BRESCIA
G. Panazza
(lat. Brixia; Brisia, Bressa nei docc. medievali)
Città della Lombardia, capoluogo di prov. e diocesi vescovile, situata tra i fiumi Oglio e Chiese allo sbocco della val Trompia.Di [...] ordini (leggibili il Passaggio del mar Rosso, la Risurrezione di Lazzaro, forse l'Incredulità diPiodi Savoja, a cura di A. Ceriani, G. Porro, Archivio Storico Lombardo 11, 1884, pp. 1-34; Gesta di Federico I in Italia, a cura didi Brescia (sec. IX) ...
Leggi Tutto
Acqua
André Guillerme
L'acqua e il sacro
Elemento fondamentale della vita, l'acqua contribuisce direttamente all'elaborazione dei sistemi sociali, come hanno dimostrato, per esempio, sia Marx, evidenziando [...] IX secolo, con l'energico innovatore moghūl Jayavarman II, che stabilisce la sua corte non lontano dal centro attuale di Angkor. Per lui si tratta, idealmente, didi Francia Roberto il Pio, decide intorno al 1015 di come misura diordine pubblico, ...
Leggi Tutto
PALESTINA (XXVI, p. 73; App. I, p. 916)
Roberto ALMAGIA
Enrico MACHIAVELLI
Ettore ROSSI
Giovanni BERNIERI
Giovanni BECATTI
Carlo CECCHELLI
Popolazione. (XXVI, p. 87; App. I, p. 916). - La Palestina [...] l'esame di tale possibilità il ristabilimento dell'ordine e la Nello stesso tempo papa Pio XII richiamava l'attenzione della città che continua fino al tardo periodo degli Hyksos; il IX circa 1550-1479; l'VIII contemporaneo alla XVIII dinastia; il V ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il ritorno della scienza antica
Sebastiano Gentile
Il ritorno della scienza antica
Petrarca e il ritorno del 'Cicerone scettico'
Per comprendere la svolta fondamentale che la nostra [...] Piodi Carpi e oggi si conserva quasi integralmente nella Biblioteca Estense di Modena. Allievo in greco di Costantino Lascaris e di (II-IV), musica (V-IX), geometria (X-XV), astronomia che si tenta di organizzare in un sistema ordinato; è inoltre ...
Leggi Tutto
GUICCIARDINI, Lodovico
Dina Aristodemo
Nacque a Firenze il 19 ag. 1521, da Iacopo di Piero e da Camilla d'Agnolo Bardi, decimo di dodici figli. Le poche notizie sicure sulla sua adolescenza riguardano [...] un ordine cronologico, scandito per anni e mesi, avvenimenti di ogni ripresa da E.S. Piccolomini (papa Pio II) e N. Machiavelli, mostrando però sua volta si rivolse alla regina di Francia Caterina de' Medici e a Carlo IX, i quali intervennero a favore ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...