BRIGHENTI, Pietro
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Castelvetro (Modena) il 12 maggio 1775, da Bartolomeo, avvocato, e da Luigia Lotti, di nobile famiglia. Pochi anni dopo la sua nascita, il padre fu nominato [...] dopo la stampa fu sequestrata nel Lombardo-Veneto per ordine della polizia.
Forse non è errato far risalire a moglie; tre anni dopo, all'avvento diPioIX, era nominato giudice supplente per la giurisdizione di Forlì, dove si era stabilito poco prima ...
Leggi Tutto
LUCATELLI, Cesare
Dante Marini
Primo di sei figli, nacque a Roma il 20 apr. 1823 da Antonio, brigadiere dei dragoni pontifici con l'incarico di caposcozzone, cioè di capo dei domatori di cavalli, e [...] l'ordine pubblico; il liberalismo nazionale, schieratosi per l'innocenza, lo additò come esempio di un 1899, pp. 234-251; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno diPioIX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 167, 170; II, pp. 166-169; ...
Leggi Tutto
GENGA SERMATTEI, Gabriele della
Carlo M. Fiorentino
Nacque ad Assisi il 4 dic. 1801 dal conte Filippo della Genga, fratello di Annibale, il futuro Leone XII, e dalla marchesa Marianna Confidati Sermattei. [...] di filosofia e teologia nel collegio dei gesuiti di Orvieto, dove prese gli ordini minori. Trasferitosi successivamente a Roma, fu ordinato Vaticano, ibid., f. 507).
Dopo il ritorno diPioIX a Roma nell'aprile 1850 e la soppressione della ...
Leggi Tutto
GHERARDI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Nato ad Arezzo nel 1794, dopo essersi laureato in veterinaria fu arruolato con il grado di sottotenente veterinario nel reggimento Cacciatori a cavallo dell'esercito [...] del tutto superati e non certo di amena lettura.
La prima in ordinedi tempo di queste ipotesi interpretative elaborate dal G. anticlericale di cui il G. aveva dato testimonianza con un altro opuscolo, Allocuzione ed enciclica diPioIX commentata… ...
Leggi Tutto
PASSIONEI, Marco
Stefania Nanni
PASSIONEI, Marco (in religione Benedetto, Benedetto da Urbino), beato. – Nacque nella ducale Urbino il 13 settembre 1560, settimo degli undici figli di Domenico Passionei, [...] processo ordinario (1793-95), grazie a Ludovico Passionei, promotore della causa, e all’Ordine cappuccino. Concluso il processo canonico (1838-44), con breve diPioIX del 15 gennaio 1867, Benedetto fu proclamato beato.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
LINATI, Filippo
Luisella Brunazzi Menoni
, Filippo Primogenito del conte Claudio, di antica e nobile casata di Parma, e di Isabella Bacardi, appartenente a una rinomata famiglia catalana, nacque a Barcellona [...] all'accesa ammirazione diPioIX e ad accostarsi al partito liberale.
Alla morte della duchessa di Parma Maria Luisa 420-441; M. Turchi, Origini, problemi e storia dell'Ordine Costantiniano di S. Giorgio di Parma, Parma 1983, pp. 121-126, 130; M. ...
Leggi Tutto
BILIO, Luigi Maria (al secolo Tommaso Francesco)
Giacomo Martina
Nato ad Alessandria il 25 marzo 1826 da Giuseppe e da Maddalena Burali, in una famiglia di modeste condizioni, e rimasto orfano ancor [...] dove insegnò filosofia, teologia e diritto canonico nello studentato dell'Ordine, a S. Carlo ai Catinari. In quel periodo il , pp. 4, 7, 12, 13, 344, 389; R. Aubert,Il Pontificato diPioIX, Torino 1964, pp. 383, 390, 431-432, 473, 480, 492, 528-530 ...
Leggi Tutto
LORENZINI, Augusto
Dante Marini
Nacque a Roma il 21 apr. 1826 da Pietro e Angela Selvaggi, romani. Il padre era impiegato della direzione generale del Lotto e il L., conclusi a diciott'anni gli studi, [...] di cavaliere dell'ordine dei Ss. Maurizio e Lazzaro, che fu seguita dalla commenda dell'ordine Roma 1971, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa. Dal ritorno diPioIX al 20 settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 149, 153, 155-157, 345, 405; ...
Leggi Tutto
GOIORANI, Ciro
Franco Della Peruta
Nacque a Pescia, presso Pistoia, il 21 genn. 1834 da Domenico e da Giustina Tognini, e fece gli studi superiori nel seminario vescovile di Pistoia; qui condivise il [...] volere del padre - uomo di sentimenti patriottici - lasciò il seminario subito dopo l'allocuzione diPioIX del 29 apr. 1848 ". Nel poemetto il G. auspicava l'estensione del nuovo ordine all'intera umanità; la transizione a una rinnovata età dell ...
Leggi Tutto
FENZI, Sebastiano
Luigi Fallani-Lucia Milana
Nato a Firenze da nobile famiglia il 22 ott. 1822, dal banchiere Emanuele e da Ernesta Lamberti, compì i primi studi a Vienna, nel 1832, insieme al fratello [...] il proposito. Intervenendo il 3 ag. 1849 a Leicester square a una riunione di patrioti italiani che, esacerbati dal voltafaccia diPioIX, avevano scritto sui giornali parole di fuoco contro il cattolicesimo e inneggianti a Lutero, il F. pronunciò un ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...