Le donazioni e la formazione del Patrimonium Petri
Girolamo Arnaldi
Alberto Cadili
Nella tarda antichità il Patrimonium Sancti Petri1 era formato da estesi complessi fondiari, secondo il significato [...] Di questo preghiamo l’eccellenza vostra, che dia ordinedi Epistolae selectae pontificum Romanorum Carolo Magno et Ludowico Pio regnantibus scriptae, hrsg. von K. Hampe, papato della seconda metà del secolo IX nell’opera di P. Lapôtre, in Cultura, 16 ...
Leggi Tutto
Minoranze cristiane nell'Italia unita
Paolo Ricca
Che cos’è una ‘minoranza cristiana’?
‘Minoranza cristiana’ è una categoria non facile da circoscrivere per la varietà e complessità dei fattori che [...] ’anni di esistenza fu il toscano Salvatore Ferretti, cugino per linea materna del pontefice PioIX. Aveva pp. 30 segg.
11 Chiesa Evangelica Valdese, Raccolta delle discipline vigenti nell’ordinamento valdese, Torino 2009, pp. 7-25.
12 Ibidem, p. 6. ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] il 14 febbraio 1466. Alla morte di Pietro Raimondo Zacosta, gran maestro di Rodi, P. destinò alla sua successione Battista Orsini, priore dell'Ordinedi Roma, che aveva curato i preparativi della crociata ai tempi diPio II (Gaspare da Verona, pp. 44 ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il contesto culturale e istituzionale
Cesare Vasoli
Il contesto culturale e istituzionale
La crisi politica e religiosa europea tra Trecento e Quattrocento
Tracciare un quadro sintetico [...] successo il tentativo diPio II di convocare, nel 1459, la Dieta di Mantova per ottenere da Euclide ad Archimede, l'ordine armonico e geometrico del mondo brevissimo regno di Francesco II (1559-1560) e il debole e incerto governo di Carlo IX (1560 ...
Leggi Tutto
ESTE, Obizzo d'
Paolo Bertolini
Terzo di questo nome, nacque il 14 luglio 1294 dal marchese Aldobrandino (II), fratello del signore di Ferrara, di Modena e di Reggio Azzo (VIII), e da Alda di Tobia [...] con le forze dell'ordine incaricate di arrestarlo per ordinedi Dalmau de Bonyuls i nomi di Azzo (IX), sino a quando fu in vita, e di Bertoldo ricorrono sporadicamente le piazzeforti in cui Guido e Manfredo Pio, vicari imperiali in Modena, avevano ...
Leggi Tutto
COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] di Livorno e per lo sviluppo dell'arsenale di Pisa. Di qui, anche, l'istituzione nel 1562, con l'autorizzazione e l'appoggio diPio IV, dell'Ordine cavalleresco di processo di eresia del Carnesecchi, Torino 1891; L. von Pastor, Storia dei papi, V-IX, ...
Leggi Tutto
Roma costantiniana
Federico Guidobaldi
Roma, di gran lunga la città più grande del mondo antico e tardoantico, vive, a partire dalla sua origine e per tutta l’età imperiale fino alla tarda antichità, [...] per ordinedi Costantino, dal tempio del Sole di Alessandria di poco anche i venti anni, e cioè Tiberio, Adriano, Antonino Pio F. Guidobaldi, A. Guiglia Guidobaldi, Pavimenti marmorei di Roma dal IV al IX secolo, Città del Vaticano 1983, pp. 31 ...
Leggi Tutto
La genealogia di Costantino
Richard Westall
Nel corso del 310 d.C., in vista del quinto anniversario della sua ascesa al trono imperiale, l’imperatore Flavio Valerio Costantino (306-337 d.C.) deve affrontare [...] di Lattanzio, mostra le tracce evidenti di una fantasia sfrenata1. La morte di Massimiano – poco importa se uccisosi di sua stessa mano o assassinato per ordinedi mort. pers. 9,11; 19,5; 52,3; Eutr., IX 19,2.
22 epit. de Caes. 40,10; cfr. Paneg. pio ...
Leggi Tutto
Elena
De stercore ad regnum
Franca Ela Consolino
Solo ad alcuni personaggi storici tocca di acquisire in morte una fisionomia più ricca e complessa di quella testimoniata dai contemporanei. Flavia Iulia [...] di Eusebio, l’azione di Elena serve a esaltare quella di Costantino: «pia madre di un pio Così Aur. Vict., Caes. XXXIX 24 segg.; Eutr., IX 22,1; Ps.Aur. Vict., epit. XXXIX 2
153 Ultimo in ordinedi tempo è il romanzo biografico di E. Ferri, Imperatrix ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] alla già predisposta detenzione, disobbedendo ripetutamente agli ordinidi P. di tornare da Londra a Roma. Più tardi, XIII, in Id.-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a PioIX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. Galasso, 14), pp ...
Leggi Tutto
piano
pïano agg. – Che si riferisce a un pontefice di nome Pio: abito piano, altra denominazione dell’abito talare, reso obbligatorio da Pio IX (1792-1878) in tutte le circostanze; Ordine Piano, ordine equestre pontificio, istituito da Pio...
guardia1
guàrdia1 (ant. guarda) s. f. [der. di guardare]. – 1. a. L’atto del guardare, per custodia, vigilanza, protezione, conservazione di qualche cosa, come compito temporaneo o anche abituale: fare la g., fare buona g.; fare la g. ai campi,...