LIANORI (de' Lianori, Leonori), Lianoro (Leonoro)
Franco Bacchelli
Nacque a Bologna verso il 1425 da Vitale - notaio, insignito nel 1422 anche della dignità cavalleresca, fratello di Pietro, notevole [...] al passaggio da Bologna, nel maggio 1459, diPio II.
Da quel momento, infatti, il numerazione moderna del Vat. lat., 3908) nell'ordine cronologico sono: 1) latina del 14 marzo umanistica, IX (1966), pp. 125, 129 s., 182-185; L. Capra, Un tratto di " ...
Leggi Tutto
GALLI, Antonio Andrea
Dario Busolini
Nacque a Bologna, il 30 nov. 1697, figlio di Sebastiano e Teresa Maria Mazzoni. Avviato alla vita religiosa, cominciò gli studi nel collegio dei gesuiti della sua [...] di rispettare la tradizione per non dover sconfessare gli interventi precedenti, tra cui quelli diPio e i fondatori diOrdini, alcuni santi IX, Roma 1797, pp. 50 ss.; M. Monsacrati, Memorie delle s. catene di s. Pietro Apostolo, a cura di ...
Leggi Tutto
PERRONE, Giovanni
Luciano Malusa
PERRONE, Giovanni. – Nacque a Chieri (Torino) l’11 marzo 1794 da Francesco ed Elisabetta Chiandana.
Studiò teologia nel seminario di Torino e il 10 novembre 1815 entrò [...] e regolari, Concilio, Indice (solo nel 1854). Consigliere teologico di papa Gregorio XVI, venne anche ampiamente consultato da papa PioIX – la cui grande stima nei confronti di Perrone è attestata da diverse fonti: per esempio, Bibliothèque da ...
Leggi Tutto
CORNER, Federico
Paolo Frasson
Nacque da Adriana Pisani e Giovanni di Giorgio, che era cavaliere e procuratore di S. Marco, il 9 giugno 1531. Del ramo di S. Polo della famiglia, era fratello di Giorgio, [...] di Marcantonio, padre del doge Giovanni. Dopo gli studi di diritto, fu accolto nell'Ordinedi S. Giovanni di Gerusalemme e fu creato priore dell'isola di . Pio VI IX, ibid. 1924, ad Ind.; I libri commemor. della Rep. di Venezia, Regesti, a cura di ...
Leggi Tutto
FLORIANI, Bernardina, in religione Giovanna Maria della Croce
Francesca Medioli
Nacque a Rovereto l'8 sett. 1603, da Giuseppe e da Girolama Oliva Tessadri.
La famiglia Floriani veniva soprannominata [...] il breve di Innocenzo X: la F. poteva finalmente fondare il proprio convento. Il vescovo prescrisse l'Ordinedi S. Chiara Rovereto 1973; Fernando da Riese Pio X, Venerabile Giovanna Maria della Croce ebbe da Cristo segni di sangue e anello da sposa, ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Lazzaro Opizio
Silvano Giordano
PALLAVICINO (Pallavicini), Lazzaro Opizio. – Nacque a Genova il 30 ottobre 1719 da Paolo Girolamo, senatore della Repubblica di Genova, e da Giovanna di [...] creato cardinale e gli fu ordinatodi tornare a Roma dopo l’ dell’Assolutismo, dall’elezione di Benedetto XIV sino alla morte diPio VI (1740-1799), 1 Epistolario, a cura di M. d’Addio, IV, Roma 1984, pp. 22, 546; V, Roma 1985, ad ind.; IX, Roma 1985, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI della Penna
Mario Sensi
Le notizie su G., uno dei primi francescani di origine marchigiana, si desumono dalla Chronica di Giordano da Giano e dai Fiorettidi s. Francesco. Non si conosce la [...] ne celebrasse la festa il lunedì di Pentecoste. Il suo culto fu ufficialmente approvato da Pio VII il 20 nov. 1806. , il 1° sett. 1238, Gregorio IX chiedeva a frate Elia, ministro dell'Ordine dei minori, di far rimanere a Sassovivo, fino a ultimazione ...
Leggi Tutto
CARPEGNA, Gaspare
Giovanni Romeo
Nacque a Roma l'8 maggio 1625 da Francesco Maria e da Marzia Spada. Si dedicò prima a studi letterari, poi al diritto canonico e civile, in cui si addottorò molto giovane [...] Ordinedi S. Giovanni di Dio in Spagna.
Il 13 gennaio 1672 Clemente X, nell'intento di contrastare le sempre più frequenti sottrazioni di reliquie dai cimiteri di pp. 343-350; IX, ibid. 1734, corresp. confidentielle du cardinal Pio avec Léopold I, in ...
Leggi Tutto
COLONNA, Prospero
Franca Petrucci
Nacque da Lorenzo Onofrio e da Sveva Caetani all'inizio del XV secolo. Scelse la carriera ecclesiastica che, essendo nipote di Martino V, percorse di un balzo. Protonotario [...] di successione, Pio Il da Siena diede al C. l'incarico di impedire la defezione di Tivoli. Il C. ottemperò all'ordine, 197 s.; E. Cattaneo, Istituz. ecclesiastiche milanesi, in Storia di Milano, IX, Milano 1961, pp. 653 s.; W. Brandmüller, Der ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Alessandro
Gaetano Greco
PETRUCCI, Alessandro. – Nacque a Siena nei primi anni Sessanta del XVI secolo da Pandolfo di Agostino e da Eusta Bulgarini, figlia di Alessandro e di Virginia Chigi [...] disposizioni dei pontefici Pio V e Gregorio XIII, l’impegno di Petrucci a IX. di Siena… Aggiuntoui le letanie della Madonna… da cantarsi in tutto l’anno, Siena 1616; Lettera pastorale con gli ordinidi Monsig. Illustrissimo Rev.mo Arcivescovo di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...