CAETANI (Gaetano), Camillo
Georg Lutz
Figlio terzogenito di Bonifacio (I) e di Caterina Piodi Savoia, nacque nel 1552. Destinato alla carriera ecclesiastica, ottenne la tonsura già nel 1562 e nel 1573 [...] i progetti di matrimonio del re Sigismondo con una arciduchessa austriaca. Già durante il pontificato di Innocenzo IX, nel cariche (il bilancio definitivo della sua nunziatura spagnola, dell'ordinedi circa 145.000 scudi, si saldò in pareggio) erano ...
Leggi Tutto
MARCO da Bologna (Marco Fantuzzi)
Rosamaria Dessi
Nacque a Bologna nel 1409. L'ascrizione alla nobile famiglia bolognese dei Fantuzzi non è suffragata dalle fonti. Il francescano Alessandro Ariosto, [...] nell'Ordinedi tre capitoli generali accusando M. di definire di S. Maria di Nazareth, le sue spoglie furono in seguito traslate nella chiesa di S. Maddalena e, nel 1626, nel santuario di S. Maria di Campagna; il suo culto venne approvato da PioIX ...
Leggi Tutto
CERUTTI (Ceruti), Giacinto
Giuseppe Pignatelli
Nacque a None (Torino) nel 1735 in una famiglia piccolo borghese (il padre era uno stimato chirurgo). Spinto dal desiderio di evadere da un ambiente provinciale, [...] di Isaia, sette odi di Pindaro, brani dall'Alceste di Euripide e dall'Edipo re di Sofocle, l'ode III del libro I di Orazio, i canti VII e IX dell'Henriade diordinedi rimpatrio. Egli invano impetrò il perdono dalla corte sabauda, affermando didiPio ...
Leggi Tutto
MAGLIONE, Luigi
Francesco Malgeri
Nacque a Casoria, presso Napoli, il 3 marzo 1877, da Nicola e da Maria Gaetana Cortese. Compiuti gli studi ginnasiali nel seminario di Cerreto Sannita (1889-91), frequentò [...] 1939, l'Ordine cavalleresco del di protestare: qualora la S. Sede fosse obbligata a farlo, si affiderebbe, per le conseguenze, alla divina provvidenza" (ibid., IXdi segretario di Stato nella ricca bibliografia dedicata al ruolo della S. Sede e diPio ...
Leggi Tutto
COLONNA, Ascanio
Franca Petrucci
Nacque da Marcantonio principe di Paliano, gran connestabile del Regno, il vincitore di Lepanto, e da Felice Qrsini, il 27 apr. 1560 a Marino. Quando nel settembre dell'anno [...] di Alfonso II d'Este, il C. fece parte della commissione di tredici cardinali incaricata di esaminare se la bolla diPio dalla commissione.
Eletto e consacrato Innocenzo IX, il C. accolse, il 6 di Venezia dell'Ordine gerosolimitano. Era già abate di ...
Leggi Tutto
SERGIO II
Ilaria Bonaccorsi
Nato a Roma nel 785 o nel 795, apparteneva a una nobile famiglia romana, la stessa dei pontefici Stefano IV e Adriano II. Rimasto orfano all'età di dodici anni fu accolto [...] di Metz (801-855) e arcicappellano dell'Impero, con l'ordinedidi Narbona, e Ebbone, vescovo di Reims, deposti nel febbraio dell'835 per esser stati ritenuti responsabili della tragica deposizione di Ludovico il Piodi Roma (Sec. IV-IX), ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Alessandro
Agostino Borromeo
Figlio di Antonio, conte di Dorno e Lomello, e di Costanza Landriani, nacque intorno al 1511: tale data, che non coincide con quella generalmente accolta dai suoi [...] di riforma dell'Ordine che, sulla scia delle decisioni conciliari, quest'ultimo aveva intrapreso. L'interessamento diPio (1949), p. 40; L. von Pastor, Storia dei papi, VII-IX, Roma 1950-1955, ad Indices; D. Mansilla, La reorganización eccles. ...
Leggi Tutto
FORTUNATO
Daniela Rando
Patriarca di Grado, secondo con questo nome, successe al patriarca Giovanni, suo consanguineo, che era stato assassinato nell'802 circa per mandato del duca veneziano Giovanni [...] di sostenere concretamente il duca con l'invio di maestranze che ne fortificassero i castelli. Ricevuto l'ordinedi presentarsi a corte, in un primo momento F. finse di altro confermava il giudicato di Risano, Ludovico I il Pio non pare aver ...
Leggi Tutto
GUAZZELLI, Demetrio (Pietro Demetrio)
Emilio Russo
Nacque a Petrognano, nella diocesi di Luni, intorno alla metà del XV secolo. Sulla famiglia non si hanno notizie, eccetto quanto si ricava da un atto [...] ordinata redazione di libri di entrate e uscite per gli anni in questione (Arch. del Capitolo di per servire all'istoria del Ducato di Lucca, IX (1825), pp. 116-118; E di storia e paleografia, Roma 1924, pp. 192-218; G. Calamari, Il confidente diPio ...
Leggi Tutto
CONCOREGIO (Concoregio, Concoreggio, Concorezo, Concorezzo, Concorrezzo), Rinaldo da (Raynaldus de Mediolano), beato
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano intorno al 1250dalla nobile famiglia dei [...] degli interessi del re di Francia Filippo il Bello, l'inquisizione ai membri di quell'Ordine nell'Italia settentrionale venne affidata PioIX il 15 genn. 1852, ha origini molto antiche. Nell'agosto 1326 il nuovo arcivescovo di Ravenna, Aimerico di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...