CAMBIANO DI RUFFIA, Pietro (Cambiani, Pietro Ruffia), beato
Angela Dillon Bussi
Si ritiene dai più che il C. sia nato verso il 1320, e che appartenesse alla nobile famiglia dei Cambiano, signori di [...] finalmente accolte le richieste dell'Ordine domenicano di Torino, fu traslato nella chiesa di S. Domenico di questa città. Il martirio ebbe luoghi in cui aveva operato. Durante il pontificato diPioIX, la S. Congregazione ordinaria dei Riti del 29 ...
Leggi Tutto
GIGLI, Vincenzo
Fabio Zavalloni
Nacque a Roma il 6 ott. 1823 da Francesco, discendente da una nobile famiglia di Anagni, e da Rosa Angelotti. Compiuti gli studi inferiori al Collegio romano, il G. conseguì [...] e parole d'ordine, fonti solamente di discordia.
La presa di distanza dai mazziniani intransigenti 303, 321, 324, 331; R. De Cesare, Roma e lo Stato del Papa dal ritorno diPioIX al 20 settembre, Roma 1907, I, pp. 159-161, 165, 167, 169; II, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] di disgregazione di questo non le permisero di assumere una configurazione autonoma.
A Verdun (843) i figli di Ludovico il Piodi sterminio contro i Baltici pagani e, sebbene già nel 1234 Gregorio IX concedesse in feudo la Prussia all’Ordine ...
Leggi Tutto
VERDUN (A. T., 32-33-34)
Luchino FRANCIOSA
Heléne M. CASTELL BALTRUSAITIS
Raffaello MORGHEN
Adriano ALBERTI
*
Città e piazzaforte della Francia nord-orientale, capoluogo di circondario nel dipartimento [...] notevole importanza specialmente a partire dal sec. IX. Dopo il trattato che dalla città prese del Bazaine.
Trattato di Verdun. - Alla morte di Ludovico il Pio (20 giugno 840 generale Joffre non avesse ordinato in modo perentorio di difenderla. Il 25 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] di Nitardo, nipote di Carlomagno, dedicati alle lotte tra i figli di Ludovico il Pio, fino all’843. Proprio per ciò esse sono, però, indizio di suoi nemici appare quello di uno scontro tra una possibilità diordine e una serie di spinte al disordine, ...
Leggi Tutto
GIOVANNI PAOLO I, papa
Giovanni Vian
Albino Luciani nacque il 17 ott. 1912 a Forno di Canale (oggi Canale d'Agordo), in provincia di Belluno, da Giovanni Battista e Bortola Tancon. Trascorse i primi [...] garanzia di pace e diordine, VIII, Venezia, 1977-1978…; IX, Roma, agosto-settembre 1978, Pio XII a Giovanni Paolo II, Roma-Bari 1993, pp. 343 ss.; G. Nicolini, Papa Luciani, Gorle 1995. Sulla morte: J. Cornwell, Un ladro nella notte. La morte di ...
Leggi Tutto
EUGENIO II, papa
Jean-Marie Sansterre
Nonostante la sua origine non sia specificata nel più antico manoscritto delle biografie papali del sec. IX, E. II fu verosimilmente romano, come riferiscono posteriori [...] Ludovico il Pio e a Lotario di facilitare la missione dei suoi inviati a Roma e diordinare che fossero und das Abendland 815-825, in Studien zum VIII. und IX. Jahrhundert in Byzanz, a cura di H. Köpstein-F. Winkelmann, Berlin 1983, pp. 159-162 ...
Leggi Tutto
LEONE VII, papa
Ambrogio Piazzoni
Di origine romana, L. VII venne eletto nei primi giorni del gennaio 936, poco dopo la morte di Giovanni XI. Era allora cardinale prete di S. Sisto e di lui si dice, [...] predecessori, descritto dalle fonti come uomo pio, dedito alla preghiera e al bene risolutivo. Oddone fu anche incaricato di porre ordine in alcuni monasteri romani e 369-382; Dictionnaire de théologie catholique, IX, coll. 316 s.; Catholicisme, VII, ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] vi avrebbe istituito quattro ordinidi insegnamento: grammatica, Sino ad allora, si era appoggiato a Pio Niccolò Garelli, prefetto della Biblioteca palatina e (libro IX, cap. I, La costituzione chiesta, data, giurata, p. 38).
Carico di rancore, ...
Leggi Tutto
Leone X
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dicembre 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Fin dalla prima età, ebbe quali maestri alcuni dei più illustri [...] parte del programma ebbe attuazione alla IX sessione del concilio, nel maggio religiosi e da un atteggiamento pio. I sospetti di avvelenamento, che subito si diffusero memorabile Sagrestia Nuova di S. Lorenzo, che egli ordinò a Michelangelo come ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...