Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] Nei fatti nemmeno Ludovico il Pio rinunciò alla piena sovranità su (specificamente l’ordo di Basilea, del tempo di Gregorio IX ma composto di materiali precedenti) «non silvestrino)89. In sintesi: Costantino ordina la strage degli innocenti per ...
Leggi Tutto
L’epigrafia costantiniana
La figura di Costantino e la propaganda imperiale
Gian Luca Gregori
Alister Filippini
La documentazione epigrafica, consistente per la maggior parte di iscrizioni in lingua [...]
D(omino) n(ostro) Constantino Maximo / Pio Felici ac Triumphatori semper Augusto / ob amplificatam Vales., I 1; Aur. Vict., Caes. 34; Eutr., IX 22; h.A. Claud. 9,9; 13,1-2; ordinedi Licinio e Liciniano, registra nel medesimo giorno la dedica di ...
Leggi Tutto
Costantino nel diritto canonico classico
Elementi costantiniani nella canonistica fra XI e XIV secolo
Riccardo Saccenti
Con i pontificati di Leone IX e Gregorio VII prende avvio un processo di riforma [...] di canoni realizzate attorno all’VIII-IX secolo, in particolare le Pseudo Isidorine, assumono e accostano due documenti essenziali per i successivi sviluppi sia diordine teorico-giuridico, sia di e quello costantiniano del pio sovrano che riconosce i ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Umanesimo e Rinascimento
Riccardo Fubini
Francesco Petrarca e i presupposti della storiografia umanistica
La storiografia umanistico-rinascimentale, come del resto la storiografia di ogni età, non può [...] di Atene (Gualtieri VI di Brienne) che, in contraddizione degli Ordinamentidi esprime Bruni sul principio del libro IX, secondo la traduzione dell’Acciaiuoli:
suoi servizi di storico.
Il caso più singolare è quello dei Commentarii diPio II, che ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] di fregiarsi del titolo di re dei re, signore dei signori, sacerdote eterno secondo l’ordinamentodidi Roma genericamente tutti i regni e le province d’Occidente, ma avesse piuttosto scelto con pio che la cancelleria di Gregorio IX derivò la propria ...
Leggi Tutto
Gregorio XIII
Agostino Borromeo
Ugo Boncompagni nacque a Bologna il 1° gennaio 1501, quinto figlio di Cristoforo, ricco mercante della città, e di Angela Marescalchi. Studiò giurisprudenza all'Università [...] Ordini religiosi presso i quali essa era andata decadendo. Intenzionato a proseguire l'azione avviata da Pio V, il pontefice emanò provvedimenti di -A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] marzo 1586 restituì al Terz'Ordinedi S. Francesco il ministro generale, dopo che Pio V lo aveva sottoposto ai 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp. ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] della chiesa agli Eremitani dell'Ordinedi S. Agostino della Congregazione di H. Jedin, V, 2, Milano 1977, pp. 315-20; M. Caravale, Lo Stato pontificio da Martino V a Gregorio XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX ...
Leggi Tutto
Architettura e iconografia costantiniana a Roma fra Rinascimento e moderno
Rolf Quednau
«Io voglio spazzar via la polvere imperiale che c’è, da Costantino, sul trono di San Pietro». Queste parole, pronunciate [...] di sopra del ponte Milvio, un Oratorium Sanctae Crucis su ordinedi Ponzio Perotti, Vicario di Roma e 1348-1362 (?) vescovo di Orvieto. Esso, oggetto di ripetute opere di restauri realizzati sotto il pontificato diPio VII Chiaramonti (1742-1823, ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] ordinazionidi presbiteri e didi Vigilio, o di chiunque altro, non può nuocere alla pace delle Chiese". Il concilio rispose che "i progetti del molto pio christianarum Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), II, Città del Vaticano ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...