PATRIZI GONDI, Maddalena
Liviana Gazzetta
PATRIZI GONDI, Maddalena. – Nacque a Firenze l’11 luglio 1866, figlia di Francesco Gondi e di Maria di Ivan Carmes De Labruguière.
Incline alla vita religiosa [...] più al gruppo di nobildonne romane che con il sostegno diPio X aveva creato il comitato d’onore del IX congresso dell’Alleanza internazionale pro L. Gazzetta, Cattoliche durante il fascismo. Ordine sociale e organizzazioni femminili nelle Venezie, ...
Leggi Tutto
FRASSINETTI, Giuseppe Paolo Maria
Donatella Gironi
Nacque a Genova il 15 dic. 1804 da Giovanni Battista e Angela Viale, primogenito di cinque figli.
Furono tutti destinati alla vita ecclesiastica: Francesco [...] del F. come viceparroci di S. Sabina; la sorella Paola, fondò l'Ordine delle dorotee.
Di famiglia moderatamente agiata, di S. Dorotea, approvato nel 1863 da PioIX.
L'assiduo impegno pastorale del F. fu accompagnato dalla pubblicazione di scritti ...
Leggi Tutto
GUALANDI, Domenico
Alessandra Bonfigli
Nacque il 28 ott. 1788, da Giovanni e da Maddalena Marchetti, a Campeggio, frazione di Monghidoro, nell'Appennino bolognese.
Da un prospetto genealogico manoscritto [...] Legatissimo all'ambiente curiale, rappresentato dall'Oppizzoni, e fedelissimo al governo pontificio, nel 1851 fu insignito da PioIX dell'Ordinedi S. Gregorio Magno.
Aveva sposato Luigia Naldi, dalla quale ebbe sette figli, due dei quali, Giuseppe e ...
Leggi Tutto
BUDINI, Giuseppe
Giuseppe Monsagrati
Figlio di Antonio, nacque a Castelbolognese (provincia di Ravenna) nel 1804. Giovanissimo, aderì alla setta degli Illuminati, una delle numerose filiazioni della [...] a Rimini tra coloro che tentarono di arrestare la marcia degli Austriaci su Ancona. Ristabilito l'ordine, la notte tra il 1º perche gravato di reati comuni, dall'amnistia concessa da PioIX; nel 1848, ottenuto dalla nunziatura di Parigi un passaporto ...
Leggi Tutto
ELLERO, Giuseppe
Franco Laicini
Nacque a Tricesimo (Udine) il 6 giugno 1866 da Luigi, proprietario di una filanda, e Anna Fabris, che dedicò tutte le sue cure all'educazione di quest'unico figlio. Carattere [...] , in Riv. intern. di scienze sociali e discipline ausil., IX [1901], pp. 177- : scriveva per L'Eco di Bergamo, Il Friuli, L'Ordinedi Como e L'Avvenire d Alpi, Udine 1904; Per il giubileo del s. padre Pio X, ibid. 1908; Canti della patria, ibid. 1913. ...
Leggi Tutto
PONZI, Giuseppe
Alessio Argentieri
PONZI, Giuseppe. – Nacque a Roma il 20 maggio 1805, da Tommaso e da Teresa Finocchi.
Compiuti gli studi giovanili, si iscrisse alla Regia Università di Roma, conseguendo [...] mineralogia alla Sapienza. Nel 1864, su insistenza di Ponzi, PioIX creò presso l’Archiginnasio romano la cattedra di geologia, separandola da quella di mineralogia istituita nel 1804 da Pio VII. A Ponzi furono affidati entrambi gli insegnamenti ...
Leggi Tutto
CONTRARI, Ambrogio
Michel E. Mallett
Figlio di Uguccione, uno dei più influenti consiglieri del marchese di Ferrara Niccolò III, e di Camilla di Marco Pio, seconda moglie di Uguccione, nacque nel 1441, [...] quella che lo portò presso Carlo VIII, per congratularsi del suo avvento sul trono di Francia (30 ag. 1483). In questo periodo di tempo fu creato cavaliere del prestigioso Ordinedi St-Michel. Nell'autunno del 1484, dopo la conclusione della guerra ...
Leggi Tutto
PAGGI, Giovanni
Marco Salvarani
PAGGI, Giovanni. – Oboista, cantante e compositore, nacque a Jesi (Ancona) il 19 novembre (secondo Giuseppe Radiciotti; il 16 per Cesare Annibaldi) 1806. Non si hanno [...] in settembre diresse al teatro di Jesi l’Eustorgia da Romano di Gaetano Donizetti. Si spostò poi a Roma, dove fu affiliato all’Accademia di Santa Cecilia e in seguito (1857) nominato da PioIX cavaliere dell’ordinedi San Silvestro. Esibendosi anche ...
Leggi Tutto
ALBANI, Giuseppe Andrea
**
Nato a Roma il 13 sett. 1750 da Orazio, principe di Soriano, e da donna Marianna Cybo Malaspina, compì i suoi studi a Siena. Iniziata la carriera ecclesiastica, divenne sotto [...] primo piano il ristabilimento dell'ordine attraverso una serie di misure repressive: istitui così 41 e passim; A. Filipuzzi, PioIX e la politica austriaca in Italia dal 1815 al 1848 nella relazione di Riccardo Weiss di Starkenfels, Firenze 1958, pp. ...
Leggi Tutto
DELLA ROVERE, Giulio Feltrio
Matteo Sanfilippo
Nacque a Urbino il 5 apr. 1535 da Francesco Maria I duca d'Urbino e da Eleonora Gonzaga: morto il padre nel 1538, ereditò la provincia di Massa Trabaria [...] controriformistiche. In questi anni fece parte della cerchia diPio IV, dal quale ricevette nel gennaio del 1560 nel Collegio dei cardinali dall'ordine diaconale a quello presbiteriale e divenne arcivescovo di Ravenna, dove risiedette pochi ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...