ESTE, Giulio d'
Paolo Portone
Figlìo naturale del duca Ercole I e di Isabella Arduini, nacque a Ferrara il 13 luglio del 1478; Ercole gli fu molto affezionato e volle allevarlo presso la sua corte. [...] conclave che portò all'elezione diPio III fu a Roma per 'E. perciò fu condannato, d'ordinedi Alfonso, al confino presso Brescello e congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), 4-5, pp. 327-340; R. Bacchelli, La congiura di don G. d'E., Verona ...
Leggi Tutto
BIANCOLI, Oreste
Lucetta Franzoni Gamberini
Nato a Bagnacavallo (Ravenna) il 9 nov. 1806 dal conte Carlo e da Dorotea Sorboli, studiò legge a Bologna e all'età di venti anni conseguì il titolo di baccelliere. [...] avendo voluto aderire alle condizioni dell'amnistia concessa da PioIX l'anno precedente. Il suo nome figura fra i Il 5 settembre, su invito del Commissariato supremo di stato di difesa e d'ordine pubblico per le Quattro Legazioni, presieduto dall' ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Vicenza
**
Di questo vescovo vicentino, celebre predicatore e teologo, sono scarse le notizie biografiche. Nato a Vicenza verosimilmente l'8 sett. 1200, non sembra appartenesse, come vuole [...] di Gregorio IX e che fu oggetto di una serie di altri provvedimenti papali tra il 18 e il 24 maggio 1235.
L'ordine militare - ché di tale si tratta, e non di 1793 da Pio VI.
Opere. A prescindere da una serie di trattati ora perduti, ma di cui sappiamo ...
Leggi Tutto
CRISTOFORO da Milano
Ambrogio Maria Piazzoni
Nacque a Milano, probabilmente verso la fine del Primo decennio del secolo XV. Non si conosce il nome di battesimo: C. è quello scelto al momento dell'ingresso [...] in un'urna marmorea. Il culto ed il titolo di beato furono confermati nel 1875 da PioIX.
I sermoni raccolti da C. che ci sono rimasti sono sunti di prediche già tenute, oppure canovacci di quelle future, e sono scritti in latino. Sebbene certamente ...
Leggi Tutto
DOLERA (De Olera, D'Olera), Clemente
Anna Maria Giraldi
Nacque a Moneglia, nella diocesi di Genova, il 20 giugno 1501 (e per questo fu detto anche Monilianus). Giovanissimo, fu domestico presso il convento [...] si conosce esattamente la data della sua ordinazione) e, nel 1525, il suo di quaresima. Per ciò che riguarda le sessioni che si tennero a Bologna, la IX scopo. Per tal ragione, obbedendo ai desideri diPio V e in coerenza con le sue stesse posizioni ...
Leggi Tutto
BRIANO, Giorgio
Anna Farone
Nacque a Carcare (Savona) il 5 genn. 1812 in una famiglia di umili origini, molto devota, ultimo dei tre figli di Bernardo e Felicita Seghino.
Compiuti i primi studi presso [...] delle libertà costituzionali. Le esortazioni al ripristino dell'ordine e dell'autorità, i timori per le minacce dell di Savoia,duca di Monferrato, Firenze 1866; Il conto Ottavio Thaon di Revel,ministro di Stato e senatore, Genova 1868; A PioIX ...
Leggi Tutto
DEL FOSSO, Gaspare Ricciuli
Matteo Sanfilippo
Nacque il 6 genn. 1496 a Rogliano (Cosenza). A tredici anni entrò, a Paola, nell'Ordine dei minimi di s. Francesco di Paola e fu in seguito inviato a studiare [...] pontificio diPio IV.
Alla riapertura del concilio di Trento il D. chiese di venir conciliare difese i diritti degli Ordini religiosi esaltandone l'utilità per pp. 224-56; F. Ughelli, Italia sacra, IX, Romae 1663, coll. 451 ss.; F. Monteleone, ...
Leggi Tutto
MAGNASCO, Salvatore
Giovanni Battista Varnier
Nacque a Portofino, nella Riviera Ligure di Levante, il 1 genn. 1806, da Benedetto e Teresa Capurro. Nel 1815 fu avviato agli studi ecclesiastici, compiuti [...] La posizione intransigente nei confronti del nuovo ordine politico, che ebbe una clamorosa manifestazione . 11-32; N. Lanzi, PioIX e tre arcivescovi di Genova: mons. M., mons. Reggio e il card. Siri interpretano PioIX, Città del Vaticano 1994, pp. ...
Leggi Tutto
CAPPONI, Gino
Elsa Luttazzi
Nacque a Firenze l'11 ott. 1478 da Neri di Gino e da Violante di Francesco di Tommaso Sassetti. Non abbiamo testimonianze relative alla sua formazione giovanile; dovette [...] di Alberto dei Bardi, conte di Vernio. Fu ambasciatore, per ordinedi Cosimo I, presso il papa Pio p. XXV; L. Cantini, Saggi istor. di antichità toscane, IX, Firenze 1708, p. 68; F. Vettori, Sommario di storia d'Italia dal 1511 al 1527, in Arch ...
Leggi Tutto
LANCELLOTTI, Orazio
Raissa Teodori
Nacque a Roma nel 1571 da Paolo e da Giulia Delfini. Il padre ricoprì cariche di rilievo nel governo dell'Urbe; nel 1589 ottenne l'ambito seggio di conservatore di [...] diplomatica nella Francia di Carlo IX. Con il primo il L. condivise la vicinanza ai religiosi delle Scuole pie e all'Ordine dei frati minimi. carica di prefetto della Congregazione del concilio, istituita da Pio IV nel 1564 con il compito di vigilare ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...