STEFANO I papa, santo
Mario NICCOLI
Fu eletto vescovo di Roma alla morte di Lucio I (5 marzo 254) e consacrato il 12 maggio successivo. Il suo breve pontificato (morì il 2 agosto 257; la tradizione [...] diordine interno riferiti dal Liber Pontificalis (ordinazionedi sei preti, cinque diaconi e tre vescovi; divieto ai sacerdoti di amministrato dagli eretici. Un primo motivo di dissenso fra S. Cipriano e Stefano nacque a proposito dei due prelati ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Muret, santo
Luigi GIAMBENE
Fondatore dell'ordine religioso di Grammont; nato a Thiers nel 1046, morto a Muret l'8 febbraio 1124. All'età di 12 anni fu dal padre, visconte di Thiers, condotto [...] a Roma. Morto Milone si fece eremita, e nel 1076 si ritirò a Muret (Limoges), dove l'anno seguente fondò un ordine secondo la regola diS. Benedetto, estremamente rigido, e ne fu capo per 47 anni.
Dopo la sua morte i monaci si trasferirono a Grammont ...
Leggi Tutto
STEFANO III, papa
Eugenio Susi
STEFANO III, papa. – Nacque in Sicilia «ex patre Olibo» (Le Liber pontificalis, 1886, 1955, p. 468) presumibilmente verso il 720.
Si trasferì ancora fanciullo a Roma venendo [...] , che lo ordinò presbitero cardinale del titolo diS. Cecilia, uffici che, stando a quanto riferito dal Liber pontificalis, il giovane siciliano cominciò a svolgere con tale competenza e discrezione da indurre i successori di Zaccaria, Stefano II e ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] in realtà, la prima in ordinedi tempo) delle «grandi direttive» sulla crisi di impresa, ovvero per la dir .), The Idea of Labour Law, Oxford, 2011, 190 ss.; Giubboni, S., La protezione dei lavoratori non-standard nel diritto dell’Unione europea, in ...
Leggi Tutto
Stefano il Grande e il culto della santa croce in Moldavia alla fine del Quattrocento
Tereza Sinigalia
Il principe della Moldavia, Stefano, figlio del principe Bogdan II, universalmente noto come Stefano [...] e – insieme alle chiese diS. Elia nel villaggio omonimo, diS. Giorgio nel monastero di Voroneţ e a quella dedicata , su ordinediStefano il Grande, nel e per il monastero di Putna.
Dell’intero ciclo costantiniano il pittore di Bălineşti ripropone ...
Leggi Tutto
Stefano Dominelli
Abstract
Il contributo analizza le norme di conflitto contenute nel Regolamento Roma III dedicato alla legge applicabile a separazione e divorzio.
Premessa
In prospettiva storica, le [...] (art. 18; sul richiamo a ordinamenti plurilegislativi, v. Ricci, C., Il richiamo diordinamenti plurilegislativi nel diritto internazionale privato, Padova, 2004 e Carbone, S.M., Tuo, C., Art. 18 – Ordinamenti plurilegislativi, in Atti notarili nel ...
Leggi Tutto
Stefano Marcolini
Abstract
Il rito speciale detto “patteggiamento”, di cui agli articoli da 444 a 448 del codice di procedura penale, consente a difesa ed accusa di accordarsi per presentare al giudice [...] attenuanti e, quindi, non applicare la recidiva (Cass., pen., S.U. n. 35738/2010, in CED Cass., rv. 247838). accordo o, infine, che abbia omesso di pronunciarsi su aspetti obbligatori (come l’irrogazione dell’ordinedi demolizione: Cass., pen., sez. ...
Leggi Tutto
DI MARCO, Giulia
Jean-Michel Sallmann
Nacque verso il 1574-1575 a Sepino nella contea del Molise (ora prov. di Campobasso). La sua estrazione sociale era molto modesta: il padre era un bracciante, la [...] di Caserta e commissario del S. Offizio, Deodato Gentile, fece trasferire la D. in un monastero femminile di Cerreto Sannita. Ma non per lungo tempo. Nel 1610, quando il vescovo di Nocera, Stefano eliminare la D. è diordine generale. Nel corso del ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Protonotaro
Claudio Lagomarsini
STEFANOdi Protonotaro (Stefano Protonotaro). – Nativo di Messina; non si conosce la data di nascita di questo poeta della scuola siciliana, che comunque è [...] diplomatica del Patriarca S. Brunone e del suo Ordine Cartusiano, Napoli 1775, t. V, pp. CCLV s.; E. Monaci, .A. Garufi, Stefanodi Pronto notaro o S. di P., in Studi medievali, II (1906-1907), pp. 461-463; S. Debenedetti, Le canzoni diS. P. Parte ...
Leggi Tutto
STEFANOdi Crivolo
Paola Guglielmotti
STEFANOdi Crivolo. – Nacque in data imprecisata, collocabile alla fine del XIV secolo se si dà credito alla testimonianza che questo monaco e priore sarebbe morto [...] della casa di Pesio di proseguire l’uso di una fucina, lasciando intuire tensioni di incerta natura.
Dopo il 1465 Stefanodi Crivolo fu procurator della casa di Pesio a Roma; dal 1465 al 1471 agì nel medesimo ruolo per la certosa romana diS. Croce ...
Leggi Tutto
governo di prossimita
governo di prossimità loc. s.le m. Governo locale, amministrazione pubblica che i cittadini percepiscono come immediatamente vicina alle loro necessità. ◆ «Ora bisogna mettere ordine, bisogna mettere dei paletti. Si rischia...
smombie s. f. e m. inv. Chi cammina per strada senza alzare lo sguardo dallo smartphone, rischiando di inciampare, scontrarsi con altre persone, attraversare la strada in modo pericoloso. ♦ Il verbo a cui il suo cognome ha dato origine [Merkeln,...