LUDOVICO II, re d'Italia, imperatore
François Bougard
Nato tra l'822 e l'825, il figlio primogenito di Lotario I e di Ermengarda non ha lasciato tracce di sé prima della sua ascesa al trono del Regno [...] di Ludovico il Pio, e successivamente a Ermengarda, moglie di Lotario. Dopo la morte di quest'ultima, nel marzo 851, fu retta da Gisla, sorella di Lotario.
Gli anni Cinquanta del IX : in primis con motivazioni diordine storico e "filologico", poi ...
Leggi Tutto
Napoli
Giovanni Vitolo
La città al momento della scomparsa di Guglielmo II nel 1189 e dello scoppio della guerra per la sua successione tra i sostenitori dell'imperatore Enrico VI, in quanto marito [...] dette catholicae maiores: in ordine cronologico di fondazione, S. Giorgio pio e che probabilmente erano anche alimentate dalle suggestioni di esperienze di della città di Napoli.
fonti e bibliografia
Francesco Pipino, Chronicon, in R.I.S., IX, 1726 ...
Leggi Tutto
Gregorio XV
Alexander Koller
Alessandro Ludovisi nacque il 9 gennaio 1554 a Bologna, terzogenito del conte Pompeo e di Camilla Bianchini. La famiglia, di provenienza fiorentina, si era stabilita dal [...] Regolari della Madre di Dio, fondata da Giovanni Leonardi, fu riconosciuta Ordine religioso di voti solenni. Il a Martino V ad Clementem IX, Città del Vaticano 1931, p. 220.
Hierarchia catholica [...], IV, a cura di P. Gauchat, Monasterii 1935, ...
Leggi Tutto
LOTARIO I, imperatore, re d'Italia
Mario Marrocchi
Primogenito di Ludovico il Pio, re di Aquitania, e di Ermengarda, nacque in Aquitania nel 795. Conobbe un primo impegno istituzionale nell'814, quando [...] mutazioni degli ordinamenti del territorio imperatore.
Si confermò nella politica di Ludovico il Pio una strategia volta a tenere 10-12, 15; A. Falce, La formazione della Marca di Tuscia (secc. VIII-IX), Firenze 1930, pp. 79, 81-83, 85-87, ...
Leggi Tutto
Giovanni II
Maria Cristina Pennacchio
Di G. non si conoscono né la data né il luogo di nascita, ma secondo il Liber pontificalis era di famiglia romana, figlio di un tale Proietto. Durante il suo pontificato, [...] ordinava che il denaro elargito per sollecitare i voti venisse restituito da coloro che lo avevano ricevuto e fosse invece devoluto per un pio uso; inoltre privava della facoltà di Romae. Le basiliche paleocristiane di Roma (Sec. IV-IX), I, Città del ...
Leggi Tutto
ALVIANO (Liviani), Bartolomeo d'
Piero Pieri
Nacque nel 1455, probabilmente a Todi, da Francesco e da Isabella, della nobile famiglia degli Atti. La madre morì nel darlo alla luce e l'A. fu allevato [...] diPiodididi Città dididi Cambrai.
Fatto duca didi Francia mostrò didiordine d'uscire da Padova e di collegarsi col Baglioni, riusciva a indurre alla ritirata il nemico. Ad ovest didi chilometri didi temergli".
Bibl.: L. Leonii, Vita di B. didi ...
Leggi Tutto
CELLAMARE, Antonio del Giudice, duca di Giovinazzo, principe di
Giuseppe Scichilone
Nacque a Napoli nel 1657 da Domenico, figlio di Nicolò, primo principe di Cellamare.
La famiglia, originaria di Genova, [...] col principe Pio si occupò ordinatodi proseguire nei suoi contatti e di far circolare alcuni scritti favorevoli alla causa del re di Spagna. La conclusione della quadruplice alleanza, alla fine di , pp. 98, 237 n. 3, 238; Enc. Ital., IX, pp. 662 s. ...
Leggi Tutto
Teologo e politico (Pieve S. Carlo, Lucca, 1812 - Torino 1887). Gesuita, prof. al Collegio Romano di teologia dommatica, il più zelante sostenitore del dogma dell'Immacolata Concezione (col padre C. Schräder [...] Deiparae semper Virginis conceptu, 3 voll., 1854-55). Per motivi non chiariti uscì dall'ordine (1859), ottenendo da PioIX la secolarizzazione e la cattedra di filosofia della Sapienza. Dopo un incontro (1860) con Cavour, pubblicò (1861) anonimo l ...
Leggi Tutto
Predicatore e patriota (Bologna 1809 - Roma 1889); barnabita, le sue prediche a Torino, Bologna, Parma, Perugia, Ancona (1833-45), gli procurarono l'interdizione da parte dell'autorità ecclesiastica. Asceso [...] PioIX al pontificato, prese parte alle manifestazioni liberali; nel 1848 fu cappellano dei volontarî della legione costituita da A. Ferrari, combattente nel Veneto; uscì dall'ordine ), 1866 e 1867. Tentava intanto di dare vita a una "Chiesa libera ...
Leggi Tutto
Autorità che ha la competenza di emettere giudizi su questioni particolari.
Diritto
Organo dello Stato che impersona la funzione giurisdizionale di applicazione delle norme giuridiche ai casi concreti [...] istituiti e regolati dalle norme sull’ordinamento giudiziario», essendo vietata l’istituzione di g. straordinari o speciali (art XIII e soppressa definitivamente nel 1864 da PioIX.
Approfondimenti di attualità
Le nuove riforme del processo del ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...