuseppe Croci e Maria Antonia Giorgi, contadini [...] del processo di beatificazione (1830) fu propiziato dall'arcivescovo di Spoleto e futuro papa PioIX, G. 1932; L. da Clary - G.C. Guzzo, B. L. da G. sacerdote dell'Ordine dei frati minori (1732-1815), in Aureola serafica, II (1951), pp. 405-420; L. ...
Leggi Tutto
FLORIDO (Flores, Floridus), Bartolomeo
Silvano Giordano
Nato probabilmente verso la metà del XV secolo, il F. apparteneva, secondo una tradizione storiografica non verificabile, ad una famiglia romana [...] bargello di Roma. Quindi Giovanni Marrades, cameriere del papa, a nome del pontefice ordinòdi non farlo Baumgarten. Descrizione diplomatica di bolle e brevi originali da Innocenzo III a PioIX, a cura di S. Pagano, IV, Eugenio IV - PioIX (An. 1431- ...
Leggi Tutto
LANCI, Francesco Maria
Raffaella Catini
Nacque a Fano nel 1799. La sua formazione artistica si tenne in Roma presso l'Accademia di S. Luca, ove frequentò i corsi di architettura di G. Valadier, P. Camporese [...] e il 1857 realizzò il castello dei conti Potocki a Krzeszowice, su progetto di K.F. Schinkel.
Nel 1852 gli venne conferito dal pontefice PioIX l'Ordine della Milizia aurata di S. Silvestro papa, o dello Speron d'oro, per l'attività meritoria svolta ...
Leggi Tutto
FRESCOBALDI, Fiammetta (al secolo Brigida)
Elena Del Gallo
(al secolo Brigida) Nacque a Firenze il 17 genn. 1523 da Lamberto di Gherardo e da Francesca Morelli. La famiglia Frescobaldi, dedita alla mercatura [...] Inghilterra, la piena dell'Arno del 1557, la morte di Carlo V, la descrizione dei tumulti per la morte di Paolo IV Carafa a Roma, l'elezione diPio V dell'Ordine domenicano.
Il Diario dell'anno 1575 fino al 1586 e varie memorie, nel quale annotò con ...
Leggi Tutto
BERNARDINO da Portogruaro (al secolo Giuseppe dal Vago)
Arianna Scolari Sellerio Jesurum
Nacque a Portogruaro (Venezia) il 15 genn. 1822 da Antonio dal Vago e da Nicoletta Antonia Barbarigo. Dopo avere [...] Fin dal 1851 B. aveva dato anche inizio a una fortunata attività di predicatore: predicò in tutte le maggiori chiese d'Italia e, nel 1856 Il 14 marzo 1869 fu nominato da PioIX ministro generale dell'Ordine dei frati minori, carica che, confermatagli ...
Leggi Tutto
GENTILI (Gentile), Pancrazio
Alessandro Pastore
Nacque a San Ginesio, nel Maceratese, presumibilmente nel secondo decennio del Cinquecento, figlio di Lucentino (o Gregorio) e di Clarice Matteucci. Come [...] sacramenti, anticipando la bolla diPio V che stabiliva una governatore di Ascoli su ordine del S. Uffizio romano. Grazie al favore di cui Fermo 1790, pp. IX-XII; G. Fabiani, A. Gentili e l'eresia in Ascoli, in Rivista di storia della Chiesa in ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...