Ponza di San Martino, Gustavo
Uomo politico (Cuneo 1810 - Dronero, Cuneo, 1876). Laureato in giurisprudenza, entrò nella pubblica amministrazione, presso il ministero dell’Interno, raggiungendo presto [...] di fronte al rifiuto del governo di concedergli i rinforzi richiesti per garantire l’ordine pubblico. Apertamente contrario alla Convenzione di importante incarico politico: ebbe il compito di consegnare a PioIX la lettera con la quale Vittorio ...
Leggi Tutto
Salviati, Scipione
Uomo politico (Parigi 1823 - Roma 1892). Figlio terzogenito del principe Francesco Borghese e di Anna Maria Salviati, assunse il nome e i titoli di casa Salviati per disposizione testamentaria [...] nominato da PioIX capitano dei volontari romani e Gran croce dell’Ordinedi Cristo. Dopo la presa di Roma fu , si occupò anche della Società della gioventù cattolica e della Società di San Vincenzo; nel 1878 fu chiamato dal papa a presiedere l’Opera ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] disponibile in Italia e risolveva diordinare a lui la monumentale ancona di distruzione, e salvato, sotto Pio IV, grazie all’intervento di ostaggio alla corte di Giulio II, in «Archivio della R. Società Romana di Storia Patria», IX, 1886, pp. ...
Leggi Tutto
BOLOGNINI, Ludovico (Bologninus, de Bologninis)
Severino Caprioli
Nacque a Bologna tra la fine del luglio e la prima metà del settembre 1446, figlio di Giovanni e di Lucrezia Isolani.
I dati sui quali [...] di mettervi l'occhio per consigliare o imporre un ordine fra i diversi gruppi di fogli La cultura del Poliziano, in Belfagor, IX (1954), pp. 643-646 (ora di Bologna e di Parma nel sec. XV, Quaracchi 1963, pp. 114 s.; R. Abbondanza, Bartolini, Pio ...
Leggi Tutto
Lattanzio ideologo della svolta costantiniana
Gaetano Lettieri
Intellettuale alla corte di Diocleziano, convertitosi al cristianesimo a ridosso delle persecuzioni tetrarchiche, primo, seppure approssimativo [...] di teodicea: l’onnipotente provvidenza di Dio, evidente nel meraviglioso ordine del trionfo dell’imperatore giusto e pio (55,1-2). Il ruolo .
89 Cfr. Lact., mort. pers. 24,9.
90 Cfr. Eus., h.e. IX 9,2-11; v.C. I 37,1-41,2.
91 Si consideri, in tal ...
Leggi Tutto
LOREDAN (Loredano), Giovan Francesco
Clizia Carminati
Nacque a Venezia il 27 febbr. 1607 da Lorenzo di Giovan Francesco, del ramo dei Loredan da S. Maria Formosa, e da Leonora di Carlo Boldù, che gli [...] al 1635, alla carica di savio agli Ordini. Sempre al 1632 risalgono prencipe pio, e capo della Chiesa non deve parlar d'altro, che di pace .F. L., in Atti del R. Istituto veneto di scienze, lettere e arti, s. 7, IX (1897-98), pp. 284-311; B. Chiurlo, ...
Leggi Tutto
LUDOVICO (Ludovico Maria) Sforza, detto il Moro, duca di Milano
Gino Benzoni
Nacque a Milano, nel palazzo dell'Arengo, nel 1452 (e non nel 1451 come data Bernardino Corio), il 3 agosto (e non nel castello [...] e i fratelli, il papa Pio II; il 25 dic. 1463 v. anche i prossimi IX, X, XIII, XIV), ad indices; Ph. de Commynes, Mémoires, a cura di J. Blanchard, Paris di C.H. Clough, Manchester 1976, pp. 276-298; A. Rona, L'investitura di L. il Moro dell'Ordine ...
Leggi Tutto
D'ADDA, Carlo
Elvira Cantarella
Nacque a Milano il 24 nov. 1816, figlio cadetto del marchese Febo e di Leopolda Khevenhüller.
Il padre (1772-1836) era stato uno degli allievi prediletti del Parini, [...] 'Ordine Milano, Bibl. Ambrosiana, Arch. Falcò Piodi Savoia (Sez. I), vecchia numerazione cc. di Milano. Nel cinquantenario..., Milano 1934, passim; C. Morandi, La formazione culturale e politica di C. Correnti, in Annali di scienze politiche, IX ...
Leggi Tutto
CORREGGIO (Correggio Visconti), Niccolò Postumo
Paola Farenga
Figlio di Niccolò, consignore di Correggio, e di Beatrice, figlia naturale di Niccolò d'Este, nacque, molto probabilmente a Ferrara, fra [...] congiura dei Pio con la di strambotti e stanze e la presenza nel canzoniere ordinato dal poeta di cinque canzoni, che seguono fedelmente gli schemi metrici didi una congiura estense, in Civiltà moderna, IX (1937), pp. 1-16; V. Zaccaria, L'epist. di ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Francesco
Gino Benzoni
Nacque a Venezia il 7 ott. 1554, primogenito di Bertucci (1573-1576) di Francesco e di Lucia di Marco Dolfin in una famiglia, appartenente al ramo della cosiddetta [...] ordine... gravità... eloquentia", nel "publico concistoro". Ma, al di là delle "dimostrationi di honore et di religioso et pio che se ne , a cura di A. Ventura, Bari 1976, p. 359; Calendar of State papers... in... Venice..., IX-XII, a cura di H. F. ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...