ANTONIA da Firenze
Ada Alessandrini
Nacque a Firenze nel 1401 da onorata famiglia, di cui tuttavia si ignora il casato. Fu maritata molto giovane ed ebbe un figliolo; rimasta vedova dopo pochi anni, [...] bastava la regola del Terzo Ordine: A. sentiva l'esigenza di entrare nella congregazione primaria delle il 10 dic. 1847, in occasione del processo di beatificazione promosso da PioIX, ed il medico Angeli Altobelli rilasciò una dettagliata ...
Leggi Tutto
BARTOLUCCI, Luigi
Grazia Dore
Nacque a Roma il 15 agosto 1788 da Vincenzo. Trascorsi i primi anni a Cantiano, nelle Marche, donde la famiglia era originaria, nel 1805 entrò nell'esercito francese, dove [...] di prigione, che poté però mutare nell'esilio. Rifugiatosi in Francia, rientrò in Italia solo nel 1846, in seguito all'amnistia concessa da PioIX qualche ordine, lo si dovette, secondo la testimonianza del Montecchi, al Bartolucci.
Il collegio di ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri, Consiglieri), Giovanni Pietro
Nicola Pastina
Nacque a Roma nel 1540 da Giovanni Antonio Alessandri e da Prassede Consiglieri del ramo romano della famiglia bolognese Ghisleri, che [...] ), di nominarlo cardinale. Nello stesso anno, per volere diPio V di Borgo, affidandogli così il delicato compito di amministrare la giustizia e difendere l'ordine Storia dei papi, IX, Roma 1912, p. 766; N. Del Re, Il governatore di Borgo, in Studi ...
Leggi Tutto
AVALOS, Iñigo d', marchese del Vasto
Gaspare De Caro
Figlio di Alfonso, governatore di Milano per Carlo VI e di Maria d'Aragona, nacque a Napoli molto probabilmente nel secondo decennio del secolo XVI. [...] di passare dall'ordine dei diaconi a quello presbiterale; il 21 ag. 1566 gli fu affidata da Pio V l'amministrazione del vescovato di Mileto, mentre il 3 marzo 1567 passò dal titolo di S. Adriano a quello di per l'elezione di Innocenzo IX fu tra i ...
Leggi Tutto
BERZI, Angelo
Carlo Bellò
Nacque a Chiuduno (Bergamo) l'8 maggio 1815. Studiò nel seminario diocesano, dove, successivamente all'ordinazione sacerdotale, insegnò letteratura e poi filosofia fino al [...] Roma, il B. invano tentò di giustificarsi presso PioIX.
Le sue teorie (note con il nome di "berzismo") rimasero tuttavia ancora vive della religiosità del B. fu la stesura di Regole per un ordine angelico che l'Immacolata vuole propagare (settembre ...
Leggi Tutto
Napoleone III
Massimo L. Salvadori
Il nipote che sognò di far rivivere le ambizioni imperiali dello zio
Nipote di Napoleone Bonaparte, Napoleone III fu imperatore dei Francesi dal 1852 al 1870. Egli [...] in atto tentativi finiti nel nulla di abbattere la monarchia di Luigi Filippo. Arrestato, riuscì a e ai contadini come fautore dell’ordine e agli operai come amico della Garibaldi e riportare al potere PioIX, e assegnando alle scuole cattoliche ...
Leggi Tutto
AMIANI, Nicola
Giuseppe Alberigo
Nacque a Fano nella prima metà del sec. XVI e nel convento della stessa città prese l'abito degli eremitani di S. Agostino. L'unica notizia della famiglia è in una storia [...] . si aggiunse ad altri atti di insubordinazione della città verso Roma e Pio V. Finalmente il frate fu consegnato massimo dal R.P.M. Nicola Amiani da Fano de l'Ordinedi S. Agostino novamente data in luce 1581,conservato nella Biblioteca Vaticana, ...
Leggi Tutto
Orsini, Felice
Patriota (Meldola, Forlì, 1819 - Parigi 1858). Figlio di un ex ufficiale napoleonico, fece i suoi primi studi a Imola. Nel 1836, ritenuto colpevole dell’uccisione di un domestico dello [...] fu liberato nel luglio 1846 grazie all’amnistia concessa da PioIX. Recatosi in Toscana, partecipò alle agitazioni dei gruppi più e Ancona, vi ristabilì l’ordine dopo il verificarsi di alcuni episodi di rivolta. Successivamente fu ad Ascoli ...
Leggi Tutto
BOFONDI, Pio
Alceo Riosa
Nacque a Forlì il 19 genn. 1799, fratello di Giuseppe. Si dedicò fin da giovane a studi economici e letterari, e partecipò attivamente alla vita politica. L'8 ott. 1831 fu eletto [...] maggio 1832 fu il solo a non essere colpito dall'ordinedi decadenza dalla carica, emanato dal cardinale Albani. Non accettò tuttavia . Salito al soglio pontificio PioIX, accettò di far parte della Guardia civica in qualità di ufficiale. Il 9 giugno ...
Leggi Tutto
BORBONE, Ferdinando Piodi, duca di Calabria
Ruggero Moscati
Figlio di Alfonso, conte di Caserta e di Maria Antonietta di Borbone, nacque durante l'esilio romano il 25 luglio 1869, e fu tenuto a battesimo [...] da PioIX, rappresentato dal card. Panebianco. Stabilitosi con i suoi a Cannes, combatté poi nell' i tribunali italiani hanno ritenuto che la qualifica di gran maestro dell'Ordine costantiniano spetti al duca di Castro.
Bibl.: La succession de S. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...