GENNARELLI, Achille
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Napoli il 17 marzo 1817 da Gregorio, ufficiale dell'esercito napoletano, e da Giuditta Marcelli di Fermo (come attesta l'estratto dell'atto di nascita [...] e religiose della corte di Roma in ordine al dominio temporale. Considerazioni e documenti accompagnati da una proposta per risolvere la questione romana, seguite l'anno dopo da Le sventure italiane durante il pontificato diPioIX…, dall'Epistolario ...
Leggi Tutto
GUALTERIO, Filippo Antonio
Giuseppe Monsagrati
Secondogenito di cinque figli, nacque il 6 ag. 1819 a Orvieto, nella settecentesca villa di famiglia, dal marchese Ludovico e da Maria Guerrieri Gonzaga. [...] classico prefetto di provenienza politica, un funzionario che non è un semplice esecutore diordini ma che 1973, ad ind.; R. De Cesare, Roma e lo Stato del papa. Dal ritorno diPioIX al XX settembre (1850-1870), Roma 1975, pp. 197-200, 296-300, 634 s ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Leopoldo
Giovanni Assereto
Nacque a Pescia, in Val di Nievole, il 13 ag. 1813 da Anton Giuliano, in una famiglia di piccola nobiltà. Nel 1835 si laureò in giurisprudenza a Pisa, ma la sua [...] politico piemontese.
Nel giugno 1846 gli entusiasmi seguiti all'elezione diPioIX tolsero le ultime perplessità al G. il quale, con G.; ma l'11 febbraio il granduca ordinò alla commissione di preparare una costituzione analoga a quella francese del ...
Leggi Tutto
CANTELLI, Girolamo
Giuseppe Talamo
Nacque a Parma il 22 giugno 1815 da Lodovico, conte di Rubbiano, e da Luigia dei marchesi Rizzini di Mantova.
Educato inizialmente nel Collegio dei nobili, il C. approfondì [...] che percorse l'intera penisola dopo i primi atti di governo diPioIX raggiunse anche il piccolo ducato padano: a Parma, più numeroso, e questo è certamente quello che accetta l'attuale ordinedi cose".
Ma il C. sa cogliere anche il malcontento per ...
Leggi Tutto
CORSINI, Neri iunior, marchese di Lajatico
Nidia Danelon Vasoli
Nacque a Firenze il 13 ag. 1805 dal principe Tommaso e dalla baronessa Antonietta Hajeck von Waldstädten. Nel 1834, anno in cui ottenne [...] della svolta segnata dall'avvento diPioIX, ma anche a causa di una situazione economica particolarmente difficile. Vittorio Emanuele conservasse il protettorato della Toscana "fino all'ordinamento definitivo del paese".
Il 25 dello stesso mese, ...
Leggi Tutto
GIORGINI, Giovan Battista
Fulvio Conti
Nacque a Lucca il 13 maggio 1818 da Gaetano e da Carolina dei conti Diana Paleologo di Massa. Allievo degli scolopi a Firenze e poi del liceo universitario a Lucca, [...] assai critici verso il granduca, PioIX e i Borboni. Ma ciò è da intendere come moto di disappunto per l'andamento degli eventi bellici e non sembra modificare le sue posizioni di fondo intorno al futuro ordinamento istituzionale dell'Italia, che ...
Leggi Tutto
CEVA GRIMALDI PISANELLI, Giuseppe, marchese di Pietracatella, duca delle Pesche
Alfonso Scirocco
Nato a Napoli l'8 sett. 1777 da Francesco Maria e da Maria Spinelli dei principi di Cariati, dopo la [...] esse non erano eseguite. In caso di riforma, propose che si tenessero presenti gli ordinamenti della Francia, della Prussia e per ragioni politiche dal ministro di Polizia. Dopo l'elezione diPioIX avvertì l'esigenza di non deludere le attese della ...
Leggi Tutto
CROTTI DI COSTIGLIOLE, Edoardo Giovanni
Vincenzo Clemente
Nacque il 21 ott. 1799 a Saluzzo (Cuneo), di famiglia tra le più antiche della città, secondogenito del conte Alessandro intendente generale [...] in Belgio terminò nel novembre 1842. Nominato grand'ufficiale dell'Ordinedi S. Leopoldo (19 nov. 1842), fu destinato a diPioIX (1869).
Nelle prospettiva di una spedizione su Roma, il 21 ag. 1870 egli si oppose in Parlamento allo stanziamento di ...
Leggi Tutto
GRASSELLINI, Gaspare
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Palermo il 19 genn. 1796 da Domenico, alto magistrato e poi presidente onorario del Real Patrimonio, e da Silvia Compagnone. Di famiglia appartenente [...] I mesi successivi, con il graduale arretramento della politica liberale diPioIX, avrebbero dimostrato che il licenziamento del G. non era stato .
Il papa si ricordò di lui quando, nel 1852, si trattò di riportare l'ordine nella zona più calda dello ...
Leggi Tutto
GIZZI, Tommaso Pasquale
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Ceccano, nel Frusinate, il 22 sett. 1787 da Domenico Nicola e da Cecilia Ciavaglia. Di famiglia benestante e tradizionalmente legata alla Chiesa [...] cattolica con decreti di incameramento dei beni ecclesiastici o di soppressione di conventi e ordini religiosi, il che 1846 portarono all'elezione diPioIX il G. non ebbe mai più di un paio di voti, segno che il fatto di essere considerato "il papa ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...