CAPRANICA (Crapanica), Angelo
Alfred A. Strnad
Nacque intorno al 1410 a Capranica Prenestina da Niccolò e da una Iacobella. Era fratello minore del cardinal Domenico, al quale egli dovette la sua ascesa [...] dell'Ordine. Durante gli anni 1468-1478 era anche protettore dei certosini. Durante il pontificato diPio II , Storia critico-cronologica diplom. delpatriarca s. Brunone e del suo Ordine cartusiano, IX, Napoli 1779, pp. 43, 102; M. Catalanus, De ...
Leggi Tutto
GUADAGNINI, Giovanni Battista
Guido Gregorio Fagioli Vercellone
Nacque a Esine, in Valcamonica, il 22 ott. 1723, primogenito dell'unione tra Oberto, agrimensore, e la di lui seconda moglie Antonia Zanotti. [...] fatte al Catechismo composto per ordinedi Clemente VIII… Parere intorno ai cosiddetti atti di Fede, Speranza e Carità Signorotto, G. e la fortuna del "Pio esercizio", in Immagini, arte, cultura e poteri nell'età di B. Simoni e oltre, Brescia 1983; ...
Leggi Tutto
CICALA, Carlo
Gigliola Fragnito
Nacque a Genova intorno al 1530 in un'antica famiglia appartenente alla nobiltà "vecchia" di quella Repubblica, figlio di Nicolò, fratello del cardinale Giambattista, [...] fino alla morte del pontefice.
L'elezione diPio IV, che ebbe il cardinal Cicala fra discussioni sul sacramento dell'ordine per esaminare la -IX, Friburgi Br. 1911-1937, ad Indicem; Nuntiaturberichte aus Deutschland, 1560-1572, III, 2, a cura di ...
Leggi Tutto
GLIRIČIĆ, Alberto (de' Gliricis, Ivan Albert Gliričić, Duimi, Duymi, Duymic o Doymi)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1510 a Cattaro, dominio veneto (oggi Kotor, nel Montenegro). L'appellativo Duymic (poi [...] partecipare, giunse al G. una lettera diPio IV, datata 19 febbr. 1561, lo strepito negli orecchi" (Concilio Tridentino, IX, p. 141). Secondo il G. reda (Regesto delle lettere dei generali dell'Ordine domenicano), in Arhivski vjesnik (Rivista d' ...
Leggi Tutto
CRISTALDI, Belisario
Marina Caffiero
Nacque a Roma l'11 luglio 1764 da Ascanio, dell'antica famiglia dei baroni di Noha, e da Marianna Guglielmi, gentildonna frusinate. Il padre, nativo di Nardò in [...] sull'ordinamento disciplinare dell'università consonante al clima di vigilanza e di rigorismo Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978, pp. 593, 601, 604; G. Moroni, Dizion. di erudizione stor.-eccles., XVIII, pp. 195 ...
Leggi Tutto
LUDOVICO da Venezia (Ludovico Donati; Ludovicus de S. Martino de Venetiis)
Annamaria Emili
Originario di Venezia, dovette nascere tra gli anni Trenta e Quaranta del XIV secolo: l'ipotesi, in assenza [...] et publico supplicio" (cfr. Wadding, Annales, IX, p. 83); Mariano da Firenze sostiene alla corte diPio II - e afferma di non avere , p. 720 n. 1; F. Benoffi, Degli studi nell'Ordine dei minori, in Miscellanea francescana, XXXI (1931), p. 154; L ...
Leggi Tutto
FALCINELLI ANTONIACCI, Mariano
Giuseppe Monsagrati
Nacque ad Assisi il 16 nov. 1806 da Giovanni Battista e da Aloisia Alessi, ricevendo i nomi di Lorenzo Baldassarre Luigi all'atto del battesimo, che [...] visita alla cittadina umbra, gli assegnerà la croce dell'Ordinedi S. Gregorio Magno.
Ricevuta in famiglia la prima educazione del F. alla segreteria di Stato: una larga scelta degli stessi è stata edita da P. Pirri, PioIX e Vittorio Emanuele II dal ...
Leggi Tutto
COCCONATO, Uberto (Oberto) di
Aldo A. Settia
Fratello di Bonifacio, vescovo eletto di Asti dal 1244 al 1260, e di Alemanno Emanuele e Guido.
Non è possibile stabilire la relazione di parentela, che [...] paramenti preziosi, con l'ordinedi distribuire 12 denari ad italiani illustrati, in Miscellanea di storia italiana, IX (1870), pp. 365- Italie septentrionale, in Miscell. Pio Paschini, I, Roma 1948, pp. 350-352; L. Vergano, Storia di Asti, II, Asti ...
Leggi Tutto
CANANI, Giulio
Fabio Troncarelli
Nacque a Ferrara nel 1524 da Ludovico e da Lucrezia Brancaleoni. Appartenente a una delle più antiche famiglie della città, godette del favore degli Estensi, grazie [...] ordine (16 nov. 1562), sul decreto di residenza (22 dic. 1562), sul sacramento dell'ordine che portò all'elezione diPio V(Carteggio d. di Venezia, a cura di A. Stella, VIII, Roma 1963, in Fonti per la storia d'Italia, LXV, pp. 120, 123, 144; IX, ...
Leggi Tutto
BONGIOVANNI, Berardo
Domenico Caccamo
Nato a Roma da antica famiglia di origine recanatese, vi compì gli studi di diritto e di teologia. Il 4 marzo 1537 fu innalzato da Paolo III al vescovato di Camerino, [...] 1552. Solo il 23 apr. 1560 Pio IV, in un breve a Sigismondo di Riga e il gran maestro dell'Ordinedi Livonia non avevano facoltà di cedere al re di Polonia quelle terre, che, appartenendo a un ordine religioso, cadevano sotto la giurisdizione di ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...